#1 Inviato 17 Novembre, 2013 Buongiorno a tutti, Avrei bisogno di capire in che modo vanno ripartite le spese per il rifacimento della facciata. Nello specifico, il nostro condominio è costituito da 2 palazzine che formano un elle. La colonna di appartamenti nel punto di giunzione non ha finestre nella parte interna, ma le ha tutte nella parte esterna. Vorrei capire se è corretto suddividere il costo della parte interna SOLO tra i condomini che hanno finestre in essa e suddividere quella esterna secondo i millesimi canonici non considerando che gli appartamenti che non hanno luce verso l'interno, hanno però il doppio delle finestre sul lato esterno. Vi ringrazio anticipatamente.
#2 Inviato 17 Novembre, 2013 Mi pare di capire che le due costruzioni siano separate, ma affiancate, quindi alle spese partecipano tutti i condomini della palazzina a cui appartiene la facciata.
#3 Inviato 17 Novembre, 2013 si sono affiancate e sono un unico condominio per via di molteplici servitù in comune. Scusami, ma dalla tua risposta non capisco se ritieni che la suddivisione dei costi sia corretta o meno.
#4 Inviato 16 Dicembre, 2013 si sono affiancate e sono un unico condominio per via di molteplici servitù in comune.Scusami, ma dalla tua risposta non capisco se ritieni che la suddivisione dei costi sia corretta o meno. E' forse fatto divieto ai condomini dell'altro lato di osservare entusiasti la "loro" bella facciata sgretolata? Se cade un pezzo di intonaco e colpisce un passante proprietario dell'altra facciata questo forse resta illeso? Pagano tutti per millesimi di proprietà e fine.
#5 Inviato 17 Dicembre, 2013 E' forse fatto divieto ai condomini dell'altro lato di osservare entusiasti la "loro" bella facciata sgretolata? Se cade un pezzo di intonaco e colpisce un passante proprietario dell'altra facciata questo forse resta illeso? Pagano tutti per millesimi di proprietà e fine. Ma si.............al diavolo il codice civile.
#6 Inviato 17 Dicembre, 2013 Ma si.............al diavolo il codice civile. Il codicillo dice di parti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato (scale, rampe, citofoni etc): servire, chiaro? Invece l'involucro è di tutti, la facciata è di tutti, il tetto è di tutti ma non servono a nessuno! Ma se uno stabile fa un cappotto esterno, e sai quanti ne ho fatti, va a metterlo solo di fronte ai muri perimetrali di chi ha freddo? Che cosa me ne faccio io della facciata? Io vivo dentro, la facciata non la voglio più pagare! Ma non scherzare.
#7 Inviato 17 Dicembre, 2013 La facciata è di tutti, per cui si paga per millesimi per TUTTA la facciata. Se volete fare una suddivisione diversa, all'unanimità potete farlo: ma se volete dividere per finestre di affaccio, fatelo in modo uguale per tutti, altrimenti come pensate che la delibera passi all'unanimità?
#8 Inviato 17 Dicembre, 2013 Il codicillo dice di parti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato (scale, rampe, citofoni etc): servire, chiaro? Invece l'involucro è di tutti, la facciata è di tutti, il tetto è di tutti ma non servono a nessuno! Ma se uno stabile fa un cappotto esterno, e sai quanti ne ho fatti, va a metterlo solo di fronte ai muri perimetrali di chi ha freddo? Che cosa me ne faccio io della facciata? Io vivo dentro, la facciata non la voglio più pagare! Ma non scherzare. Hai ragione..................