Vai al contenuto
MrOnesto

Riparto cornicione di lastrico solare che funge da copertura

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera.

Un rapido (secondo me, dato che ci sono pochi dubbi) confronto su quanto segue.

Esattamente lo stabile della foto.
Per quanto riguarda riparto del parapetto in muratura del cornicione come procedereste? Personalmente dividendo per millesimi generali.
Per quanto riguarda sottocornicione? Personalmente 1/3 proprietario esclusivo terrazza e 2/3 chi è coperto.

Per quanto riguarda pavimentazione terrazza privata? Personalmente, stesso criterio.


 

Immagine WhatsApp 2025-03-28 ore 16.35.05_39e6d9f2.jpg

MrOnesto dice:

Buonasera.

Un rapido (secondo me, dato che ci sono pochi dubbi) confronto su quanto segue.

Esattamente lo stabile della foto.
Per quanto riguarda riparto del parapetto in muratura del cornicione come procedereste? Personalmente dividendo per millesimi generali.
Per quanto riguarda sottocornicione? Personalmente 1/3 proprietario esclusivo terrazza e 2/3 chi è coperto.

Per quanto riguarda pavimentazione terrazza privata? Personalmente, stesso criterio.


 

Immagine WhatsApp 2025-03-28 ore 16.35.05_39e6d9f2.jpg

Come cornicione condominiale io intendo solo il cornicione in cima all'appartamento dell'ultimo piano (quello che confina con il cielo) così come lastrico solare ci vedo solo quello sui cui è posizionato l'antenna TV.

Come terrazza a livello ad uso esclusivo la prospettiva non aiuta ma io riesco ad individuare come terrazzo che fa da copertura alle cubature sottostanti solo quella parte di terrazzo vicino all'albero.

Quello che tu consideri cornicione io lo considero solo il parapetto di un balcone aggettante che è in muratura anzichè in ferro come i parapetti dei piani sottostanti.

Anche a voler considerare condominiale il frontalino del parapetto in muratura, al massimo sarebbe da addebitare al condominio la tinteggiatura del parapetto ma non l'eventuale intervento di risanamento del parapetto che resta a spese esclusivo del proprietario perchè quel parapetto è tutto aggettante 

Quindi secondo lei andrebbe come spesa privata il lavoro di manutenzione su parte verticale in muratura della terrazza ad ultimo piano (che io chiamo cornicione)?

Per quanto riguarda sottocornicione e pavimentazione della terrazza ad uso esclusivo è pacifico 1/3 e 2/3?

MrOnesto dice:

Quindi secondo lei andrebbe come spesa privata il lavoro di manutenzione su parte verticale in muratura della terrazza ad ultimo piano (che io chiamo cornicione)?

SI, come già detto, al massimo potrebbe essere a carico di tutto il condominio per millesimi di proprietà la tinteggiatura del frontalino esterno per estetica, ma tutto il resto a carico del proprietario del balcone aggettante.

 

MrOnesto dice:

Per quanto riguarda sottocornicione e pavimentazione della terrazza ad uso esclusivo è pacifico 1/3 e 2/3?

1/3 + 2/3  si applica solo a quella parte di terrazza a livello che fa da copertura agli appartamenti sottostanti.

In pratica, solo alle parti che coprono gli appartamenti si applica l'articolo 1126 mentre sulle parti in cui sotto c'è il vuoto anzichè l'appartamento sottostante paga tutto il proprietario della terrazza.

Leonardo53 dice:

SI, come già detto, al massimo potrebbe essere a carico di tutto il condominio per millesimi di proprietà la tinteggiatura del frontalino esterno per estetica, ma tutto il resto a carico del proprietario del balcone aggettante.

 

1/3 + 2/3  si applica solo a quella parte di terrazza a livello che fa da copertura agli appartamenti sottostanti.

In pratica, solo alle parti che coprono gli appartamenti si applica l'articolo 1126 mentre sulle parti in cui sotto c'è il vuoto anzichè l'appartamento sottostante paga tutto il proprietario della terrazza.

Scusi per il ritardo nella risposta, mi era passato di mente.

Quindi, per estensione, mi verrebbe da affermare che la terrazza all'ultimo piano che non copre nessuna delle cubature sottostanti sia di pertinenza e ONERE privato, giusto?
In sostanza; se è pericolante, è onere e se ne dovrà occupare e far mettere in sicurezza il proprietario dell'attico.....

MrOnesto dice:

mi verrebbe da affermare che la terrazza all'ultimo piano che non copre nessuna delle cubature sottostanti sia di pertinenza e ONERE privato, giusto?

GIUSTO

 

MrOnesto dice:

n sostanza; se è pericolante, è onere e se ne dovrà occupare e far mettere in sicurezza il proprietario dell'attico....

ESATTAMENTE

Partecipa al forum, invia un quesito

×