#1 Inviato 12 Novembre, 2020 Buongiorno, avrei bisogno di chiarimenti in merito ad un argomento al quanto scarno di risposte e materiale, almeno in base alle mie ricerche. In un condominio, un condomino con disabilità e con abitazione all'ultimo piano, vuole provvedere all'installazione di un ascensore usufruendo del contributo atto all'abbattimento delle barriere architettoniche, tutti i condomini, inizialmente decidono di non partecipare alle spese e di non aderire all'installazione, allora il singolo condomino provvede autonomamente, sia alla presentazione dell'istanza ai fini dell'ottenimento del contributo sia alla fase realizzativa vera e propria. L'azienda che installa l'ascensore emette fattura dell'importo di € 27.600, il condomino ottiene un contributo di € 20.000 e la restante parte l'esborsa di tasca propria (ossia € 7.600). Dopo qualche mese dall'avvenuta installazione dell'ascensore e dal suo funzionamento, due condomini mostrano l'interesse a subentrare nell'utilizzo dell'ascensore, il mio quesito è: questi due condomini dovranno partecipare alla spese per l'installazione dell'ascensore prendendo in considerazione l'intero importo della fattura (ossia 26.700), quindi includendo anche € 20.000 (contributo regionale erogato direttamente al condomino) oppure contribuiranno solo considerando € 7.600 (importo esborsato dal condomino di tasca propria? Spero di essere stato, sufficientemente , chiaro nella esposizione del quesito. Saluti e grazie a chi vorrà rispondermi.
#2 Inviato 12 Novembre, 2020 Quesito interessante... A mio avviso in prima battuta bisognerebbe determinare se ci sono dei vincoli sul contributo. P.e. se fin dall'inizio la spesa fosse stata suddivisa tra 3 condomini, di cui 1 con disabilità e 2 no, il contributo sarebbe rimasto invariato o sarebbe stato proporzionalmente ridotto? Nel primo caso, i 2 condomini ora interessati parteciperanno prendendo a riferimento la cifra agevolata di 7.600 €. Nel secondo caso, bisognerebbe fare un altra verifica: parte dell'agevolazione deve venir restituita a causa della variazione nella proprietà e nell'uso dell'ascensore? Nel caso sia prevista la restituzione, questa rimarrà a carico dei 2 condomini. Nel caso non sia prevista, si ricade nel primo caso precedentemente esposto. Tutto questo a buon senso, non ho purtroppo riferimenti giurisprudenziali da fornire.
#3 Inviato 12 Novembre, 2020 AvvRolando dice: Buongiorno, avrei bisogno di chiarimenti in merito ad un argomento al quanto scarno di risposte e materiale, almeno in base alle mie ricerche. In un condominio, un condomino con disabilità e con abitazione all'ultimo piano, vuole provvedere all'installazione di un ascensore usufruendo del contributo atto all'abbattimento delle barriere architettoniche, tutti i condomini, inizialmente decidono di non partecipare alle spese e di non aderire all'installazione, allora il singolo condomino provvede autonomamente, sia alla presentazione dell'istanza ai fini dell'ottenimento del contributo sia alla fase realizzativa vera e propria. L'azienda che installa l'ascensore emette fattura dell'importo di € 27.600, il condomino ottiene un contributo di € 20.000 e la restante parte l'esborsa di tasca propria (ossia € 7.600). Dopo qualche mese dall'avvenuta installazione dell'ascensore e dal suo funzionamento, due condomini mostrano l'interesse a subentrare nell'utilizzo dell'ascensore, il mio quesito è: questi due condomini dovranno partecipare alla spese per l'installazione dell'ascensore prendendo in considerazione l'intero importo della fattura (ossia 26.700), quindi includendo anche € 20.000 (contributo regionale erogato direttamente al condomino) oppure contribuiranno solo considerando € 7.600 (importo esborsato dal condomino di tasca propria? Spero di essere stato, sufficientemente , chiaro nella esposizione del quesito. Saluti e grazie a chi vorrà rispondermi. Perchè non considerare l'opportunità di farlo diventare "ascensore condominiale" facendo subentrare tutti nelle spese ?
#4 Inviato 12 Novembre, 2020 Nicola L. dice: Perchè non considerare l'opportunità di farlo diventare "ascensore condominiale" facendo subentrare tutti nelle spese ? Forse perché solo 2 sono interessati? 😉
#5 Inviato 12 Novembre, 2020 condo77 dice: Forse perché solo 2 sono interessati? 😉 Si oggi due e poi domani se ne aggiunge un'altro; meglio allargare l'interesse a tutti anche perchè la partecipazione alle spese dei nuovi non dovrebbe essere onerosa. Penso che la cifra da ripartire dovrebbe essere quella rimasta a carico dell'interessato ( 7500 € ) fatto salvo che la legge di riferimento delle barriere architettoniche non stabilisce un contributo diverso per questi casi. Non saprei a e vediamo se SisterOfNight può dare un contributo dal punto di vista legale. Modificato 12 Novembre, 2020 da Nicola L.
#6 Inviato 12 Novembre, 2020 Nicola L. dice: Si oggi due e poi domani se ne aggiunge un'altro; meglio allargare l'interesse a tutti anche perchè la partecipazione alle spese dei nuovi non dovrebbe essere onerosa. Penso che la cifra da ripartire dovrebbe essere quella rimasta a carico dell'interessato ( 7500 € ) fatto salvo che la legge di riferimento delle barriere architettoniche non stabilisce un contributo diverso per questi casi. Non saprei a e vediamo se SisterOfNight può dare un contributo dal punto di vista legale. Sono d'accordo sulla misura della partecipazione alla spesa, se non si tenesse conto del contributo il condomino che ha realizzato inizialmente l'ascensore percepirebbe un ingiustificato arricchimento. Sempre naturalmente che il contributo resti inalterato, come già abbiamo premesso. Più che sulla spesa una-tantum, la resistenza potrebbe essere sulle spese correnti, perché l'ascensore è uno degli impianti che più aumentano le spese condominiali ordinarie. Cmq ciascun condomino deciderà in base alle proprie preferenze. Mi immagino che quelli del piano terra o del primo piano resteranno poco interessati a partecipare... Modificato 12 Novembre, 2020 da condo77
#7 Inviato 12 Novembre, 2020 Il contributo, è stato erogato per un importo pari a 20.000 euro perchè riguarda un'opera realizzata in condominio, altrimenti veniva erogato un contributo pari a 15.000 euro (ossia 5.000 in meno), conseguentemente ci sarebbe una decurtazione di 5.000 euro dall'importo totale (27.600).
#8 Inviato 12 Novembre, 2020 AvvRolando dice: Il contributo, è stato erogato per un importo pari a 20.000 euro perchè riguarda un'opera realizzata in condominio, altrimenti veniva erogato un contributo pari a 15.000 euro (ossia 5.000 in meno), conseguentemente ci sarebbe una decurtazione di 5.000 euro dall'importo totale (27.600). Non ti seguo: l'opera continuerebbe ad essere realizzata in condominio, mica la spostate?
#9 Inviato 12 Novembre, 2020 condo77 dice: Sono d'accordo sulla misura della partecipazione alla spesa, se non si tenesse conto del contributo il condomino che ha realizzato inizialmente l'ascensore percepirebbe un ingiustificato arricchimento. Sempre naturalmente che il contributo resti inalterato, come già abbiamo premesso. Più che sulla spesa una-tantum, la resistenza potrebbe essere sulle spese correnti, perché l'ascensore è uno degli impianti che più aumentano le spese condominiali ordinarie. Cmq ciascun condomino deciderà in base alle proprie preferenze. Mi immagino che quelli del piano terra o del primo piano resteranno poco interessati a partecipare... Il problema è che si tratta di un problema poco dibattuto,ripeto almeno in base alle mie ricerche, non sono riuscito a trovare orientamenti ne a favore del condomino che ha realizzato per primo e da solo l'ascensore, ne a favore dei condomini subentranti il quale ritengono che devono partecipare solo su 7.600 e non sull'importo totale fatturato.
#10 Inviato 12 Novembre, 2020 AvvRolando dice: Il problema è che si tratta di un problema poco dibattuto,ripeto almeno in base alle mie ricerche, non sono riuscito a trovare orientamenti ne a favore del condomino che ha realizzato per primo e da solo l'ascensore, ne a favore dei condomini subentranti il quale ritengono che devono partecipare solo su 7.600 e non sull'importo totale fatturato. Se ci si rivolgesse al giudice di un tribunale?
#11 Inviato 12 Novembre, 2020 condo77 dice: Non ti seguo: l'opera continuerebbe ad essere realizzata in condominio, mica la spostate? scusami non sono stato chiaro. Peri il fatto che l'ascensore è stato installato in condominio è stata prevista l'erogazione del contributo maggiorato di € 5.000.
#12 Inviato 12 Novembre, 2020 AvvRolando dice: Il problema è che si tratta di un problema poco dibattuto,ripeto almeno in base alle mie ricerche, non sono riuscito a trovare orientamenti ne a favore del condomino che ha realizzato per primo e da solo l'ascensore, ne a favore dei condomini subentranti il quale ritengono che devono partecipare solo su 7.600 e non sull'importo totale fatturato. Prima di tutto consulterei la normativa che regolamenta la concessione del contributo, potete anche mettervi in contatto con l'ufficio che raccoglie le domande, sicuramente sarà informato in merito.
#13 Inviato 12 Novembre, 2020 Nicola L. dice: Se ci si rivolgesse al giudice di un tribunale? è proprio quello che si vuole evitare, si sta cercando di trovare la soluzione migliore evitando le vie giudiziarie.
#14 Inviato 12 Novembre, 2020 AvvRolando dice: scusami non sono stato chiaro. Peri il fatto che l'ascensore è stato installato in condominio è stata prevista l'erogazione del contributo maggiorato di € 5.000. Sì ho capito, ma l'ascensore continuerebbe ad essere installato in condominio anche post partecipazione di altri condomini. Bisogna piuttosto verificare eventuali clausole sull'uso esclusivo del disabile.
#15 Inviato 12 Novembre, 2020 condo77 dice: Sì ho capito, ma l'ascensore continuerebbe ad essere installato in condominio anche post partecipazione di altri condomini. Bisogna piuttosto verificare eventuali clausole sull'uso esclusivo del disabile. forse ai fini della ripartizione delle spese si potrebbero decurtare i 5.000€ e quindi considerare non 27.600 ma 22.600. Modificato 12 Novembre, 2020 da AvvRolando
#16 Inviato 12 Novembre, 2020 AvvRolando dice: forse ai fini della ripartizione delle spese si potrebbero decurtare i 5.000€ e quindi considerare non 27.600 ma 22.600. Mi sfugge la logica... cmq tutto si può fare, basta essere d'accordo.