#1 Inviato 15 Novembre, 2013 Salve a tutti. Prima di aprire una nuova discussione ho cercato sul forum e mi sembra che il problema termosifone freddo o caldo in alto e freddo in basso sia piuttosto comune ai piani alti o comunque lontani dalla caldaia. Vivo a Roma, sesto piano,1 termosifone in bagno, 1 termosifone in soggiorno, 1 termosifone in camera da letto. Il problema è il termosifone in camera da letto, gli altri funzionano alla perfezione. Alla colonna montante che serve questo termosifone era attaccato fino allo scorso anno anche un altro piccolo termosifone a tre elementi del soggiorno (specifico che è così che ho trovato l'impianto quando ho preso casa e che questo piccolo termosifone funzionava benissimo). Allora, da subito noto che il termosifone in camera da letto malfunziona (caldo sopra freddo sotto). Parlo con la ditta che ha in cura la manutenzione dell'impianto e mi dicono che il problema è il termosifone, chè l'altro funziona bene (e se ne passa un anno). Cambio il termosifone in camera da letto e ne metto uno nuovo con lo stesso numero di elementi, ma il problema resta. Parlo con la ditta: mi dicono di chiamare un idraulico. L'idraulico controlla e aprendo al massimo le valvole di uno e stringendo un po' le valvole dell'altro tenta di favorire il flusso di acqua calda verso il termosifone in camera da letto. A questo punto funziona così così, sempre caldo sopra e freddo sotto, qualche volta meglio qualche volta peggio (quando la temperatura dell'acqua che viene dalla caldaia è molto alta funziona meglio, e se ne passa un altro anno). Continuo a lamentarmi con l'amministratore e con la ditta, e stavolta mi viene detto che ad OGNI COLONNA DEVE ESSERE COLLEGATO UN SOLO TERMOSIFONE, che proprio non esiste che in una stessa casa 2 termosifoni siano collegati allo stesso montante (se vi chiedete come faccio a sapere che sono collegati allo stesso montante è perchè ho dovuto sostituire il tubo che orizzontalmente parte dal montante e raggiunge i termosifoni in quanto completamente arrugginito). Levo definitivamente il piccolo termosifone, per non rompere la parete lascio gli attacchi chiusi con i tappi. EUREKA, finalmente funziona, se non benissimo, almeno bene. Concludo: hanno acceso i riscaldamenti 4 giorni fa. Il termosifone non funziona, non c'è aria ed è pieno d'acqua, gelata. Chiamo la ditta, faccio presente che non c'è ricircolo, che dal tubo collegato alla valvola in alto arriva solo acqua fredda, che se faccio uscire acqua dal termosifone continua ad arrivare solo acqua fredda. Mi rispondono che se gli altri termosifoni locati ai piani sottostanti funzionano non è un problema della colonna, che dipende dal mio termosifone e che l'acqua è PIGRA e segue la strada più facile, che evidentemente non è quella che passa per il mio termosifone. Domando: ma l'anno scorso l'acqua ha fatto il suo dovere, visto che il termosifone funzionava, e quest'anno si è impigrita? Risposta: che vuole, questioni di termodinamica, speriamo che il termosifone si attivi con l'orario lungo, ci faccia sapere. Gubossa, se ci sei batti un colpo! Grazie infinite a chiunque potrà darmi un suggerimento
#2 Inviato 17 Novembre, 2013 Visto che non ho ricevuto nessuna risposta, ho di nuovo approfondito sul forum alla ricerca di discussioni analoghe. Addirittura leggo tonino66 che dopo tanti anni pensa di rivolgersi ad un avvocato. A me continuano a ripetere che il problema è il mio termosifone (ma dopo tutti i lavori l'anno scorso funzionava bene!!). Pensate sia bene scrivere una raccomandata all'amministratore chiedendogli di adempiere agli obblighi ai sensi dell'art. 1130 comma 2 del cod. civ.? Qualche lavoro e/o cambiamento termosifoni ai piani intermedi potrebbe aver causato il mio attuale problema, e all'amministratore spetta la vigilanza sui servizi comuni compreso all'interferenze su tali servizi dai singoli appartamenti. Datemi un consiglio, e se qualcuno ha provato
#3 Inviato 17 Novembre, 2013 Salve a tutti. Prima di aprire una nuova discussione ho cercato sul forum e mi sembra che il problema termosifone freddo o caldo in alto e freddo in basso sia piuttosto comune ai piani alti o comunque lontani dalla caldaia. Vivo a Roma, sesto piano,1 termosifone in bagno, 1 termosifone in soggiorno, 1 termosifone in camera da letto. Il problema è il termosifone in camera da letto, gli altri funzionano alla perfezione. Alla colonna montante che serve questo termosifone era attaccato fino allo scorso anno anche un altro piccolo termosifone a tre elementi del soggiorno (specifico che è così che ho trovato l'impianto quando ho preso casa e che questo piccolo termosifone funzionava benissimo). Allora, da subito noto che il termosifone in camera da letto malfunziona (caldo sopra freddo sotto). Parlo con la ditta che ha in cura la manutenzione dell'impianto e mi dicono che il problema è il termosifone, chè l'altro funziona bene (e se ne passa un anno). Cambio il termosifone in camera da letto e ne metto uno nuovo con lo stesso numero di elementi, ma il problema resta. Parlo con la ditta: mi dicono di chiamare un idraulico. L'idraulico controlla e aprendo al massimo le valvole di uno e stringendo un po' le valvole dell'altro tenta di favorire il flusso di acqua calda verso il termosifone in camera da letto. A questo punto funziona così così, sempre caldo sopra e freddo sotto, qualche volta meglio qualche volta peggio (quando la temperatura dell'acqua che viene dalla caldaia è molto alta funziona meglio, e se ne passa un altro anno). Continuo a lamentarmi con l'amministratore e con la ditta, e stavolta mi viene detto che ad OGNI COLONNA DEVE ESSERE COLLEGATO UN SOLO TERMOSIFONE, che proprio non esiste che in una stessa casa 2 termosifoni siano collegati allo stesso montante (se vi chiedete come faccio a sapere che sono collegati allo stesso montante è perchè ho dovuto sostituire il tubo che orizzontalmente parte dal montante e raggiunge i termosifoni in quanto completamente arrugginito). Levo definitivamente il piccolo termosifone, per non rompere la parete lascio gli attacchi chiusi con i tappi. EUREKA, finalmente funziona, se non benissimo, almeno bene. Concludo: hanno acceso i riscaldamenti 4 giorni fa. Il termosifone non funziona, non c'è aria ed è pieno d'acqua, gelata. Chiamo la ditta, faccio presente che non c'è ricircolo, che dal tubo collegato alla valvola in alto arriva solo acqua fredda, che se faccio uscire acqua dal termosifone continua ad arrivare solo acqua fredda. Mi rispondono che se gli altri termosifoni locati ai piani sottostanti funzionano non è un problema della colonna, che dipende dal mio termosifone e che l'acqua è PIGRA e segue la strada più facile, che evidentemente non è quella che passa per il mio termosifone. Domando: ma l'anno scorso l'acqua ha fatto il suo dovere, visto che il termosifone funzionava, e quest'anno si è impigrita? Risposta: che vuole, questioni di termodinamica, speriamo che il termosifone si attivi con l'orario lungo, ci faccia sapere. Gubossa, se ci sei batti un colpo! Grazie infinite a chiunque potrà darmi un suggerimento Buongiorno, dal mio punto di vista è un semplice problema di bilanciamento impianto, magari presente da anni e ora rinvigorito da variazioni all'impianto (vecchiaia o altro). Indubbiamente il bilanciameno sull'esistente richiede una accurata analisi dell'impianto di distribuzione con inserimento di apposite valvole ove occorre, nonchè la verifica delle pressioni e portate d'esercizio dei circolatori. Altra alternativa è quella di installare valvole a pre regolazione termostatiche. Questo garantisce il bilancimento d'impianto ed una miglior gestiore dell'energia. In ogni caso un primo efficace intervento potrebbe essere il lavaggio interno impianto con addittivi non aggressivi, in molti casi elimina i problemi di "vecchiaia".
#4 Inviato 19 Novembre, 2013 Grazie Nanojoule, vorrei farti una domanda e poi chiudere questa discussione: è possibile in un impianto centralizzato a colonne montanti operare (da parte dei tecnici della ditta che ha in manutenzione l'impianto) per fare le migliorie da te descritte su una sola colonna? Oppure è tutto collegato? Lo chiedo perchè il termosifone in questione è il termosifone terminale della colonna (sopra c'è lastrico solare condominiale) mentre gli altri termosifoni che funzionano bene hanno sopra gli appartamenti del settimo piano. Ancora un grazie, più informazioni ho più posso far valere le mie ragioni (N.B. da un paio di gg il termosifone in questione si attiva in ritardo sugli altri ed è tiepido nella parte alta e freddo nella parte bassa)
#5 Inviato 19 Novembre, 2013 Ho avuto, un problema simile, avevo un calorifero che non scaldava ed era proprio quello del bagno dove sono meno vestito, dopo avere provato anche la pressione, l'unica cosa che poteva esserci era una piccola ostruzione nel tubo formata da sporco, avevo ragione dopo aver spurgato le due mandate, ora va che è una meraviglia, ora non so come possa essere il tuo impianto, visto che le hai provate quasi tutte e penso che se il calorifero allora ti andava, ti direi di provare anche questa, già nanojoule te lo ha fatto presente quando ti parla di un lavaggio, comunque io sono riuscito a farlo a impianto condominale funzionante, senza nessun lavaggio mi è andata bene.
#6 Inviato 19 Novembre, 2013 Grazie Nanojoule, vorrei farti una domanda e poi chiudere questa discussione: è possibile in un impianto centralizzato a colonne montanti operare (da parte dei tecnici della ditta che ha in manutenzione l'impianto) per fare le migliorie da te descritte su una sola colonna? Oppure è tutto collegato? Lo chiedo perchè il termosifone in questione è il termosifone terminale della colonna (sopra c'è lastrico solare condominiale) mentre gli altri termosifoni che funzionano bene hanno sopra gli appartamenti del settimo piano.Ancora un grazie, più informazioni ho più posso far valere le mie ragioni (N.B. da un paio di gg il termosifone in questione si attiva in ritardo sugli altri ed è tiepido nella parte alta e freddo nella parte bassa) Buonasera, gli interventi citati richiedono siano svolti da tutti.
#7 Inviato 21 Novembre, 2013 Grazie ancora per i consigli, di buono c'è che ieri il termosifone si è avviato invece che con 2 ore di ritardo sugli altri, con una sola ora. Più fa freddo, più la temperatura dell'acqua sale (la caldaia si adegua automaticamente, è nuova, sostituita 2 anni fa, mentre i tubi sono quelli di 50 anni fa) più arriva calda al mio termosifone. Proverò a chiedere un controllo dell'impianto da parte dei manutentori. A presto
#8 Inviato 13 Maggio, 2015 Bgiorno, a me si è occluso dalla melma la tubazione di uscita del calorifero, non essendoci più circolo d'acqua rimaneva freddo. L'impianto è centralizzato e avvisato l'Amministratore mi ha detto che le tubazioni sono nella mia proprietà quindi il problema mio. L'idraulico mi ha detto che la melma si forma nell'impianto e dato che abito ad un piano basso è facile che si depositi nelle mie tubazioni. Per la vostra esperienza è un problema condominiale o del singolo condomino ?
#9 Inviato 13 Maggio, 2015 Può essere un problema di tutti, dopo anni di funzionamento la maggior parte degli impianti sono sporchi
#11 Inviato 13 Maggio, 2015 Nell' impianto condominiale il condominio, dal tubo riscaldamento, dal punto di diramazione ai locali di proprietà fino al punto di utenza, il condomino proprietario dell' utenza, nel caso di un elemeto sporco. Se dovesse essere tutto l'impianto sporco, sarebbe utile pulire sia uno che l' altro, sarebbe meglio pulire tutto, però non ti so dire se la spesa è a mm per l'impianto e costo unitario per i caloriferi o tutto a millesimi.