#1 Inviato 20 Novembre, 2013 Un intervento di impermeabilizzazione sul tetto e di risanamento di crepe alle pareti dell'ultimo piano, un attico, a mio avviso va ripartito a tutti i condomini per i millesimi di proprietà. E' un condominio parziale, nel senso che ci sono al piano terra e ai due piani seminterrati, dei locali che non condividono con l'edificio, inteso come unità immobiliari adibite a civile abitazione, nulla in quanto le utenze e i servizi sono assolutamente distinti e separati. In questo caso, riguardando la manutenzione, l'involucro, devo coinvolgere anche i condomini del piano terra e seminterrati secondo i millesimi di proprietà. Uno fra i due, mi ha contestato la spesa a lui imputata perchè la sua proprietà non è interamente coperta dal tetto. Una parte dell'immobile infatti protraendosi oltre la copertura del tetto (ricordo che l'ultimo piano è un attico, quindi non tutta la superficie è comunque coperta dal tetto), è chiusa da un solaio che funge da piano di calpestio del terrazzamento sovrastante il primo seminterrato). Un criterio corretto di riparto?
#2 Inviato 20 Novembre, 2013 in virtù dell'art.1123 c.c., trattandosi di cosa destinata a servire i condomini in misura diversa, tecnicamente devono pagare solo tutti coloro i quali hanno appartamenti (o porzioni di essi) sotto la verticale del tetto su cui si è svolto l'intervento.
#3 Inviato 20 Novembre, 2013 Ma in questo caso come impostare il calcolo, secondo quali criteri? Altri pareri?
#4 Inviato 20 Novembre, 2013 Ma in questo caso i locali seminterrati sono in parte coperti dal tetto e in parte, come conteggiare. E poi ancora se bisogna considerare solo gli appartamenti sottostanti riparametrando la tabella di proprietà, il riparto deve avvenire secondo le porzioni di tetto riparte? Non va considerato nell'interezza a prescindere dal punto o dai punti in cui si interviene. Vorrei comprendere meglio.
#5 Inviato 24 Novembre, 2013 MI scuso per gli errori del messaggio precedente e cerco di dettagliare meglio. Come escludo completamente i locali seminterrati se in parte sono coperti dal tetto? In che misura?Una riparazione sul tetto a prescindere dal punto o dai punti in cui si interviene, non va considerata nell'interezza? Senza cioè escludere alcuni? La tipologia del tetto è ad una falda, quindi da un lato c'è una pendenza e dall'altro anzichè cominciare l'altra falda, il tetto diventa copertura orizzontale (/----). Il movimento è indicato tra parentesi, se intuibile. e Inoltre essendo la copertura di un pianto attico non tutta la superficie è coperta, essendoci le terrazze di proprietà esclusiva. Inoltre lo stabile ai piani seminterrati si estende oltre la copertura del tetto, cioè non tutti i locali dei piani sotto strada sono interamente coperti dal tetto. E quindi come ripartire?
#9 Inviato 24 Novembre, 2013 Il tuo parere è in contrasto con quanto sostenuto da Rickypink e a me resta il dubbio. Potresti motivare la ragione del riparto a tutti per millesimi di proprietà, ricorrendo queste caratteristiche? Ovviamente ti ringrazio per quanto già detto.
#10 Inviato 25 Novembre, 2013 erreti non c'è nessun contrasto tra quanto detto da me e da kurt... io infatti ho scritto "devono pagare solo tutti coloro i quali hanno appartamenti (o porzioni di essi) sotto la verticale del tetto su cui si è svolto l'intervento" e kurt ha aggiunto che la spesa va divisa per "millesimi di priprietà tra tutti coloro situati sotto al tetto"... mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa! Se ci sono proprietà che non sono coperte dal tetto (inteso nella sua interezza), queste vanno escluse dal riparto. Domanda: l'impermeabilizzazione interessa solo la falda del tetto "diagonale" o anche la parte di lastrico "orizzontale"?
#11 Inviato 27 Novembre, 2013 erreti non c'è nessun contrasto tra quanto detto da me e da kurt... io infatti ho scritto "devono pagare solo tutti coloro i quali hanno appartamenti (o porzioni di essi) sotto la verticale del tetto su cui si è svolto l'intervento" e kurt ha aggiunto che la spesa va divisa per "millesimi di priprietà tra tutti coloro situati sotto al tetto"... mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa!Se ci sono proprietà che non sono coperte dal tetto (inteso nella sua interezza), queste vanno escluse dal riparto. Domanda: l'impermeabilizzazione interessa solo la falda del tetto "diagonale" o anche la parte di lastrico "orizzontale"? L'impermeabilizzazione è stata effettuata proprio sul punto di giunzione tra la falda del tetto diagonale e il lastrico orizzontale. Tutti sono situati sotto al tetto, ma alcuni (mi riferisco al seminterrato) solo parzialmente. Ciò non rileva e quindi pagano comunque secondo i millesimi posseduti?