Vai al contenuto
law

Ripartizione spese straordinarie millesimi o parti uguali

Buon giorno,

attualmente le spese, es. apri cancello automatico,

in caso di guasto e riparazione vengono ripartite su base millesimale.

Un condomino ha avanzato la proposta (evidentemente perchè gli conveniva)

che queste spese vengano ripartite in parti uguali. L amministratore prima ha detto va bene

poi vista la mia opposizione, ha confermato che bisognerà andare a votazione.

 

E' lecito richiedere una votazione simile?

In definitiva chi ha più millesimi vota a favore, chi ne ha meno a sfavore, quindi si riduce tutto a quello.

Quindi si perde un pò il concetto di progressione, dove chi più ha più spende.

Non che in Italia ci siano sani principi che vengono rispettati.

 

Nel caso potrei io proporre, a votazione (ma a mio avviso come sacrosanto diritto)

di tassare maggiormente chi possiede 2 mezzi (es. auto +moto) e quindi produce un consumo maggiore

della sbarra automatica (magari fra lui e moglie).

 

La legge cosa dice in merito ? Considerate che attualmente è in base ai millesimi, quindi presumo che nel

regolamento è scritto così (dovrei darci un'occhiata). Ma se non erro si può modificare a votazione...

Grazie.

 

La legge cosa dice in merito ? Considerate che attualmente è in base ai millesimi, quindi presumo che nel

regolamento è scritto così (dovrei darci un'occhiata). Ma se non erro si può modificare a votazione...

Grazie.

Il codice civile, all'art. 1123 c.c. I° dispone che le spese per la conservazione ed il godimento delle parti comuni debbano essere ripartite pro-quota millesimale, salvo diversa convenzione che può essere contenuta nel RdC o assunta con una delibera unanime di tutti i condòmini (1000/1000).

Il codice civile, all'art. 1123 c.c. I° dispone che le spese per la conservazione ed il godimento delle parti comuni debbano essere ripartite pro-quota millesimale, salvo diversa convenzione che può essere contenuta nel RdC o assunta con una delibera unanime di tutti i condòmini (1000/1000).

Grazie dolores,

quindi se anche uno solo dei condomini, io (anche se credo di non essere l unico),

si opponesse o votasse contro, la ripartizione rimarrebbe millesimale e non in parti uguali, ho capito bene?

Grazie mille per avermi citato l'articolo, e per la tua precisione.

 

buona giornata.

Grazie dolores,

quindi se anche uno solo dei condomini, io (anche se credo di non essere l unico),

si opponesse o votasse contro, la ripartizione rimarrebbe millesimale e non in parti uguali, ho capito bene?

Grazie mille per avermi citato l'articolo, e per la tua precisione.

 

buona giornata.

Si certo se ci sono i presupposti detti da Dolores;

- salvo diversa convenzione che può essere contenuta nel RdC o assunta con una delibera unanime di tutti i condòmini (1000/1000)

Avrai partita facile davanti a qualsiasi Giudice.

Il codice civile, all'art. 1123 c.c. I° dispone che le spese per la conservazione ed il godimento delle parti comuni debbano essere ripartite pro-quota millesimale, salvo diversa convenzione che può essere contenuta nel RdC o assunta con una delibera unanime di tutti i condòmini (1000/1000).

Approfitto per chiedere se tale lettura del art. 1123 c I° si debba applicare anche per quanto riguarda le spese inerenti uno studio progettuale per lavori di adeguamento impianti del GAS (nello specifico le condutture che portano dai contatori al singolo appartamento).

Grazie

Approfitto per chiedere se tale lettura del art. 1123 c I° si debba applicare anche per quanto riguarda le spese inerenti uno studio progettuale per lavori di adeguamento impianti del GAS (nello specifico le condutture che portano dai contatori al singolo appartamento).

Grazie

L'applicazione dell'art. 1123 c.c. I° co. riguarda esclusivamente le spese relative alle "parti comuni" (art. 1117 c.c.).

L'applicazione dell'art. 1123 c.c. I° co. riguarda esclusivamente le spese relative alle "parti comuni" (art. 1117 c.c.).

Quindi se intrepreto bene in questo caso la spesa relativa ai costi della redazione del progetto tecnico dovrebbe essere ripartita in modo eguale tra tutti i condomini interessati al rifacimento dell'impianto?

Grazie

Dolores

ti ringrazio per la risposta ma vorrei capire se "le spese per la conservazione ed il godimento delle parti comuni" contemplano anche le spese per la stesura di questo progetto tecnico per il rifacimento degli impianti ?

Dolores

ti ringrazio per la risposta ma vorrei capire se "le spese per la conservazione ed il godimento delle parti comuni" contemplano anche le spese per la stesura di questo progetto tecnico per il rifacimento degli impianti ?

Sì, certamente.

  • Confuso 1
×