Vai al contenuto
Crisopoli

Risparmio energetico - Spesa termotecnico

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

 

nel condominio in cui possiedo un immobile sono stati eseguiti dei lavori di ristrutturazione. Alcuni rientrano nella detrazione per risparmio energetico altri solamente nella ristrutturazione edilizia.

 

La spesa del termotecnico per la certificazione ENEA non era stata inizialmente preventivata.

Ora alcuni proprietari che probabilmente non hanno capienza IRPEF, non vogliono partecipare alla spesa per il termotecnico e vorrebbero usufruire della sola detrazione per ristrutturazione.

 

Per me non è un grosso problema dividere la spesa del termotecnico solo con chi è d'accordo.

 

I bonifici ormai sono stati eseguiti una parte con causale risparmio energetico e una parte con causale per ristrutturazione.

 

Quello che vorrei capire è:

 

Possono rifiutarsi di partecipare alla spesa del termotecnico?

 

E' possibile a fronte di un unico bonifico per risparmio energetico di es. 10 mila euro che alcuni condomini usufruiscano del 50% e altri del 65% ?

 

Il termotecnico certificherà l'intero intervento quindi anche la parte dei condòmini che non partecipano alla spesa del termotecnico. E' possibile che alla fine usufruiscano comunque del 65% senza aver pagato la quota del termotecnico?

 

Grazie

 

Crisopoli dice:

Buongiorno,

 

nel condominio in cui possiedo un immobile sono stati eseguiti dei lavori di ristrutturazione. Alcuni rientrano nella detrazione per risparmio energetico altri solamente nella ristrutturazione edilizia.

 

La spesa del termotecnico per la certificazione ENEA non era stata inizialmente preventivata.

Ora alcuni proprietari che probabilmente non hanno capienza IRPEF, non vogliono partecipare alla spesa per il termotecnico e vorrebbero usufruire della sola detrazione per ristrutturazione.

 

Per me non è un grosso problema dividere la spesa del termotecnico solo con chi è d'accordo.

 

I bonifici ormai sono stati eseguiti una parte con causale risparmio energetico e una parte con causale per ristrutturazione.

 

Quello che vorrei capire è:

 

Possono rifiutarsi di partecipare alla spesa del termotecnico?

 

E' possibile a fronte di un unico bonifico per risparmio energetico di es. 10 mila euro che alcuni condomini usufruiscano del 50% e altri del 65% ?

 

Il termotecnico certificherà l'intero intervento quindi anche la parte dei condòmini che non partecipano alla spesa del termotecnico. E' possibile che alla fine usufruiscano comunque del 65% senza aver pagato la quota del termotecnico?

 

Grazie

 

La spesa dovrà essere deliberata dall'assemblea, se approvata tutti ne saranno obbligati.

Crisopoli dice:

Buongiorno,

 

nel condominio in cui possiedo un immobile sono stati eseguiti dei lavori di ristrutturazione. Alcuni rientrano nella detrazione per risparmio energetico altri solamente nella ristrutturazione edilizia.

 

La spesa del termotecnico per la certificazione ENEA non era stata inizialmente preventivata.

Ora alcuni proprietari che probabilmente non hanno capienza IRPEF, non vogliono partecipare alla spesa per il termotecnico e vorrebbero usufruire della sola detrazione per ristrutturazione.

 

Per me non è un grosso problema dividere la spesa del termotecnico solo con chi è d'accordo.

 

I bonifici ormai sono stati eseguiti una parte con causale risparmio energetico e una parte con causale per ristrutturazione.

 

Quello che vorrei capire è:

 

Possono rifiutarsi di partecipare alla spesa del termotecnico?

 

E' possibile a fronte di un unico bonifico per risparmio energetico di es. 10 mila euro che alcuni condomini usufruiscano del 50% e altri del 65% ?

 

Il termotecnico certificherà l'intero intervento quindi anche la parte dei condòmini che non partecipano alla spesa del termotecnico. E' possibile che alla fine usufruiscano comunque del 65% senza aver pagato la quota del termotecnico?

 

Grazie

 

NO, se la spesa è stata approvata in assemblea, tutti sono obbligati a partecipare.

 

Al massimo, non si detrarranno la spesa!

Ok, se la spesa non venisse deliberata perché ci sono 3 favorevoli e 3 contrari come si procede?

Possono i 3 favorevoli pagare il termotecnico a loro spese? (Direi di sì...)

E i 3 contrari recuperano il 50 %, perdono la detrazione, o recuperano comunque il 65% ? Quale dei tre scenari si verifica? 

Crisopoli dice:

Ok, se la spesa non venisse deliberata perché ci sono 3 favorevoli e 3 contrari come si procede?

Possono i 3 favorevoli pagare il termotecnico a loro spese? (Direi di sì...)

E i 3 contrari recuperano il 50 %, perdono la detrazione, o recuperano comunque il 65% ? Quale dei tre scenari si verifica? 

Visto che la causale dei due tipi di pagamento sono diversi direi che dovrete scegliere che tipo di pratica effettuare.

Attenzione che anche per la detrazione al 50% potrebbe essere necessaria comunicazione all'ENEA e pratica all'agenzia delle entrate.

I pagamenti sono già stati effettuati a dicembre 2018 con la causale del risparmio energetico 65%.

 

Quindi se 3 non pagano il termotecnico perdono la detrazione? 

Crisopoli dice:

I pagamenti sono già stati effettuati a dicembre 2018 con la causale del risparmio energetico 65%.

 

Quindi se 3 non pagano il termotecnico perdono la detrazione? 

Semplicemente se la fanno offrire da voi… Ma al momento di deliberare i lavori leggi bene cosa è stato scritto nel verbale. Fra l'altro, prendilo beneficio di inventario, Se i pagamenti sono stati fatti con la dicitura 65% o fate la pratica correttamente o a mio parere perdete la detrazione.

Crisopoli dice:

Quindi se 3 non pagano il termotecnico perdono la detrazione? 

No. Posto che abbiate rispettato tutti i requisiti per accedere alla detrazione, ammesso che decidiate in assemblea di non far partecipare al costo del termotecnico i 3 dissenzienti, la detrazione resta in capo a tutti i condòmini sia che abbiano pagato la quota stabilita di costo oppure no, e per la capienza massima data dall'applicazione dei millesimali di proprietà.

 

davidino1978 dice:

Semplicemente se la fanno offrire da voi… Ma al momento di deliberare i lavori leggi bene cosa è stato scritto nel verbale. Fra l'altro, prendilo beneficio di inventario, Se i pagamenti sono stati fatti con la dicitura 65% o fate la pratica correttamente o a mio parere perdete la detrazione.

Buona idea quella di verificare nel verbale di delibera dei lavori.

E' indicato: 'Si procederà all'attivazione delle pratiche per la detrazione fiscale del 50% e del 65%'. 

Si può ritenere con questa delibera che il termotecnico sia a carico di tutti?

 

Grazie

Partecipa al forum, invia un quesito

×