#25 Inviato 26 Novembre, 2013 Comunque si fa sempre confusione con il frontalino, che non può essere il comune fronte e laterale piano in cemento.
#26 Inviato 26 Novembre, 2013 Comunque si fa sempre confusione con il frontalino, che non può essere il comune fronte e laterale piano in cemento. Il "frontalino", infatti, è il rivestimento decorativo in aggiunta ed in sovrapposizione al "fronte" (ossia lo spessore della soletta perpendicolare al pavimento).
#27 Inviato 28 Novembre, 2013 Per ulteriore comprensione lo Studio Minucci dà la seguente definizione. Ogni balcone al mondo ha un calpestìò; quel calpestìo è composto da una pavimentazione sorretta da un aggetto cementizio che si chiama "soletta"; ogni soletta, ovviamente, ha un proprio spessore; lo spessore di quella soletta è visibile sia lateralmente che frontalmente; nella parte frontale si chiama FRONTE ! FRONTE DELLA SOLETTA, NON "frontalino": e questo ce l'hanno tutti i balconi, che altrimenti non potrebbero esistere! Il FRONTALINO , invece, non solo è assolutamente eventuale, ma è molto più frequente che NON ci sia!!!! Perchè....è l'eventuale elemento decorativo sovrapposto al fronte della soletta in pura funzione decorativa dello stabile e non affatto funzionale all'affaccio. Esempi classici : fronti di solette rivestiti da marmi, o da maioliche, o da mosaici, o da fregi cementizii!!!! Questo e solo questo è il "frontalino".
#28 Inviato 28 Novembre, 2013 Il FRONTALINO , invece, non solo è assolutamente eventuale, ma è molto più frequente che NON ci sia!!!! Perchè....è l'eventuale elemento decorativo sovrapposto al fronte della soletta in pura funzione decorativa dello stabile e non affatto funzionale all'affaccio. Esempi classici : fronti di solette rivestiti da marmi, o da maioliche, o da mosaici, o da fregi cementizii!!!! Questo e solo questo è il "frontalino". Infatti... Il "frontalino", infatti, è il rivestimento decorativo in aggiunta ed in sovrapposizione al "fronte" (ossia lo spessore della soletta perpendicolare al pavimento).
#29 Inviato 28 Novembre, 2013 Comunque si fa sempre confusione con il frontalino, che non può essere il comune fronte e laterale piano in cemento. E' vero, troppo spesso si confonde il "frontalino" con il "fronte", ossia lo spessore della soletta perpendicolare al pavimento. Il fronte, ovvero la soletta, esiste in ogni balcone e solitamente si presenta liscio ed intonacato. Il frontalino, invece, è il rivestimento decorativo in aggiunta ed in sovrapposizione al fronte. E non tutti i balconi sono corredati di frontalino. Qualora vi sia, ha la sola funzione decorativa, ovvero contribuisce a rendere l'aspetto della facciata esteticamente più armonioso. Ed è per tale motivo, che le spese per i frontalini, laddove esistenti, vanno poste a carico di tutti i condòmini. E' questo è quanto statuito dalle sentenze: le spese di manutenzione del balcone sono a carico del proprietario, ad eccezione degli elementi decorativi che, determinando il "bene comune" estetica dell'edificio, vanno pagate da tutti."
#30 Inviato 6 Dicembre, 2013 Scusatemi ancora, considerando quindi che le spese per la manutenzione dei frontalini del mio condominio sono a carico dei singoli proprietari, quest'ultimi possono scegliere singolarmente la ditta a cui far fare i lavori e autonomamente fare la procedura per la detrazione fiscale che per il 2013 è del 50%, ma per il prossimo anno quant'è ? Ringrazio nuovamente
#31 Inviato 6 Dicembre, 2013 Si possono farlo, ma non conviene, così ripartire i costi del ponteggio. La detrazione è ancora del 50%.
#32 Inviato 6 Dicembre, 2013 Mi fa piacere che la detrazione anche nel 2014 e del 50 e non del 36 come mi e stato detto in quanto sono privati. In ogni caso si potrebbe scegliere di fare i lavori con il braccetto . Grazie