Vai al contenuto
ignop

Ripartizione spese posti auto in area condominiale

Salve a tutti, sono nuovo e vengo da voi a chiedervi un'informazione.

 

sono proprietario di un appartamento e un garage in un condominio composto da 12 appartamenti, aventi in comune un'area condominiale adibita a parcheggio con 9 posti proprietà più un porticato e 4 garage di proprietà. A questa area condominiale si può accedere tramite un cancello automatico carrabile ed attraverso un portoncino posto nell'androne del palazzo. Questo portoncino si trova ad un piano seminterrato fruibile tramite scale condominiali ed ascensore.

Nella ripartizione delle spese i 12 appartamenti e i 4 garage pagano una quota per le spese della luce scala, autoclave e manutenzione ascensore mentre i 9 posti auto privati all'interno della stessa area condominiale non pagano nulla ma i proprietari usano in ugual modo, dei possessori dei garage, sia le scale che l'ascensore sfruttando dunque la medesima porta di accesso all'area condominiale.

Ho sollevato a mio parere questa ingiusta ripartizione delle spese in assemblea condominiale in quanto ritengo che se i posti auto fossero stati liberi chiunque essendo proprietario di un appartamento avrebbe avuto la possibilità di sfruttarli, mentre essendo di proprietà come lo sono i garage, anche i proprietari dei posti auto dovrebbero pagare la loro quota di spese per la scala e l'ascensore.

I posti auto risultano accatastati e negli atti di proprietà vengono specificati i metri quadrati riservati a tali posti auto.

La Mia domanda quindi è:

Non sarebbe giusto ripartire una quota per il pagamento delle spese dell'uso della scala e del'ascensore anche ai proprietari dei posti auto dell'area condominiale?

Posso fornire, se utile alla soluzione del mio dilemma, una piantina raffigurante la collocazione dell'area condominiale con annessi posti auto, garage e punti di accesso.

 

Grazie

Di certo avrete una tabella millesimale per il riparto delle spese ex art.1123; quindi è da valutare se i posti auto siano stati conteggiati a tal fine; non fosse così, a mio giudizio, andrebbe rettificata la tabella stessa.

In mancanza di tabella millesimale, onde prevenire difficoltà come quella evidenziata, la stessa andrà definita considerando le diverse proprietà private dei condòmini (posti auto compresi).

In alternativa, all'unanimità, un criterio di riparto spese diverso da quello millesimale e che tenga in debito conto i posti auto.

nelle tabelle millesimali i posti auto di proprietà non vengono conteggiati, quando ho sollevato il problema richiedendo la revisione delle tabelle mi è stato detto (compreso dall'amministratore di condominio) che benché i posti siano di proprietà questi non vanno messi in tabella millesimale in quanto sono pertinenza dell'appartamento.

Io non ne sono molto convinto, secondo me andrebbero rifatte le tabelle ma nessuno le vuole rifare.

 

Ti ringrazio per la risposta 🙂

Diamo il beneficio d'inventario: la risposta potrebbe essere corretta se del posto auto si fosse tenuto conto, ai fini dei millesimi, nel calcolo relativo all'immobile di cui è pertinenza; quindi a partità di immobile, + millesimi per quello con il posto auto in proprietà esclusiva; ove non fosse così, alla luce di tal elemento oggettivo:

....I posti auto risultano accatastati e negli atti di proprietà vengono specificati i metri quadrati riservati a tali posti auto.

la risposta ottenuta è a dir poco insensata; un bene privato che insista (anche solo potenzialmente) sulle spese comuni, deve essere "conteggiato" ai fini millesimali;a nche il box è pertinenziale, mica per tal carettere deve essere estromesso dal conteggio millesimale!

 

Altra cosa rifare le tabelle.... se non vi trovate d'accordo.... solo il giudice potrà farlo e a certe condizioni: non ne vale la pena (visto che la spesa dovrà essere da Lei sostenuta)

×