#1 Inviato 23 Maggio, 2018 Buongiorno, sono proprietario di un immobile posto all'ultimo piano, comprensivo della proprieta' esclusiva del terrazzo soprastante. Il terrazzo e' piastrellato e negli ultimi anni si sono verificate due infiltrazioni a causa della rottura di altrettanti tubi del riscaldamento condominiale e recentemente un danno da infiltrazione (a mio avviso dovuto a una delle riparazioni di cui sopra). Per i primi due Danni, al fine di ricercare il guasto, sono state rimosse le piastrelle e, una volta completata la riparazione, e' stato messo solo del cemento, senza ripristinare le piastrelle. Si riteneva infatti che nel giro di qualche anno avremmo rifatto il tetto e pertanto si riteneva inutile fare un lavoro in piu', inutile. Possibilita' oggi decaduta. L'infiltrazione invece non e' stata ricercata, e considerato che si e' verificata a Novembre in un periodo di piogge frequenti e abbondanti, l'amministratore ha fatto solo stendere (con la sua ditta personale...) una sorta di guaina protettiva grigia su gran parte del terrazzo (50mq per una spesa di circa 2500 Euro) e pertando adesso mi ritrovo una parte del terrazzo piastrellata e una no, inoltre camminando sulla guaina ci si sporca molto. Considerato che se dovessi vendere l'immobile, il terrazzo si troverebbe in condizioni che ne pregiudicherebbero il valore, ho diritto di richiedere il ripristino del terrazzo nelle considioni in cui si trovava prima degli interventi di cui sopra ? C'e' qualche articolo di legge o sentenza cui posso appellarmi ? Chiaramente alle spese partecipero' anche io, ma non posso tenere il terrazzo in queste condizoni. Grazie in anticipo a chi mi rispondera'. Modificato 23 Maggio, 2018 da Giorgiob75
#2 Inviato 23 Maggio, 2018 Avresti dovuto pretendere il ripristino già al primo danno. Il lavor a regola d'arte sarebbe stato quello di rimuovere le mattonelle, riparare i tubi, mettere la guaina isolante al fine di proteggere dalle infiltrazioni e poi rimettere le mattonelle. In quel caso, essendoci stata un'infiltrazione a causa dei tubi di riscaldamento centralizzato, la spesa di riparazione e ripristino doveva essere ripartita tra tutti per millesimi di proprietà. ora, se le infiltrazione sono dovute ad acqua piovana, puoi chiedere il ripristino mettendo la guaina sotto il pavimento. Tutta la spesa sarà attribuita a te per 1/3 ed a ai sottostanti (tu compreso) per gli altri 2/3, seguendo il criterio di riparto dell'art. 1126 del codice civile che tratta le manutenzioni dei lastrici esclusivi. Non indugiare ancora e chiedi all'amministratore che sia ripristinato il tuo pavimento. Se perde tempo rivolgiti ad un avvocato e fai una lettera di diffida al condominio.
#3 Inviato 27 Maggio, 2018 Un momento. Un conto sono le infiltrazioni da piastrelle rotte/fessurate ed in quel caso risponde dei danni unicamente il proprietario del terrazzo/lastrico solare (cfr. Cassazione Sezioni Unite 9449/2016), altro conto è la rottura dei tubi condominiali che, ritengo, passino nel sottofondo della terrazza. Come correttamente fa rilevare Leonardo53, nel riparare le tubazioni non sono state ripristinate le piastrelle ma gettato solo del cemento. Bel guaio per il proprietario della terrazza che, quale "custode" della stessa, doveva imporre la riparazione "alla regola dell'arte".
#4 Inviato 30 Maggio, 2018 cacallo dice: Un momento. Un conto sono le infiltrazioni da piastrelle rotte/fessurate ed in quel caso risponde dei danni unicamente il proprietario del terrazzo/lastrico solare (cfr. Cassazione Sezioni Unite 9449/2016), altro conto è la rottura dei tubi condominiali che, ritengo, passino nel sottofondo della terrazza. Come correttamente fa rilevare Leonardo53, nel riparare le tubazioni non sono state ripristinate le piastrelle ma gettato solo del cemento. Bel guaio per il proprietario della terrazza che, quale "custode" della stessa, doveva imporre la riparazione "alla regola dell'arte". A giorni ci sara' l'assemblea e lo faro' presente. Grazie.
#5 Inviato 30 Maggio, 2018 Oltre a farlo presente, chiedi per tua tranquillità anche copia della fattura per la posa della guaina provvisoria (per l'importo che dici deve esistere necessariamente) e per l'intervento ricerca-guasti. Ho capito che non sei un condomino facinoroso, anzi, tuttavia in queste situazioni è necessario cautelarsi perché "nominalmente" non avresti più il diritto a farti rimborsare i danni da infiltrazioni. L'articolo del c.c. che ti conviene usare è l'843; tu devi dare il passaggio per riparare la cosa altrui (condominio) ma il condominio deve ripristinare la situazione com'era prima dell'intervento, e lo deve fare alla "regola dell'arte" proprio per evitare futuri problemi. Se le tubazioni per il riscaldamento che passano nel sottofondo della tua terrazza fossero per una parte di unità immobiliari e non per tutte le unità immobiliari del condominio, potresti abbinare anche gli articoli del codice civile sulle manutenzioni della servitù (e l'intervento alla tua terrazza ti costerebbe meno rispetto ai disposti dell'art. 1126 c.c.). Un saluto.