#1 Inviato 15 Gennaio, 2013 Buonasera a tutto il forum. Avrei una domanda da porre in merito alla ripartizione delle spese del ponteggio. Il mio condominio è costituito da appartamenti e villette a schiera (concatenati tra di loro) con tetti a più livelli. Sono stati fatti lavori di straordinaria manutenzione a tutti i tetti del condominio e, con l'aiuto dello stesso ponteggio, sono state pulite e ristrutturate le facciate e rifatti alcuni balconi privati dei singoli condomini. Essendo un condominio molto particolare è stato deciso di dividere virtualmente il condominio in tre blocchi e fare i lavori in tre momenti diversi smontando il ponteggio per poi rimontarlo nel blocco successivo. I costi di rifacimento dei tetti di ogni blocco sono stati ripartiti proporzionalmente in base alla superfice del tetto e proporzionalmente a chi ci vive sotto secondo la norma. I costi del ponteggio (somma dei tre blocchi) è stato invece suddiviso in base alla quota millesimale di proprietà. Vorrei quindi sapere se questo criterio è da ritenersi giusto oppure, in questo caso, si doveva ripartire il ponteggio anche in base al costo sostenuto per i singoli tetti e parti private. Grazie.
#2 Inviato 15 Gennaio, 2013 Scritto da AndreaPG il 15 Gen 2013 - 17:40:33: ...I costi di rifacimento dei tetti di ogni blocco sono stati ripartiti proporzionalmente in base alla superfice del tetto e proporzionalmente a chi ci vive sotto secondo la norma. I costi del ponteggio (somma dei tre blocchi) è stato invece suddiviso in base alla quota millesimale di proprietà. Vorrei quindi sapere se questo criterio è da ritenersi giusto oppure, in questo caso, si doveva ripartire il ponteggio anche in base al costo sostenuto per i singoli tetti e parti private Se si tratta di tetti a falde, la spesa non andava ripartita "proporzionalmente in base alla superficie" ma semplicemente per millesimi di proprietà di tutti quelli che si trovano sotto a ciascun tetto (art. 1123 comma III C.C.). I ponteggi seguono la stessa ripartizione. Staff
#3 Inviato 15 Gennaio, 2013 Grazie per la cortese risposta. I tetti del condominio sono a volta e rivestiti con pianelle di cotto (nessuna tegola). Le volte sono tutte su livelli diversi livelli e sotto vi sono gli appartamenti di uno o più condomini. Il fatto che ci siano più livelli (altezze) cambia qualcosa nel criterio di ripartizione delle spese ? Il fatto che siano coperti da pianelle, e non da tegole o coperture convenzionali, potrebbe trasformarli in lastrico solare ? Grazie ancora!
#4 Inviato 16 Gennaio, 2013 Se non sono terrazzi piani non possono essere considerati lastrici. Le spese per i "tetti" si ripartiscono per millesimi di chi ci sta sotto. Non è vietato usare altre ripartizioni, ma devono essere sottoscritte all'unanimità. Staff