#1 Inviato 18 Novembre, 2015 In un condominio si è proceduto all'abbattimento e alla ricostruzione dei box auto che ricalca quella precedente con alcune modifiche di superfici. Al momento dell'approvazione della ripartizione delle spese sono sorte delle contestazione da parte di alcuni condomini che ritengono che le seguenti spese siano da ripartire in parti uguali: - relative alla Scia; - all'occupazione di suolo pubblico (per materiali e impalcatura); - al tecnico che procederà con l'accatastamento; - al rogito notarile per la riassegnazione delle aree. La tesi è che queste spese riguardano i proprietari dei box allo stesso modo, indipendentemente dai loro millesimi, traendone ognuno di loro la stessa utilità. Un'altra parte si oppone chiedendo l'applicazione delle tabelle millesimali dei box, mentre l'amministratore e i restanti condomini, hanno rinviato l'approvazione dell'argomento ad un chiarimento della questione, ma son passati 30 gg e l'amministratore ancora non ha comunicato come si dovrebbe procedre.
#2 Inviato 18 Novembre, 2015 secondo il mio parere le spese vanno ripartite in base alla tabella millesimale dei box
#3 Inviato 18 Novembre, 2015 In un condominio si è proceduto all'abbattimento e alla ricostruzione dei box auto che ricalca quella precedente con alcune modifiche di superfici.Al momento dell'approvazione della ripartizione delle spese sono sorte delle contestazione da parte di alcuni condomini che ritengono che le seguenti spese siano da ripartire in parti uguali: - relative alla Scia; - all'occupazione di suolo pubblico (per materiali e impalcatura); - al tecnico che procederà con l'accatastamento; - al rogito notarile per la riassegnazione delle aree. La tesi è che queste spese riguardano i proprietari dei box allo stesso modo, indipendentemente dai loro millesimi, traendone ognuno di loro la stessa utilità... Ci stavo riflettendo, effettivamente le spese per la scia sono le stesse per 2 o 3 o 4 o 5 box quindi potrebbero essere suscettibili di divisioni in parti uguali. Le spese per il notaio ognuno dovrebbe pagarsi le sue ma se l'atto è unico è anche giusto dividerlo in parti uguali perchè non ci sono differenze di tariffa tra chi ha più mq e chi ne ha di meno. Mi sento di dire che sarei d'accordo per la divisione in parti uguali. Erre Ci
#4 Inviato 28 Novembre, 2015 secondo il mio parere le spese vanno ripartite in base alla tabella millesimale dei box La tabella millesimale dei box deve essere aggiornata in seguito alle nuove dimensioni dei box, che pur essendo sostanzialmente uguali ai precedenti differiscono per alcune superfici variate, quindi si è in attesa della redazione delle nuova tabella. Per quanto riguarda le spese, mi conforta sapere che i costi di occupazione di suolo pubblico sono fissi, indipendentemente dai box ricostruiti, quindi è più corretto ripartirli per unità e non per millesimi; così anche la Scia. Il tecnico che ha curato l'accatastamento ha sviluppato una fattura considerando un fisso per ogni box, quindi anche qui sarei propenso a ripartire la somma totale della fattura per unità. Per l'onorario del Notaio non abbiamo riferimenti, ma credo che anche questo vari in base alle unità coinvolte nell'atto...
#5 Inviato 28 Novembre, 2015 La domanda è interessante perché: è nata prima la comunione o prima il condominio? In prima battuta direi che solo le spese condominiali/comuni o che hanno a che fare con parti comuni devono essere ripartite per millesimi. Qui il costo della SCIA è dovuta alla richiesta di costruzione dell'edificio. Da qui un'osservazione La parte comune nasce da fatto che ci sono delle parti private appartenenti a condomini diversi. La ricostruzione che è stata commissionata da diversi soggetti, i quali sono un unico proprietario fino al momento dei nuovi atti notarili, sono in comunione e non in condominio e quindi salvo diverse convenzioni hanno lo stesso "peso". Per la ricostruzione con che "pesi" hanno partecipato? se hanno pagato con diversi pesi allora dovrebbero partecipare con gli stessi pesi anche per la spesa della SCIA. Art. 1128. Perimento totale o parziale dell'edificio. (Derogabile) ... Nel caso di perimento di una parte minore, l'assemblea dei condomini delibera circa la ricostruzione delle parti comuni dell'edificio, e ciascuno è tenuto a concorrervi in proporzione dei suoi diritti sulle parti stesse. L'indennità corrisposta per l'assicurazione relativa alle parti comuni è destinata alla ricostruzione di queste. ...
#6 Inviato 28 Novembre, 2015 La tabella millesimale dei box deve essere aggiornata in seguito alle nuove dimensioni dei box, che pur essendo sostanzialmente uguali ai precedenti differiscono per alcune superfici variate, quindi si è in attesa della redazione delle nuova tabella.. Non sono d'ccordo. Per la modifica delle tabelle millesimali serve una delibera assembleare. Non basta l'esecuzione di lavori per modificare le tabelle millesimali. Oltretutto, l'importo dei lavori deve "essere importante, di importo considerevole" per dar luogo al cambiamento di tabelle millesimali. Ma, una cosa non m'è chiara (e scusami ma... è l'età...) i boxes di cui parli sono un corpo a se stante rispetto all'edificio condominiale oppure fanno parte (o al piano terra o nel piano -1) del manufatto condominiale ???
#7 Inviato 30 Novembre, 2015 Non sono d'ccordo. Per la modifica delle tabelle millesimali serve una delibera assembleare. Non basta l'esecuzione di lavori per modificare le tabelle millesimali. Oltretutto, l'importo dei lavori deve "essere importante, di importo considerevole" per dar luogo al cambiamento di tabelle millesimali.Ma, una cosa non m'è chiara (e scusami ma... è l'età...) i boxes di cui parli sono un corpo a se stante rispetto all'edificio condominiale oppure fanno parte (o al piano terra o nel piano -1) del manufatto condominiale ??? Si, i box sono esterni al condominio, in un corpo a se stante. Presentando molte problematiche, i condomini hanno avuto convenienza ad abbatterli e ricostruirli. Ora l'accordo dei condomini è che le spese di demolizione e trasporto a rifiuto vengano pagate con i vecchi millesimi, mentre i costi di ricostruzione vengano ripartiti con le nuove tabelle che, ovvio, dovranno essere prima approvate, ma che il tecnico ancora non ha elaborato. Essendo stati abbattuti tutti i box che costituivano la tabella mill. "Box" credo l'importo dei lavori SIA "importante, di importo considerevole" e avendo modificato, anche se in piccola parte le superfici, possa per dar luogo al cambiamento di tabelle millesimali.
#8 Inviato 30 Novembre, 2015 Se, come mi confermi, i boxes sono esterni al condominio in un corpo a se stante TUTTE LE SPESE, sia di demolizione dei manufatti che il trasporto a rifiuto, che ogni altra spesa, dovranno essere sostenute dai SOLI proprietari dei boxes. Stesso discorso per i costi di ricostruzione (che andranno ripartiti con "le vecchie tabelle"... visto che "le nuove tabelle" non esistono...) Una volta che i boxes sono stati ricostruiti basterà dare l'incarico al tecnico (o ad altra persona...) per rifare le nuove tabelle millesimali. Quindi, le "nuove tabelle millesimali" si potranno fare solo a costruzione ultimata.