Vai al contenuto
Giorgio 12

Ristorante in Condominio - secondo voi è legittimo?

Buongiorno a tutti,a breve ci sarà' l'assemblea condominiale di una lottizzazione in cui possesso una casetta.Il problema che nasce è che all'interno di questa lottizzazione c'e' un una struttura con ristorante piccolo market negozio, bar e un'ufficio immobliare ,il tutto di proprietà ' esclusiva di un condomino che ovviamente gestisce il tutto come meglio crede.Il problema è che ora coi tempi che corrono ha grosse difficoltà a tenere aperto tutto l'anno e chiede un contributo di 30000euro per garantire quelli che lui chiama servizi condominiali.Tutte le licenze bar negozio ristorante sono pubbliche a me sembra una cosa fuori dal mondo e non intendo partecipare ma parrebbe che la maggior parte sia indirizzata ad approvare,sostenendo che serva per una migliore fruizione del posto.Personalmente non usufruisco di nessuno di questi così' detti servizi,se vado al ristorante vado in altri e le spese le faccio in altri negozi molto più' economici.La lottizzazione è in Sardegna.Secondo voi è legittimo? Grazie per l'aiuto

Tutto sta a leggere bene il rogito e il RdC contrattuale, ovvero come vengono indicati questi "servizi"? Sono condominiali oppure no.

Però indichi che la proprietà è di un condomino, per cui si esclude che siano condominiali.

Se ci sono condomini che volontariamente vogliono contribuire al "buco" di questi "servizi privati", facciano pure, ma non possono costringere con un assemblea a "salvare" un privato.

Tutto sta a leggere bene il rogito e il RdC contrattuale, ovvero come vengono indicati questi "servizi"? Sono condominiali oppure no.

Però indichi che la proprietà è di un condomino, per cui si esclude che siano condominiali.

Se ci sono condomini che volontariamente vogliono contribuire al "buco" di questi "servizi privati", facciano pure, ma non possono costringere con un assemblea a "salvare" un privato.

Grazie per la risposta,Pensa che sia possibile far valere la nullita' di una delibera che appunto prevede questo contributo? Grazie

Si, infatti è stato deliberato di contribuire alle spese che competono esclusivamente ad un condomino, ovvero l'assemblea non poteva neppure deliberare;

 

La Cassazione civile a Sezioni Unite, con sentenza 4806 del 7 marzo 2005, è intervenuta a comporre il contrasto insorto in seno alla seconda sezione in materia di nullità ed annullabilità delle deliberazioni condominiali.

In primo luogo la Corte ha affermato che sono da ritenersi nulle le delibere prive degli elementi essenziali, con oggetto impossibile o illecito (contrario all'ordine pubblico, alla morale e al buon costume), con oggetto che non rientra nella competenza dell'assemblea, ...

Buongiorno a tutti,a breve ci sarà' l'assemblea condominiale di una lottizzazione in cui possesso una casetta.Il problema che nasce è che all'interno di questa lottizzazione c'e' un una struttura con ristorante piccolo market negozio, bar e un'ufficio immobliare ,il tutto di proprietà ' esclusiva di un condomino che ovviamente gestisce il tutto come meglio crede.Il problema è che ora coi tempi che corrono ha grosse difficoltà a tenere aperto tutto l'anno e chiede un contributo di 30000euro per garantire quelli che lui chiama servizi condominiali.Tutte le licenze bar negozio ristorante sono pubbliche a me sembra una cosa fuori dal mondo e non intendo partecipare ma parrebbe che la maggior parte sia indirizzata ad approvare,sostenendo che serva per una migliore fruizione del posto.Personalmente non usufruisco di nessuno di questi così' detti servizi,se vado al ristorante vado in altri e le spese le faccio in altri negozi molto più' economici.La lottizzazione è in Sardegna.Secondo voi è legittimo? Grazie per l'aiuto

quello che lui chiama "servizi condominiali" sono attivita' commerciali di un impresario ,i condomini non c'entra nulla con dette attivita' . il condominio non e' un ente di beneficenza .

×