Vai al contenuto
nihil

Ripartizione spese lastrico solare con funzione di copertura.

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

 

spero che mi possiate aiutare a chiarire una situazione per un immobile composto da due unità immobiliare piano terra e primo piano rispettivamente di due diversi proprietari.

In particolare il proprietario del piano primo è anche proprietario e fruitore esclusivo del lastrico solare.

Il lastrico solare copre completamente il piano primo e non vi sono porzioni di immobile coperte direttamente da tale lastrico che siano di proprietà dell'altro soggetto.

La domanda è la seguente gli importi per lavori di ristrutturazione volti ad eliminare difetti funzionali del lastrico (come ad esempio la sostituzione della guaina) sono da ripartirsi secondo il 1126 cc ovvero 1/3 a carico del proprietario del lastrico e 2/3 a carico dell'altro proprietario??..anche se la sua unità si trova al piano terra e non subito sotto il lastrico stesso??.

Nel considerare i millesimi per delineare tali importi, nei millesimi del proprietario del piano primo vanno inseriti anche i millessimi del lastrico stesso??

 

Fiducioso che qualcuno abbia la buona volontà di rispondere vi ringrazio per il tempo che vorrete dedicarmi.

Se il lastrico copre tutti i due piani, pianoterra e 1° e tutto il 1° piano appartiene al proprietario del lastrico, la ripartizione della spesa di ristrutturazione del lastrico si farà rispettando il dettato dell'art. 1126 cc 1/3 della spesa al proprietario del lastrico i rimanenti 2/3 tra tutti i proprietari coperti, nel caso il proprietario del 1° piano e del proprietario del pianoterra in proporzione mlm, fatto salvo altri accordi unanimi o convenzioni diverse.

Se il lastrico copre tutti i due piani, pianoterra e 1° e tutto il 1° piano appartiene al proprietario del lastrico, la ripartizione della spesa di ristrutturazione del lastrico si farà rispettando il dettato dell'art. 1126 cc 1/3 della spesa al proprietario del lastrico i rimanenti 2/3 tra tutti i proprietari coperti, nel caso il proprietario del 1° piano e del proprietario del pianoterra in proporzione mlm, fatto salvo altri accordi unanimi o convenzioni diverse.

Ti ringrazio per la tua disponibilità e tempestività...nel caso specifico "A" è proprietario di tutto il piano primo e del lastrico in oggetto e B è proprietario solo di tutto il piano terra. "A" pagherà 1/3 dei millessimi calcolati considerando superficie terrazzo e appartamento e "B" pagherà 2/3 in ordine ai millesimi considerando la superficie del solo piano terra.

Nulla rileva la circostanza che subito sotto il lastrico in questione non vi siano porzioni di immobili la cui proprietà sia di B?? e che "B" è proprietario del solo piano terra??

 

Grazie grazie

"A" pagherà 1/3 dei millessimi calcolati considerando superficie terrazzo e appartamento e "B" pagherà 2/3 in ordine ai millesimi considerando la superficie del solo piano terra.
Non è così "A" pagherà 1/3 della spesa per il solo lastrico e assieme al proprietario "B" del pianterreno pagherà i 2/3 in proporzione mlm

 

Faccio un esempio pratico, supponiamo la spesa di 1500 Euro

 

"A" per il lastrico di proprietà pagherà 1/3 di 1500, cioè 500 Euro

 

il resto (1000 Euro) verrà ripartito tra "A" come proprietario dell'appartamento al 1° piano e "B" come proprietario dell'appartamento al pianterreno, e supponendo che i mlm dei due appartamenti siano uguali ognuno pagherà 500 Euro

Così che "A" dovrà 500 (lastrico) + 500 (appartamento) Totale 1000 Euro

"B" 500 Euro (appartamento).

... Nel considerare i millesimi per delineare tali importi, nei millesimi del proprietario del piano primo vanno inseriti anche i millessimi del lastrico stesso??....
Oltre alla precisa risposta di Tullio, ti informo che nei millesimi da assegnare ad ogni unità immobiliare dovrebbero essere conteggiati anche i millesimi per il lastrico di proprietà esclusiva.

 

Di solito ai lastrici e terrazze si applica il coefficiente di riduzione di 0,22. Controlla che nei millesimi dell'unità immobiliare sottostante il lastrico siano stati inseriti anche questi ultimi.

 

Trovi tutti i coefficienti, i riferimenti giurisprudenziali e le tabelle per i calcoli al "solito" link:

 

Vi ringrazio per l'enorme disponibilità...siete stati chiarissimi e mi avete fornito gli elementi e la soluzione alla problematica.

 

Felice di essere entrato in questa community.

Partecipa al forum, invia un quesito

×