#1 Inviato 7 Maggio, 2013 Buongiorno, c'è un immobile dove il sottosuolo è particolarmente umido e questo comporta risalita di umidità. Il condomino Tizio che abita al piano terra sotto il pavimento della sua abitazione vorrebbe fare un vespaio per eliminare il problema dell'umidità. Il costo del predetto vespaio è a totale costo del condomino Tizio o deve essere ripartito fra tutti i condomini in base alla tabella millesimale di proprietà? Grazie.
#2 Inviato 7 Maggio, 2013 I vespai (consistenti in riempimenti calcarei a nido d'ape in terra di riporto e sottostanti al pavimento del piano terra) non sono parti comuni, ma un'opera accessoria al pavimento e si presumono pertinenza del sovrastante appartamento, il cui proprietario può quindi apportarvi le modifiche che ritiene utili nel suo interesse, e quindi paga solo lui. (Cass., sent. n.6357 del 7.6.1993). Spero di essere stato molto chiaro. ciao ciao Quello che parla è un futuro amministratore che ama studiare!!! by Carmine Enzini Modificato Da - carmine admin il 07 Mag 2013 11:33:17
#3 Inviato 7 Maggio, 2013 Volevo precisare che in corrispondenza all'appartamento di Tizio le mura perimetrali (lato esterno) si stanno rovinando in seguito alla risalita di umidità. Qualche tecnico dice che la colpa è di Tizio che non ha fatto il vespaio. Tengo a precisare che Caio che abita anche al piano terra ha fatto il vespaio tanti anni fa e le corrispondenti mura perimetrali sono asciutte. Se qualche tecnico asserisce ufficialmente sotto la propria responsabilità che la causa dell'umidità delle mura perimetrali esterne è il mancato vespaio il condominio può imporre a Tizio di fare il predetto vespaio?
#4 Inviato 7 Maggio, 2013 Scritto da mikyy il 07 Mag 2013 - 11:43:11: Volevo precisare che in corrispondenza all'appartamento di Tizio le mura perimetrali (lato esterno) si stanno rovinando in seguito alla risalita di umidità. Qualche tecnico dice che la colpa è di Tizio che non ha fatto il vespaio. Tengo a precisare che Caio che abita anche al piano terra ha fatto il vespaio tanti anni fa e le corrispondenti mura perimetrali sono asciutte. Se qualche tecnico asserisce ufficialmente sotto la propria responsabilità che la causa dell'umidità delle mura perimetrali e [...] Assolutamente no!!!!!! Quello che parla è un futuro amministratore che ama studiare!!! by Carmine Enzini
#5 Inviato 7 Maggio, 2013 E quindi come risolvere il problema delle mura perimetrali che si stanno deteriorando per la forte umidità fino a compromettere nel tempo la stabilità dell'immobile?
#6 Inviato 7 Maggio, 2013 mi chiedi in consiglio di che tipo di lavori fare o chi paga i lavori? Quello che parla è un futuro amministratore che ama studiare!!! by Carmine Enzini
#7 Inviato 7 Maggio, 2013 Visto che i tecnici hanno detto che il problema dell'umidità delle mura perimetrali si risolve facendo il vespaio sotto il pavimento di Tizio e visto che Tizio non vuole fare il vespaio per mancanza di denaro come risolvere il problema dell'umidità delle mura perimetrali?
#8 Inviato 7 Maggio, 2013 vi sono metodi alternativi meno invasivi, rispetto al rifacimento/creazione del vespaio, per risolvere definitivamente il problema umidità delle murature; maggiori dettagli al riguardo si possono ottenere visitando il link in firma. confermo che l'umidità ascendente perimetrale a lungo andare mina la stabilità delle fondamenta, entrando anche in gioco altri fattori "nascosti" quali elettrocorrosioni delle armature da correnti vaganti, la carbonatazione del cls e l'azione disgregante dei sali, di qualsiasi natura essi siano. saluti top-level.it
#9 Inviato 12 Maggio, 2013 Ma il solaio d'imposta del fabbricato, mi spiego quello del primo impalcato, che sotto ha il solo terreno di fondazione, e su cui è presente il piano di calpestio degli appartamenti a piano terra, di un immobile condominiale, non andrebbe trattato, per quanto riguarda la ripartizione delle spese come il solaio di copertura dell'intero immobile, cioè: - 1/3 al proprietario dell'eventuale attico - 2/3 al condominio????