Vai al contenuto
kito

Riparto Spese Corsie Box

Salve a tutti

avrei bisogno della Vs. consulenza.

Come da regolamento condominiale abbiamo 4 tabelle millesimali per ripartire le spese per l'accesso ai box di tre palazzine.

Unica corsia di accesso che serve 3 palazzi.

corsiebox.png

(Spero di aver allegato l'immagine.)

La prima tabella, che comprende tutti i box, è per consumi elettrici, manutenzione del solo cancello di ingresso.

La seconda tabella è per illuminazione, manutenzione consumi elettrici (serrande + illuminazione nei singoli box) corsia B

La terza tabella è per illuminazione, manutenzione e consumi elettrici corsia A

La quarta tabella è per illuminazione, consumi elettrici corsia C

Si precisa che l'autovettura che deve andare nel box della corsia C attraversa la corsia B accendendo le luci. Di conseguenza detta autovettura accende, al passaggio, le luci della corsia B e della corsia C

 

E' un po' complesso e pertanto quando giunge la fattura Enel qual è il metodo giusto? Finora, Amm.re revocato, ha adottato il riparto in base alla tabella del cancello (molto facile). Ma per me non è così.

Chiedo Vs. parere.

E' difficile imputare il consumo del solo cancello, dei neon e delle serrande, ma purtroppo ci troviamo in questa situazione un pò macchinosa.

Grazie a tutti.

Se i millesimi della corsia C tengono conto del passaggio nella B e sono più altri degli altri, allora può valere la pena di usarli.

 

Se ciò non viene considerato, allora posso capire l'amministratore che ha usato quella per il cancello.

Piccola Imprecisione.

Nella seconda Tabella ci sono i millesimi delle corsie B e C

Ricapitolo:

Prima tabella : Cancello

Seconda Tabella: Corsie B e C

Terza tabella: Corsia A

Quarta Tabella : corsia C

Grazie

...Si precisa che l'autovettura che deve andare nel box della corsia C attraversa la corsia B accendendo le luci. Di conseguenza detta autovettura accende, al passaggio, le luci della corsia B e della corsia C

 

E' un po' complesso e pertanto quando giunge la fattura Enel qual è il metodo giusto? Finora, Amm.re revocato, ha adottato il riparto in base alla tabella del cancello (molto facile). Ma per me non è così.

Chiedo Vs. parere.

E' difficile imputare il consumo del solo cancello, dei neon e delle serrande, ma purtroppo ci troviamo in questa situazione un pò macchinosa.

Grazie a tutti.

Se ci sono delle tabelle presumibilmente ci sarà scritto anche cosa ripartire con una e cosa ripartire con l'altra.

Volendo ragionare in termini di riparto legale mi pare che la corsia C faccia un uso maggiore solo dell'illuminazione nel senso che soltanto l'illuminazione della rampa C serve solo ai box della rampa C.

Per poter ripartire la spesa in proporzione all'uso bisognerebbe quantificare (con un contatore a defalco) il consumo dell'illuminazione della sola corsia C, defalcarla dalla bolletta totale ed addebitarla ai soli box della corsia C.

Ma se si tratta di qualche lampadina che si accende solo quando un'auto passa davanti al sensore della corsia C, di quale consumo maggiore stiamo parlando?

Se se ne vuol fare una questione di principio occorre installare un contatore a defalco, altrimenti chiamate un elettricista, fate quantificare il consumo orario delle lampadine della rampa C, moltiplicatele per il tempo che stanno accese quelle volte che passa un'auto C e forse risulterà che parliamo di pochi centesimi di spesa in più per la rampa C.

Chi va nella corsia C, passando accende le luci della corsia B. Quindi come contattore a defalco B consuma sempre + di tutti. Forse e meglio postare le tabelle millesimali. Che ne dite?

Chi va nella corsia C, passando accende le luci della corsia B. Quindi come contattore a defalco B consuma sempre + di tutti. Forse e meglio postare le tabelle millesimali. Che ne dite?

Chi va alla corsia B fa scattare solo le luci delle corsie A+B

Chi va alla corsia C fa scattare le luci delle corsie A+B+C quindi è chi va nella corsia C che consuma più di tutti.

Installando un contatore che misuri solo il consumo della corsia C, tale consumo sarà ripartito solo tra i box della corsia C; il restante consumo sarà ripartito tra tutti, corsia C compresa.

Se vuoi posta le tabelle, ma sarebbe interessante anche sapere se c'è un regolamento che spiega come applicare quelle tabelle.

Chi va alla corsia B fa scattare solo le luci delle corsie A+B

No se vai nella A accendi le sue luci. Ma se passi per andare nella B oppure nella C non le accendi. Ci sono sensori per questo.Chi va alla corsia C fa scattare le luci delle corsie A+B+C quindi è chi va nella corsia C che consuma più di tutti.

No chi va nella C accende B e C.

Installando un contatore che misuri solo il consumo della corsia C, tale consumo sarà ripartito solo tra i box della corsia C; il restante consumo sarà ripartito tra tutti, corsia C compresa.

Se vuoi posta le tabelle, ma sarebbe interessante anche sapere se c'è un regolamento che spiega come applicare quelle tabelle.

Ok le metto su Excel e le posto

Ricapitolando:

Chi va nella corsia B fa accendere (USA) solo l'illuminazione della corsia B

Chi va nella corsia C fa accendere (USA) l'illuminazione delle corsie B e C.

 

I box della corsia C rispeto agli altri usano in più solo l'illuminazione delle corsia C e quindi solo l'illuminazione della corsia C deve essere ripartita soltanto tra chi la usa (i box della corsia C).

Dovete solo quantificare (con contatore o con calcoli) il consumo della corsia C per poterlo addebitare solo a loro.

Osservando lo schizzo inizialmente postato dall'O.P. credo che "R" indichi la rampa di accesso.

L'ultima soluzione paventata da Leonardo mi sembra anche la risposta al quesito posto.

Ma prima di procedere in tal senso, visto che sono state istituite particolareggiate tabelle per le corsie garages, invito a controllare con dovizia il metodo adottato per il calcolo di quelle tabelle: altrimenti l'esistenza di queste tabelle non si spiegherebbe.

 

A mio avviso, è altamente probabile che chi ha redatto quelle tabelle abbia già considerato nella definizione dei valori millesimali il più intenso utilizzo di "C" rispetto a "B" ed il diverso e praticamente separato utilizzo di "A" rispetto a "B+C".

Ripeto: rimango fortemente perplesso di fronte all'esistenza di ben 4 tabelle millesimali dedicate alla corsia garages e sulla necessità di istituire un correttivo aggiuntivo per il riparto delle spese.

Saluti 🙂

Scusate la domanda. come si allega un file?

grazie

Devi rispondere in "MODALITA' AVANZATA" e cliccare sull'icona con la spilletta:

--img_rimossa--

Ti comparirà la maschera con il tipo di files che puoi allegare ed il relativo peso.

Se vuoi postare un file di excel lo devi zippare.

 

Se in modalità avanzata non riesci a vedere le icone sopra indicate devi andare nelle tue impostazioni personali nel menu "impostazioni generali" edin "opzioni varie" devi impostare "interfaccia avanzata - Editor WISIWYG Completo e dopo salvare le modifiche.

 

Opzioni Varie

 

Interfaccia Editor Messaggi:

  • Interfaccia Avanzata - Editor WYSIWYG Completo

ho effettuato la variazione che mi hai gentilmente suggerito. Ma non è cambiato nulla Non ho il menu come te con tre righe di icone. Solo su una riga. Magari è l'Amministratore a dover abilitare la variazione?

ho effettuato la variazione che mi hai gentilmente suggerito. Ma non è cambiato nulla Non ho il menu come te con tre righe di icone. Solo su una riga. Magari è l'Amministratore a dover abilitare la variazione?

Dopo che hai cliccato rispondi e che in alto alla casella di testo trovi una sola riga di icone, guarda in basso a destra dopo il riquadro di testo e troverai un pulsante "Modalità avanzata"

Cliccaci su ed appariranno le tre righe

Ciao Leonardo

mi spiace comunicare che se clicco sul tasto per allegare immagine, si apre una pagina bianca Gestione Allegati senza nessun altro comando o informazione.

 

Non riesco a procedere.

Ciao

Ciao Leonardo

mi spiace comunicare che se clicco sul tasto per allegare immagine, si apre una pagina bianca Gestione Allegati senza nessun altro comando o informazione.

 

Non riesco a procedere.

Ciao

Ho risposto al tuo messaggio privato comunicandoti la mia e-mail.

In alternativa puoi aprire il tuo file di excel e, premedo il tasto "print" o "stamp" sulla tastiera, puoi incollare quello che compare nel monitor in un programma di grafica salvando come immagine ed allegando come hai allegato lo schema della corsia box.

fatto poco fa. Grazie

Ho ricevuto il file e ci ho dato un'occhiata sommaria ma ci sono troppi numeri ed ora non ho tempo di capire.

Poichè volevi allegare il file nel forum te lo allego io in modo che qualche altro utente ci possa dare un'occhiata e possa esprimere il suo parere.

tabella.zip

Ho guardato le tabelle: a mio avviso riparto condivisibile che non necessita di ulteriore correttivo, perché il correttivo è già inserito nelle tabelle stesse.

 

Si comprende molto bene che chi ha realizzato le tabelle ha scomputato le corsie in quattro sezioni (da cui le quattro tabelle); sono state prese a riferimento le superfici dei box; i box della corsia C, oltre a rispondere del loro tronco di corsia C, partecipano anche al riparto del tronco B (proprio perché vi transitano).

 

Unica osservazione che mi permetto: se la fatturazione Enel è unica per cancello elettrico ed illuminazione corsie il riparto come risulta dal foglio excell è corretto.

 

Se invece il cancello elettrico ha una fatturazione diversa/distinta da quella per l'illuminazione delle corsie allora il riparto si può eseguire in maniera ancor più corretta.

Fattura riconducibile al cancello d'ingresso, ripartita nella prima tabella (tutti i box di A B C).

Fattura riconducibile alla illuminazione delle corsie, ripartita solo sulle restanti tabelle (corsia A, B+C, C).

 

Saluti 🙂

Confermo che la bolletta Enel è unica. L'unico contatore serve la corrente per l'apertura del cancello, le serrande box e l'illuminazione.

Domanda per Albano59 : nel foglio Excel avevo diviso l'ipotetica somma di 261,00 euro per 4000 che sono i millesimi delle 4 tabelle e moltiplicato per ogni singolo box. Quindi il mio riparto è giusto? Ti riferisci a questo? Perché se finora le bollette sono state ripartite con la tabella 2, adesso con questo riparto le cifre sono di molto inferiori per la corsia B.

Il riparto è giusto, ma emerge un problema: di fatto il riparto è una tua proposta.

Davo per scontato che la scelta di spalmare la fattura Enel in parti uguali sui 4 tronchi delle corsie (R A B C) fosse conseguente a scelte dettate dal tecnico che ha redatto le tabelle, ma così non è.

Tu puoi portare la tua proposta all'esame dell'assemblea per ottenerne l'approvazione e l'adozione.

 

Prima però è opportuno accertarsi delle esatte istruzioni di chi ha predisposto le tabelle. Di norma, le tabelle sono accompagnate da una presentazione esemplificativa del tecnico che le ha predisposte: in quella relazione si trovano le spiegazioni sull'uso corretto di quelle tabelle e sulla definizione del peso millesimale di ogni tabella rispetto alle altre tre. In soldoni: non è detto che l'unica fatturazione Enel sia da ripartire fra le quattro tabelle al 25% cadauna, così come non è detto che sia nel giusto l'amministratore nell'applicare solo una delle quattro tabelle.

L'amministratore a richiesta deve esibirti le tabelle approvate del Condominio complete della relazione del tecnico che le ha predisposte: lì troverai le risposte ai tuoi dubbi.

In subordine, di fronte a resistenze o non collaborazione dell'amministratore, i documenti relativi alla tabelle li puoi recuperare dal rogito di un qualunque proprietario che risulti essere il primo occupante della sua u.i., ovvero che abbia acquistato dal Costruttore.

Saluti 🙂

Grazie Albano59

di fatto tutti i proprietari delle 3 palazzine hanno la propria copia del Regolamento di Condominio che è stato accettato anni fa quando è stata convocata la prima assemblea. Il problema nasce che per le sole luci che la corsia B accende per il passaggio di chi si reca nella corsia C se faccio un riparto in base alle 4 tabelle, quei poveretti pagano una cifra spropositata. Si veda il conteggio abbozzato. Ecco perchè l'ex amministratore ripartiva tutto sulla prima tabella, cioè quella del cancello. Alla tua domanda sul variare il metodo di riparti ti rispondo che le teste sono tante con tanti pareri discordi. Purtroppo. Comunque ringrazio tutti Voi che avete prestato attenzione al mio quesito e che avete dedicato del Vs. tempo. cordialmente saluto

quei poveretti pagano una cifra spropositata

Definire la cifra spropositata mi sembra molto soggettivo.

Certamente si vengono a creare delle differenze, ma è altrettanto certo ed oggettivo che "quei poveretti" sono gli unici che sicuramente devono sempre usare i tronchi B e C.

 

Prendendo a riferimento l'ipotetica bolletta Enel da 261 €., e le tue modalità di riparto raffrontate al riparto applicato dall'amministratore, non è che esca una bestialità.

Box A 01 > €. 8,40 (amministratore) > €. 8,04 (tuo riparto) > differenza - 0,36 €.

Box B 10 > €. 15,93 (amministratore) > €. 10,14 (tuo riparto) > differenza - 5,79 €.

Box C 17 > €. 14,52 (amministratore) > €. 19,55 (tuo riparto) > differenza + 5,03 €.

I box della palazzina A hanno costi sostanzialmente invariati, mentre quelli della palazzina B pagherebbero meno e quelli della palazzina C di più, come sarebbe giusto.

Se la fatturazione annuale prevede 6 bollette la massima differenza annua (positiva o negativa) per i box più grandi ammonterebbe a 30-38 €. circa: credo sia una cifra che non cambi la vita a nessuno, sia che continuiate a ripartire come fatto finora, sia che adottiate la tua proposta di riparto.

Saluti 🙂

Ciao Albano, solo una conferma. L'ipotetica bolletta Enel di 261 euro è di un solo....bimestre. Esatto! perciò dalla mia ripartizione la palazzina A pagherebbe 88,33 la palazzina B 48,90 e la palazzina C 123,77. C'è differenza. I 261 euro è perché c'è un consumo anomalo (non dichiarato) di qualcuno. Stiamo installando dei misuratori in ogni corsia in modo da controllare.

Salve sono nuovissimo del forum quindi non sapendo dove creare una nuova discussione scrivo qui il mio problema riguardo il box di proprietà.

Ho acquistato da poco un box interrato che è coperto in parte dalla palazzina soprastante ed in parte dal giardino pavimentato di un condomino.

Poco dopo averlo acquistato ho avuto problemi di infiltrazioni dal muro, che da sul terrapieno del giardino esclusivo soprastante il mio box.

Chiedendo all’amministratore, mi ha detto che le opere per risolvere il problema spettano a me e la signora sopra di me, ma la mia perplessità è dovuta dal fatto che quel muro è portante e da regolamento viene indicato che i muri maestri sono condominiali! Secondo voi qual è la cosa giusta e potete indicarmi qualche sentenza a riguardo! Grazie mille in anticipo

×