Vai al contenuto
Ioda

Ripartizione spese - il mio amministratore ha ripartito le spese per la messa in sicurezza del condomino ( rimozione

Buongiorno, sono nuova del forum e vorrei farvi i complimenti perché lo trovo molto utile.

Il mio amministratore ha ripartito le spese per la messa in sicurezza del condomino ( rimozione del cemento e intonaco che minacciavano la caduta dai frontalini dei balconi e lastrico solare ad uso esclusivo e lastrico solare condominiale e facciata condominiale compreso dei prolungamenti che collegano il condominio con quello confinante) nel seguente modo:

Il 50% della spesa totale tra i condomini proprietari dei balconi e lastrico solare ad uso esclusivo per millesimi di proprietà;

Il restante 50% della spesa tra tutti i condomini, compresi quelli che hanno i balconi e lastrico solare esclusivo e i proprietari del piano terra che non possono accedere al lastrico solare e non sono proprietari da regolamento condominiale.

Mi chiedevo:

- se è stato corretto dividere la spesa al 50% la spesa tra condomini con i balconi e non;

- se la spesa per il frontalino del lastrico solare ad uso esclusivo fosse a completo carico del proprietario e non del condomino;

- e se i proprietari al piano terreno dovevano affrontare la spesa anche del lastrico solare condominiale visto che non possono accedervi.

Si parla di una cifra modica, intorno a € 1500,00 totali.

Grazie mille e scusatemi della lungaggine

Ioda

La ripartizione mi pare un po fantasiosa,anche se non specifichi la tipologia dei balconi,in attesa di un chiarimento...

---------------------------------------------------------------------------

E' il proprietario del balcone che ha l'onere di provare che il materiale distaccato dai balconi che hanno causato il danno, era parte di quelle parti del balcone

Cassazione del 07/09/1996 n. 8159

I balconi sono elementi accidentali e non portanti della struttura del fabbricato, non costituiscono parti comuni dell'edificio e appartengono ai proprietari delle unità immobiliari corrispondenti, che sono gli unici responsabili dei danni cagionati dalla caduta di frammenti di intonaco o muratura, che si siano da essi staccati, mentre i fregi ornamentali e gli elementi decorativi, che ad essi ineriscono (quali i rivestimenti della fronte o della parte sottostante della soletta, i frontalini e i pilastrini), sono condominiali, se adempiono prevalentemente alla funzione ornamentale dell'intero edificio e non solamente al decoro delle porzioni immobiliari ad essi corrispondenti, con la conseguenza che è onere di chi vi ha interesse (il proprietario del balcone, da cui si sono distaccati i frammenti, citato per il risarcimento), al fine da esimersi da responsabilità, provare che il danno fù causato dal distacco di elementi decorativi, che per la loro funzione ornamentale dell'intero edificio appartenevano alle parti comuni di esso. (Art.1117 cod.civ).

Grazie giglio2,

I balconi sono agggettanti così come parte dei lastrici solari.

Oltre i balconi, il cemento/intonaco, si staccava dalle parti frontali della facciata condominiale compreso alcuni prolungamenti che collegano il condominio con quello a lato ma che hanno solo lo scopo "estetico".

Qual'è la ripartizione ottimale dei € 1500.00 totali? Almeno alla prossima assemblea posso farmi valere o mettere le cose in chiaro.

Vorrei allegare un prospetto ma non so se quì è possibile.

Grazie tente

Ioda

Dunque:

Se i balconi non presentono dei decori,ognuno si paga il suo.Leggi la sottostanta sent.

Se è intaccata la facciata pagate tutti per mlm.

Stesso discorso per la parte frontale dei terrazzi.

------------------------------------------------------------------------

Balconi

Cass. 28/11/92 n. 12792

Il RIVESTIMENTO e gli elementi DECORATIVI del fronte o della parte sottostante della soletta dei balconi degli appartamenti di un edificio debbono essere considerati di proprietà comune dei condomini, in quanto destinati all'uso comune, ai sensi dell'art. 1117 c.c., in tutti i casi in cui assolvano prevalentemente alla funzione di rendere esteticamente gradevole l'edificio, mentre sono pertinenze dell'appartamento di proprietà esclusiva quando servono solo per il decoro di quest'ultimo; conseguentemente, nel caso di distacco, per vizio di costruzione, del rivestimento o degli elementi decorativi predetti, l'azione di responsabilità nei confronti del costruttore è legittimamente esperita dal condominio, ai sensi dell'art. 1669 c.c., se il rivestimento o gli elementi decorativi abbiano prevalente funzione estetica per l'intero edificio.

Comunque per il tuo caso non esistono ripartizioni del 50%,fatte dal tuo amministratore.A meno che nel reg.cond. indichi cose del genere,il che ne dubito.

1 saluto

Quindi, cavolo ha ragione l'amministratore?

Infatti ha ripartito la metà della spesa ai soli proprietari dei frontalini dei balconi e lasrici e il resto a tutto il condominio compresi i proprietari sopracitati.

Forse doveva calcolare la % precisa della spesa facendo 2 preventivi , uno per la facciata ed uno per i balconi e lastrici?

Anche se credo che inizialmente si era parlato solo di messa in sicurezza dei balconi e la facciata è stata "toccata" al momento visto che presentava a parere dei muratori dei pericoli,..( un muratore addetto al lavoro è amico di mio marito).

 

Scritto da Ioda il 18 Set 2012 - 10:57:13: Quindi doveva fare 2 preventivi distinti??

Grazie mille

Ioda

No,basta che sia uno e dettagliato.

Staff

Ok, metterò in discussione nel limite del possibile il fatto che il preventivo non è dettagliato.

Ma il resto ( a parte le cifre) come ripartizione va bene?

Così ho un quadro globale da poter discutere in riunione.

Grazie mille

Ioda

Se l'amministratore NON cambia metodo,quando presenterà il suddetto consuntivo per l'esito finale,dovete impugnare il verbale.

 

1 saluto

Mi potete per cortesia indicare un metodo ideale e una ripartizione a doc per il caso mio, da poter sbattere in faccia all'amminstratore?

grazie ancora

Ioda

Senza una fotografia dello stabile da cui si evinca la natura sia del lastrico che hai definito esser aggettante e dei balconi stessi che potrebbero avere una conformazione tale da esser considerati parti comuni,temo che ogni considerazione possa risultare imprecisa quanto arbitraria.

 

Staff

Al massimo si può azzardare una traccia come bisogna calcolare...

Abbiamo accertato che i balconi sono privati,per la loro messa in sicurezza calcolare i tempi(ore e giorni dei lavoratori), struttura(ponteggio,piattaforma,ecc..)e parte dell'iva.Questo costo in mlm. va addebito ai soli proprietari che si è reso necessario l'intervento.

La rimanenza della fattura va addebitata a tutti per mlm.

 

1 saluto

Scusate l'imbranataggine ma non riesco proprio a caricare una foto del condominio, cmq vi ringrazio per i consigli datemi.

Saluti Ioda

Caspiterina ci sono riuscita.....

Allora:

i lavori sono stati eseguiti per:

- i frontalini dei balconi privati;

- il frontalino del lastrico solare a sx ad uso esclusivo;

- Il frontalino del lastrico solare a dx ad uso condominiale; eccetto i 2 appartamenti con l'entrata indipendente al piano terra che non hanno da regolamento l'accesso;

- la facciata frontale anche in alto quindi con cestello e alcuni prolungamenti di cemento che collegano il retro del condominio con un altro.

Come si doveva ripartire la spesa?

Grazie ancora a tutti

Ioda

 

Considerato che il ponteggio dovrebbe servire sia per le parti esclusive e quelle comuni sono "ansioso" di sapere come verrà suddivisa la sua spesa. Stà a vedere che imparo qualche cosa di "nuovo".

In quanti condomini siete? La spesa senon ho letto male è di 1500 euro?

Scritto da adno il 18 Set 2012 - 23:39:19: Considerato che il ponteggio dovrebbe servire sia per le parti esclusive e quelle comuni sono "ansioso" di sapere come verrà suddivisa la sua spesa. Stà a vedere che imparo qualche cosa di "nuovo".

In quanti condomini siete? La spesa senon ho letto male è di 1500 euro?

Infatti....

Ieri sera tornata a casa, mio marito ha detto che ha parlato ed anticipato il discorso all'amministratore, il quale ha detto che la ditta appaltatrice ha conteggiato + o - la stessa cifra sia per i balconi che per le parti comuni, cioè le stesse ore per eliminare le parti cadenti dai balconi e dalla parte comune, così anche per la cifra del noleggio orario della piattaforma aerea per le parti alte. Ecco il motivo della spesa al 50% .

Inoltre ha detto che la riparazione del frontalino del lastrico solare ad uso esclusivo è a carico di chi lo utilizza, mentre quello del lastrico solare condominiale è a carico di tutto il condominio anche di chi non ha l'accesso, perchè è parte integrante del condominio e tutti devono affrontare la spesa.

E' giusto. O mi ha detto bagianate???

Cmq siamo in 11 condomini.

Ciao e grazie

Ioda

Scritto da Patrizia Ferrari il 19 Set 2012 - 10:47:37: E' giusto.

 

Staff

Grazie Patrizia

Saluti Ioda

Mi è andata male, nessun nuovo insegnamento.

E' scontato che in lavori del genere si deve agire stimando l'entità dei vari interventi, perciò si può considerare attendibile la ripartizione fatta dall'amministratore.....anche se ci sarà sempre colui che avrà da contestare.

Mi è andata male, nessun nuovo insegnamento.

E' scontato che in lavori del genere si deve agire stimando l'entità dei vari interventi, perciò si può considerare attendibile la ripartizione fatta dall'amministratore.....anche se ci sarà sempre colui che avrà da contestare.

×