#1 Inviato 14 Settembre, 2012 Buona giornata, abito in un condominio con 22 subalterni di cui 4 costituiti da appartamenti doppi più la portineria che è un appartamento ad uso della donna pulizie. Abbiamo deciso di sostituire il casellario e l'amministratore ne ha acquistato con 27 cassette corrispondenti a: 22 subalterni + 4 app. doppi + portineria. Fin qui nessun problema, il fatto è che nella suddivisione delle spese condominiali ha deciso di addebitare ad ogni subalterno la quota individuale (identica per tutti) di una cassetta e suddividere ai millesimi le quote di: cassetta portineria, 4 cassette degli appartamenti doppi + installazione. A mio avviso invece gli appartamenti doppi devono pagare due cassette poichè un domani potrebbero essere scorporati dai proprietari e essere venduti singolarmente. In alternativa l'intera quota doivrebbe essere suddivisa per millesimi. Potete aiutarmi perchè l'amministratore non vuole sentire ragioni. Grazie
#2 Inviato 14 Settembre, 2012 Secondo il mio parere hai ragione, normalmente le spese per le cassette postali in batteria vengono divise in parti uguali. Quello che non comprendo è il perchè gli appartamenti doppi devono avere 2 cassette ciascuno se il proprietario, da quanto dici, è uno solo. Modificato Da - tuxx il 14 Set 2012 16:22:35
#3 Inviato 14 Settembre, 2012 Scritto da tuxx il 14 Set 2012 - 16:20:48: Secondo il mio parere hai ragione, normalmente le spese per le cassette postali in batteria vengono divise in parti uguali.Quello che non comprendo è il perchè gli appartamenti doppi devono avere 2 cassette ciascuno se il proprietario, da quanto dici, è uno solo. Modificato Da - tuxx il 14 Set 2012 16:22:35 L'amministratore ha pensato che nel caso in cui gli appartamenti doppi (cioè dati adll'unione di due appartamenti singoli) volessero essere venduti separatamente, non vi fosse necessità di aggiungere cassette o cambiare l'intero casellario.
#4 Inviato 14 Settembre, 2012 L'amministratore non deve prevedere il futuro, deve eseguire le delibere. E poi ha anche pensato male, prechè devono pagare tutti delle cassette che saranno forse assegnate ad un privato (magari nel futuro?) e forse non saranno mai utilizzate perchè i proprietari non divideranno mai gli appartamenti doppi? Voi cosa avete deliberato? Una casetta a testa o due per gli appartamenti doppi e come avete stabilito la divisione delle spese? Modificato Da - tuxx il 14 Set 2012 16:40:30
#5 Inviato 14 Settembre, 2012 Scritto da Valery il 14 Set 2012 - 16:25:21: L'amministratore ha pensato che nel caso in cui gli appartamenti doppi (cioè dati adll'unione di due appartamenti singoli) volessero essere venduti separatamente, non vi fosse necessità di aggiungere cassette o cambiare l'intero casellario. Questo amministratore "pensa" troppo; anche volendo ammettere la sua "previsione di necessità" delle cassette per il futuro, non si capisce perchè debbano pagarle tutti, casomai dovevano pagare solo i proprietari degli appartamenti doppi. Ma se costoro non hanno fatto richiesta di due cassette, a mio avviso possono rifiutarsi di accettare (e pagare) la seconda cassetta. Queste ripartizioni mi sembrano un volersi complicere la vita; sempre secondo me, ormai scelto ed installato questo casellario, la spesa andava ripartita per intero (casellario + installazione) in 22 parti uguali. A stretta applicazione di legge, solo la casella della portineria andrebbe ripartita in millesimi; di certo invece l'installazione va ripartita in parti uguali. Staff