#1 Inviato 19 Marzo, 2022 Salve , sono ancora qui a chiedere un po' di chiarezza . / 7 anni fa mi sono staccato dal centralizzato in un condominio di 2 palazzine A e B dove ogni palazzina comprende 25 appartamenti quindi 50 appartamenti totale con cui dividere le spese . Staccatomi dal centralizzatomi pago il mio gas e la mia ACS calda tramite la mia caldaia risparmiando all' incirca sui 2800 annuali di spese condominiali sui 1100 di gas a cui poi pero' dovrò calcolare l'aggiunta del mio Gas speso con la mia caldaia per riscaldamento e acqua calda . Quindi 2800-1100= 1700 a cui aggiungiamo 600 euro di consumi 2300 ho risparmiato 500 euro . E fino a qui ci siamo . Il problema sorge quest' anno in cui mi hanno addebbitato sec me una cifra pazzesca e cioè 444 euro di spese soprannominate spese involontarie di ACS e Riscaldamento ripartite in 238 euro di riscaldamento piu' o meno una cifra che compariva gli anni precedenti che mi faceva arrivare al totale di 2800 o nel mio caso 1700 senza gas altrimenti arrivavo a 1500 circa, e l ho considerata una tassa forfait per quanto giusta per legge , (alla voce spese involontarie , )per essermi messo tutti contro e spuntata del mio distacco dal centralizzato , e 206 euro di spese involontarie per l acqua sanitaria ossia acqua calda che io mi creo con la mia caldaia .. La somma mi fa arrivare a 444euro come detto sopra quindi facciamo un calcolo 1700 + 444 = 2.144 a questo ci aggiungo la spesa della mia caldaia per il riscaldamento e l'acqua calda quindi 2144+ 600 = 2744 . Bene ditemi voi cosa ho risparmiato dai 2800 con il centralizzato e il fatto che mi son staccato . Per me sono spese folli quelle dell'involontario risc + ACS mi sembra un po' un raggiro per ritornare a prendersi i suoi soldi (Admin) in quanto per il distacco me lo son messo contro spuntandola , lui con molti altri condomini . Cosa ne pensate ? Esiste un calcolo specifico che mi porti ad una cifra non sproporzionata da considerare come spese involontarie ? che poi spese involontarie di un gas che non consumo e di un acqua calda che non consumo . P.s. aggiungo che se le spese totali vi sembrano cosi' alte è perchè è vero che ripartiamo in due palazzine A e B ma all'interno di un supercondominio dove le spese totali di altre palazzine C e D e E e F vengono contabilizzate insieme per un totale di 150 appartamenti con 3 caldaie condominiali totali . Modificato 19 Marzo, 2022 da martimia Precisazioni.
#2 Inviato 19 Marzo, 2022 martimia dice: Cosa ne pensate ? Esiste un calcolo specifico che mi porti ad una cifra non sproporzionata da considerare come spese involontarie ? Le spese involontarie nascono da in calcolo specifico, che dovrebbe comprendere l'analisi tecnica del costo e le decisioni assembleari sulla modalità di addebito. Provi a chiedere lumi all'amministratore.
#3 Inviato 19 Marzo, 2022 Nanojoule dice: Le spese involontarie nascono da in calcolo specifico, che dovrebbe comprendere l'analisi tecnica del costo e le decisioni assembleari sulla modalità di addebito. Provi a chiedere lumi all'amministratore. Non viene fatto nessun calcolo fa a forfait parla di 33% delle spese del gas totali ma dai riscontri non ho mai ottenuto quella cifra
#4 Inviato 20 Marzo, 2022 martimia dice: Non viene fatto nessun calcolo fa a forfait parla di 33% delle spese del gas totali ma dai riscontri non ho mai ottenuto quella cifra Mi perdoni, ma mi vien sa pensare che difficilmente un amministratore faccia ripartizione non fondate. Provi a chiedere ed informarsi meglio, poi se crede faccia sapere.
#5 Inviato sabato alle 16:43 martimia dice: Salve , sono ancora qui a chiedere un po' di chiarezza . / 7 anni fa mi sono staccato dal centralizzato in un condominio di 2 palazzine A e B dove ogni palazzina comprende 25 appartamenti quindi 50 appartamenti totale con cui dividere le spese . Staccatomi dal centralizzatomi pago il mio gas e la mia ACS calda tramite la mia caldaia risparmiando all' incirca sui 2800 annuali di spese condominiali sui 1100 di gas a cui poi pero' dovrò calcolare l'aggiunta del mio Gas speso con la mia caldaia per riscaldamento e acqua calda . Quindi 2800-1100= 1700 a cui aggiungiamo 600 euro di consumi 2300 ho risparmiato 500 euro . E fino a qui ci siamo . Il problema sorge quest' anno in cui mi hanno addebbitato sec me una cifra pazzesca e cioè 444 euro di spese soprannominate spese involontarie di ACS e Riscaldamento ripartite in 238 euro di riscaldamento piu' o meno una cifra che compariva gli anni precedenti che mi faceva arrivare al totale di 2800 o nel mio caso 1700 senza gas altrimenti arrivavo a 1500 circa, e l ho considerata una tassa forfait per quanto giusta per legge , (alla voce spese involontarie , )per essermi messo tutti contro e spuntata del mio distacco dal centralizzato , e 206 euro di spese involontarie per l acqua sanitaria ossia acqua calda che io mi creo con la mia caldaia .. La somma mi fa arrivare a 444euro come detto sopra quindi facciamo un calcolo 1700 + 444 = 2.144 a questo ci aggiungo la spesa della mia caldaia per il riscaldamento e l'acqua calda quindi 2144+ 600 = 2744 . Bene ditemi voi cosa ho risparmiato dai 2800 con il centralizzato e il fatto che mi son staccato . Per me sono spese folli quelle dell'involontario risc + ACS mi sembra un po' un raggiro per ritornare a prendersi i suoi soldi (Admin) in quanto per il distacco me lo son messo contro spuntandola , lui con molti altri condomini . Cosa ne pensate ? Esiste un calcolo specifico che mi porti ad una cifra non sproporzionata da considerare come spese involontarie ? che poi spese involontarie di un gas che non consumo e di un acqua calda che non consumo . P.s. aggiungo che se le spese totali vi sembrano cosi' alte è perchè è vero che ripartiamo in due palazzine A e B ma all'interno di un supercondominio dove le spese totali di altre palazzine C e D e E e F vengono contabilizzate insieme per un totale di 150 appartamenti con 3 caldaie condominiali totali . Sono orientato a suggerirti di rivolgerti ad un avvocato condominialista perchè se è vero ciò che affermi vedo che sei messo molto male e quindi rifletti e poi magari decidi di fare qualcosa, almeno per capire se ti stanno prendendo in giro
#6 Inviato sabato alle 16:49 Sono orientatato a presumere che dopo oltre tre anni, martimia abbia definitivamente risolto.... oppure sarà naufragato 😮 Chissà!