Vai al contenuto
Luca964

Ripartizione spese pulizia scale - oppure quello del portone di ingresso ?

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve a tutti voi  , chiedo un vs aiutino per la formazione della tabella della pulizia delle scale

 

Sono un Tecnico, e vivo in un condominio la cui tabella millesimale risale agli anni 80'  Manca totalmente la tabella per la ripartizione delle spese per la pulizia e l'illuminazione delle scale scale, secondo gli orientamenti della Cassazione del 2007, il quale stabilisce quale criterio prioritario per la ripartizione l'altezza o il piano, le spese del piano vanno ripartite secondo i millesimi della propietà del piano di riferimento .  

Allo stato attuale viene presa a riferimento la tabella per la manutenzione delle scale, il quale attua il criterio misto del 50% ( 1/2 altezza e 1/2 millesimi di propietà)

Volendo redigere la tabella delle scale ho questo quesito:  il ns fabbricato è composto da un piano rialzato (con il quale si accede tramite una scalinata esterna che generalmente non è oggetto di pulizia o della luce condominiale) 

Quindi abbiamo 2 appartamenti al piano rialzato Pr ; 2 appartamenti al 1° piano P1  ; e 2 mansarde  al  2° piano P2.  In tutto sono 6  unità immobiliari

Poi abbiamo una serie di box e cantine che si trovano al Piano terra, alcune con sbocco sulla via  e altre totalmente cieche che si accede però dal portone principale scendendo la scalinata interna verso il basso

Tanto premesso vorrei chiedervi quale sarebbe il criterio corretto assumere come Piano zero il Piano terra , oppure quello del portone di ingresso ?

Specifico in' oltre che gli appartamenti del Piano rialzato sono asserviti da una scala di 5 gradini , mentre per giungere al 1° piano per esempio è necessario percorrere due rampe di scale e un pianerottolo; idem per le mansarde.

 

Ringrazio, anticipatamente per le vs risposte

Luca

 

Modificato da Luca964
Ringraziamento finale

Entrambi i criteri mi paiono sostenibili, dipende se l'accesso primario avviene attraverso l'ingresso pedonale oppure attraverso i garage.

 

Di seguito le due alternative (ho ipotizzato 15 scalini per piano):

Non esiste un piano seminterrato (piano -1) in cui sono ubicati i box e le cantine.

Le cantine e i box sono posti al piano terra e alcuni sono raggiungibili direttamente dall’esterno e altri raggiungibili attraverso una rampa di scala interna che consente di superare il dislivello fra piano rialzato e il piano terra.

Pertanto il piano zero è il piano rialzato in cui è posto il portone d’ingresso e la conferma la potresti avere esaminando la tabella scala in uso per le manutenzioni e sostituzione.

Modificato da G.Ago
G.Ago dice:

Pertanto il piano zero è il piano rialzato

Perché non il piano terra?

Magari entrano normalmente dal garage/box con l'auto e salgono le scale...

condo77 dice:

Perché non il piano terra?

Magari entrano normalmente dal garage/box con l'auto e salgono le scale...

La domanda sulla scelta del piano zero si riferisce al calcolo della tabella  scala interna:

 

“ il ns fabbricato è composto da un piano rialzato (con il quale si accede tramite una scalinata esterna che generalmente non è oggetto di pulizia o della luce condominiale) “

 

L’ingresso principale è posto al piano rialzato al quale si accede dalla rampa si scala esterna e l’accesso dal piano terra all’edificio è consentito solo ad alcune unità immobiliari poste al piano terra:

 

“Poi abbiamo una serie di box e cantine che si trovano al Piano terra, alcune con sbocco sulla via  e altre totalmente cieche che si accede però dal portone principale scendendo la scalinata interna verso il basso”

 

Pertanto gli schemi che hai pubblicato non attengono alla situazione reale descritta.

G.Ago dice:

La domanda sulla scelta del piano zero si riferisce al calcolo della tabella  scala interna:

 

“ il ns fabbricato è composto da un piano rialzato (con il quale si accede tramite una scalinata esterna che generalmente non è oggetto di pulizia o della luce condominiale) “

 

L’ingresso principale è posto al piano rialzato al quale si accede dalla rampa si scala esterna e l’accesso dal piano terra all’edificio è consentito solo ad alcune unità immobiliari poste al piano terra:

 

“Poi abbiamo una serie di box e cantine che si trovano al Piano terra, alcune con sbocco sulla via  e altre totalmente cieche che si accede però dal portone principale scendendo la scalinata interna verso il basso”

 

Pertanto gli schemi che hai pubblicato non attengono alla situazione reale descritta.

Cioè tu hai interpretato che solo alle cantine senza sbocco sulla via si accede passando dalla scala interna?

Io avevo capito che ci sono dei box con accesso alla via e con accesso alla scala interna da cui si giunge ai piani e in questo senso poteva essere il piano 0. Però se non ci fosse un accesso condominiale al piano terra, solo accessi privati, allora effettivamente concorderei con te e quindi opterei per il primo schema postato.

Tu invece scartersti anche quello? come mai visto che prendo come riferimento (piano 0) proprio l'ingresso dalla scala esterna?

In base a quanto scrive Luca 964 non esistono unità immobiliari poste al piano -1, che tu hai supposto nello schema alla sinistra della immagine  e posto ad una quota eguale a 10 gradini in valore assoluto:

"Poi abbiamo una serie di box e cantine che si trovano al Piano terra ..........."

G.Ago dice:

In base a quanto scrive Luca 964 non esistono unità immobiliari poste al piano -1, che tu hai supposto nello schema alla sinistra della immagine  e posto ad una quota eguale a 10 gradini in valore assoluto:

"Poi abbiamo una serie di box e cantine che si trovano al Piano terra ..........."

Il piano terra diventa il piano -1 visto che il piano 0 coincide con la quota d'ingresso dalla scala esterna, posta più in alto rispetto al piano terra e 5 gradini più in basso rispetto al piano rialzato.

condo77 dice:

Il piano terra diventa il piano -1 visto che il piano 0 coincide con la quota d'ingresso dalla scala esterna, posta più in alto rispetto al piano terra e 5 gradini più in basso rispetto al piano rialzato.

É quanto ho scritto nel mio primo messaggio e comunque devi riconoscere che non hai ben interpretato il testo della domanda e che il primo schema risulterebbe corretto se apportassi quanto da te sostenuto in #8, ovvero inserissi un piano -1 alla quota (negativa) rispetto al piano rialzato pari alla quota della scaletta esterna.

Modificato da G.Ago
G.Ago dice:

É quanto ho scritto nel mio primo messaggio e comunque devi riconoscere che non hai ben interpretato il testo della domanda e che il primo schema risulterebbe corretto se apportassi quanto da te sostenuto in #8, ovvero inserissi un piano -1 alla quota (negativa) rispetto al piano rialzato pari alla quota della scaletta esterna.

Ma infatti c'è un piano a quota negativa -10 scalini dall'ingresso, che è il piano 0.

Poi ci sono il piano rialzato a quota +5 scalini, il primo piano a quota +20 scalini e il secondo piano a quota +35 scalini.

Il tutto mi pare coerente con quanto esposto da Luca in #1...

Magari potresti proporre una tua suddivisione millesimale, così vediamo subito dove differiamo (perché al momento non riesco ancora a capirlo). 🙂

In immagine la mia interpretazione del messaggio di Luca964, che sono pronto  a correggere  se non rispondente alla situazione reale.

G.Ago dice:

In immagine la mia interpretazione del messaggio di Luca964, che sono pronto  a correggere  se non rispondente alla situazione reale.

Ah ok, a mio parere c'è qlc variazione da fare.

  • il piano rialzato non è al livello dell'ingresso:
Luca964 dice:

Specifico in' oltre che gli appartamenti del Piano rialzato sono asserviti da una scala di 5 gradini

Da come l'ho capita, questi 5 gradini sono gradini interni, diversi dalla scala esterna che porta all'ingresso.

  • cantine e box del piano terra si raggiungono grazie ad una scala interna:
Luca964 dice:

Poi abbiamo una serie di box e cantine che si trovano al Piano terra, alcune con sbocco sulla via  e altre totalmente cieche che si accede però dal portone principale scendendo la scalinata interna verso il basso

Cmq visto che abbiamo interpretato la situazione in modo diverso, forse @Luca964 vorrà chiarirci meglio come stanno realmente le cose. 🙂

Modificato da condo77

Salve a tutti , scusate il ritardo nel  rispondere : Dunque dicevamo il disegno di g.Ago è perfetto ! Sarà certamente un Geometra   i gradini  del piano terra sono per l'esatteza sei (6)  cioè dall'ingresso portone alla prima rampa del piano rialzato ci sono 6 gradini che condividono i primi due appartamenti.

Poi abbiamo il Piano 1°  che condivide altri due appartamenti; e il piano secondo altri due appartamenti in totale 6 appartamenti,  2 due per piano

Poi sempre entrando nel portone come da disegno sul lato sinistro ci sono 15 gradini che tramite un ulteriore scala interna conducono al piano strada dove sono ubicati 4 Box con accesso interno tramite uno spazio comune e su strada + due cantine cieche senza alcun accesso su strada si accede solo dalla menzionata scala interna  .

 

Dunque per risolvere il problema della ripartizione in modo semplice opterei per la seguente soluzione:  assegnerei il coefficiente due al secondo piano; 3 al terzo piano.

Mentre al piano rialzato (Pr) e alla rampa di scale interna  che conduce ai box (Pt) assegnerei coefficiente 1 (uno) come somma  per poi suddividerlo per gradini 

Ottenendo  quindi  il coefficiente del primo pianerottolo e della rampa di scale che conduce ai box

Quindi in tutto sono 21 gradini (6+15)  1/21=0,0476 

-Calcolo quindi  il coefficiente condiviso del piano rialzato Pr= 1/21*6=0,285 ; Pr=0.0476*6 > 0,285 

- Calcolo il coefficiente del piano terra ........................................Pt=1/21*15=0,714; Pt=0,0476*15>0,714

 

La logica che porta a questa mia soluzione è espletata di seguito: Se assegno coefficiente 0 (zero) al Pr Piano rialzato sicuramente tale scelta mi verrebbe contestata dagli altri condomini, perchè questo piano non pagherebbe nulla ; se assegno coefficiente 1 si porrebbe il problema di quale coefficiente assegnare poi alla scala che conduce al Piano terra  il quale tramite uno spazio comune si accede, come anzidetto all'entrata interna dei Box e delle cantine

Potrei mai assegnare coefficiente 4 a questa scala ?

Pertanto credo sia la soluzione  che potrebbe essere maggiormente condivisa

Attendo ogni vostra osservazione ed esperienza al riguardo

 

Ringrazio tutti anticipatamente

 

Luca

 

Se ingresso e piano rialzato sono sullo stesso livello e le scale esterne che portano all'ingresso non vengono pulite, allora il piano rialzato è il piano 0 e non dovrà pagare nulla per la pulizia delle scale.

Al limite potrai far pagare qlc per la pulizia dell'androne, spesa che andrà cmq divisa tra tutti i condomini per millesimi.

condo77 dice:

Se ingresso e piano rialzato sono sullo stesso livello e le scale esterne che portano all'ingresso non vengono pulite, allora il piano rialzato è il piano 0 e non dovrà pagare nulla per la pulizia delle scale.

Al limite potrai far pagare qlc per la pulizia dell'androne, spesa che andrà cmq divisa tra tutti i condomini per millesimi.

No non sono sullo stesso livello il piano rialzato si trova 6 scalini sopra al piano di ingresso Poi si cè una scalinata esterna che dal pianerottolo che e al livello del portone porta alla strada non viene mai pulita

Grazie delle vostre risposte ma vediamo di centrare l'argomento contanto persino gli scalini

Dunque la situazione è questa:

Entrata piccolo pianerottolo sul portone di ingresso , salgo 5 scalini arrivo a un secondo pianerottolo (Totale 6 scalini )  coindiviso da due appartamenti sono al Piano rialzato ;

Salgo su per 17 scalini arrivo a un secondo pianerottolo (totale 18)  Sono al 1° Piano condiviso da due appartamenti  ;

Salgo ancora ulteriori 17 scalini arrivo al terzo pianerottolo (totale 18) sono al 2° e ultimo Piano condiviso da due mansarde abitate .

Percorro la scala in discesa dal portone di ingresso verso il basso in direzione Box e cantine sono 14 scalini poi si accede a uno spazio comune. La scala interna per acedere ai box viene percora spesso perche vengono usati come depositi di mercanzia ed evita di bagnarsi uscendo dall'esterno quando piove perche ai box si accede anche dalla porta e dalla scala interna alle cantine solo dalla scala interna

Potete illustrarmi i calcoli da effettuare secondo voi puo essere fatto anche per scalini ?

Ogni scalino è alto 17 cm

Luca

Luca964 dice:

No non sono sullo stesso livello il piano rialzato si trova 6 scalini sopra al piano di ingresso Poi si cè una scalinata esterna che dal pianerottolo che e al livello del portone porta alla strada non viene mai pulita

Allora la situazione reale è un po' diversa dallo schema di Ago...

In pratica si tratterebbe di questo schema, dove però il calcolo era stato fatto con 5 gradini invece di 6:

--img_rimossa--

condo77 dice:

Entrambi i criteri mi paiono sostenibili, dipende se l'accesso primario avviene attraverso l'ingresso pedonale oppure attraverso i garage.

 

Di seguito le due alternative (ho ipotizzato 15 scalini per piano):

Ciao e Grazie Condor 77

Mi puoi rimandare il grafico corretto che lo stampo (mi piace puo rendere le idee chiare agli altri condomini)

Dunque la situazione è come l'hai raffigurata gli scalini corretti sono questi :

Entrata piccolo pianerottolo di ingresso faccio 5 scalini +1 pianerottolo sono al Piano rialzato condiviso da due unità immobiliari;

Salgo verso il piano superiore altri 17 scalini + pianerottolo sono al 1° piano ;

Salgo ancora altri 17 scalini + pianerottolo  come da situazione precedente 17+1  sono al secondo e ultimo piano

Procedo ora dal portone di ingresso verso il basso sono 14 sacalini poi  si accede a uno spazio comune che porta ai box + cantine 

Ogni scalino è alto 17 cm

Il calcolo che hai fatto mi è chiaro puoi inviarmi il grafico ?

Grazie mille Luca

 

Luca964 dice:

Ciao e Grazie Condor 77

Mi puoi rimandare il grafico corretto che lo stampo (mi piace puo rendere le idee chiare agli altri condomini)

Dunque la situazione è come l'hai raffigurata gli scalini corretti sono questi :

Entrata piccolo pianerottolo di ingresso faccio 5 scalini +1 pianerottolo sono al Piano rialzato condiviso da due unità immobiliari;

Salgo verso il piano superiore altri 17 scalini + pianerottolo sono al 1° piano ;

Salgo ancora altri 17 scalini + pianerottolo  come da situazione precedente 17+1  sono al secondo e ultimo piano

Procedo ora dal portone di ingresso verso il basso sono 14 sacalini poi  si accede a uno spazio comune che porta ai box + cantine 

Ogni scalino è alto 17 cm

Il calcolo che hai fatto mi è chiaro puoi inviarmi il grafico ?

Grazie mille Luca

 

ok te lo rifaccio perché non l'avevo salvato... in serata te lo mando

Luca964 dice:

Grazie di cuore anche domani Ciao !

Ti ho messo il foglio Excel che ho usato per crearlo, così te lo puoi personalizzare.

👋

  • Mi piace 1

Nel primo messaggio ha scritto che al  piano rialzato si accede tramite un scalinata esterna che non è oggetto di pulizia condominiale e che i box e le cantine si trovano al piano terra.

In #15 scrivi che il piano rialzato è sopraelevato rispetto al portone d’ingresso che a sua volta è a un livello superiore rispetto a quello stradale e raggiungibile tramite una scaletta esterna.

Infine il livello stradale in cui è posto l’ingresso ai box non coincide con quello da cui si accede al portine dello stabile.

Se risulta corretta la mie lettura dei tuoi messaggi lo schema che li rappresenta è quello in figura e la tabella conseguente è quella pubblicata.

 

  • Mi piace 1
G.Ago dice:

Nel primo messaggio ha scritto che al  piano rialzato si accede tramite un scalinata esterna che non è oggetto di pulizia condominiale e che i box e le cantine si trovano al piano terra.

In #15 scrivi che il piano rialzato è sopraelevato rispetto al portone d’ingresso che a sua volta è a un livello superiore rispetto a quello stradale e raggiungibile tramite una scaletta esterna.

Infine il livello stradale in cui è posto l’ingresso ai box non coincide con quello da cui si accede al portine dello stabile.

Se risulta corretta la mie lettura dei tuoi messaggi lo schema che li rappresenta è quello in figura e la tabella conseguente è quella pubblicata.

 

Vedo che ora le ns letture coincidono e la stessa cosa per i risultati. 👍

condo77 dice:

Vedo che ora le ns letture coincidono e la stessa cosa per i risultati. 👍

Mentre pubblicavo il messaggio #23 ho eliminato la parte finale “Se vi sono degli errori saranno sicuramente corretti da condo77”, dopo aver constatato la coincidenza degli schemi e dei risultati del calcolo dei millesimi, proposti.

 

Modificato da G.Ago
  • Grazie 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×