Vai al contenuto
andre74

Ripartizione spese facciata

salve vorrei chiedere stanno rifacendo la facciata e stanno creando tabelle apposite e mi hanno attribuito 220 millesimi di facciata nonostante il mio palazzo composto da 5 piani di quali i primi 3 uguali con facciata esterna ed interna di circa 5 metri io al quarto piano ho poca facciata perche' e' una specie di sotto tetto quindi al contrario dei primi 3 piani che hanno ampie facciate con balconi io ho finestrelle, il tecnico mi ha risposto che essendo la facciata un bene comune aumenta il valore del palazzo quindi si paga con i millesimi generali di proprieta' infatti pagano anche i garage interrati etc etc tanto mi ha detto che il 5 piano che e' una terrazza che non ha spogo nelle facciata esterna ma ha solo spogo nella facciata interna paga per millesimi di proprieta sia per la facciata esterna che interna anche se all'esterno non ha spogo quindi anche se io ho poca facciata esterna ed interna pago per millessimi di proprieta', secondo lei e' giusto ??? ma se fosse giusto perche il tecnico nel ripartire con le due nuove tabelle facciata interna ed esterna nel calcolo esterno ha calcolato 5 piani e 5 proprietari compresa me e la proprietaria del 5 piano per millesimi di proprieta' invece per la facciata interna ha calcolato solo 4 piani e ha escluso i negozi del primo piano perche dice che non hanno spogo nella facciata interna ??? non capisco io non ho quasi spogo sia all'interno che all'esterno solo piccole finestre da sotto tetto la proprietaria del 5 piano all'esterno non ha completamente spogo pero' dobbiamo pagare perche e' un bene comune invece per il rifacimento della facciata interna quelli dei negozi pagano all'esterno e non all'interno ed addirittura ho letto che pagano anche i garage interrati per legge ? che ne pensa ? se vale per l'esterno vale anche per l'intenro ?

Le spese per il rifacimento delle facciate, da qualsiasi lato si trovano (anche non avendo affacci da quella parte), vengono di norma ripartite per millesimi di proprietà (tab. "A"), quindi mi pare inutile stabilire una tabella apposita, a meno che non sia approvata all'unanimità (1000/1000)

 

Modificato Da - tuxx il 29 Giu 2012 09:56:45

stabilire nuovi millesimi occorre l'unanimità,in questo caso fare tabwelle ex novo mi pare una cosa assurda ed illegale.

avvisa l'amministratore ccon raccomandata che la cosa non ti sembra regolare e che hai già informato il tuo legale che provvederà per il caso.

Scritto da andre74 il 29 Giu 2012 - 09:43:45: salve vorrei chiedere stanno rifacendo la facciata e stanno creando tabelle apposite e mi hanno attribuito 220 millesimi di facciata ...

Le tabelle millesimali rappresentano le varie quote di proprietà di TUTTE le parti comuni per intero, quindi non solo le facciate ma anche il tetto, per esempio, e non solo per la parte strettamente corrispondente al tuo appartamento.

In altre parole, tu possiedi 220 millesimi di TUTTA la facciata, dal tetto a terra e di tutti i lati, non solo la parte fuori a casa tua.

 

Staff

quindi voi confermate quello che pensavo io che alla fine tutti devono pagare la facciata o interna o esterna in base la tabella di proprieta' generale tabella a quindi il tecnico ha sbagliato ancora attribuendo la facciata esterna a tutti e quella interna sono a 4 piani su 5 escludendo un piano ???

elena tu mi hai scritto che riguarda tutte le parti in comune anche il tetto ma intanto l'anno scordo hanno rifatto il tetto a falde ed inizialmente lo avevano ripartito per tabelle generali poi hanno escluso un condomine dell'ultimo piano perche diceva che la sua casa non ricade sotto il tetto a falde, come funziona si usa la tabella generale anche per il tetto o no ?

Scritto da andre74 il 01 Lug 2012 - 08:57:59: quindi voi confermate quello che pensavo io che alla fine tutti devono pagare la facciata o interna o esterna in base la tabella di proprieta' generale tabella a quindi il tecnico ha sbagliato ancora attribuendo la facciata esterna a tutti e quella interna sono a 4 piani su 5 escludendo un piano ???

elena tu mi hai scritto che riguarda tutte le parti in comune anche il tetto ma intanto l'anno scordo hanno rifatto il tetto a falde ed inizialmente lo avevano ripartito per tabelle generali poi hanno escluso un condomine dell'ultimo piano perche diceva che la sua casa non ricade sotto il tetto a falde, come funziona si usa la tabella generale anche per il tetto o no ?

1) Per quale motivo è stato escluso un piano?

 

2) Potrebbe essere corretta la ripartizione del tetto, visto che la legge prevede esplicitamente (art. 1123 comma III C.C.) che ogni tetto sia pagato da coloro che copre.

Il condomino escluso dalla spesa ha un proprio tetto?

 

Staff

allora per quanto riguarda il tetto il condomine escluso dalla spesa del tetto ha una piccola stanza sotto il tetto a falde che abbiamo fatto il resto della casa non e' al di sotto di questo tetto a falde perche' essendo l'ultimo piano non ricade sotto il tetto rifatto ma ha un tetto a parte.

per quanto riguarda la facciata interna non so' perche' ha escluso un piano cioe' il primo quello dei negozi forse perche' per sua infinita impreparazione da premettere che non aveva mai fatto tabelle e la prima volta e g'a ha sbagliato 3 volte per tabelle scale e misure di casa mia ed altezza tetti e pensa che non potento entrare nelle altre case non so' se ha fatto gli stessi errori negl altri appartamenti anche se penso di si' perche ha messo per esempio dimensione finestre del piano sotto il mio uguali al mio invece le mie finestre sono piu piccole intorno ai 2,40 dimensione totale contro 3,20 del piano di sotto io ho fatto presente che avevo visto i fattori k del conefficiente di luminosita' fossero cosi tutti sbagliati ed ora dobbiamo vedere di corregerli, come dicevo per la facciata interna non lo so' ha escluso il primo piano forse perche' non hanno finestre interne ma solo muri ma in ogni caso per facciate o interne o esterne o di lato si paga tutti per proprieta' se no io per la facciata esterna avrei pagato pochissimo invece sto pagando per millesimi proprieta della tabella generale, giusto ???

Ammesso che lo abbia fatto di proposito e non per sbaglio non c'è motivo logico per escludere qualcuno dalla spesa per le facciate, che abbia finestre o meno.

COME MINIMO occorre il voto unanime per approvare una tabella del genere quindi intanto tu non approvarla e se la vogliono usare comunque vai per vie legali per far annullare questa fantatabella!

 

Staff

PENSA LUI E' UN INGEGNERE DI TIPO 65 ANNI E NON AVEVA MAI FATTO TABELLE MILLESIMALI IN PIU' LO HANNO SCELTO QUELLI CHE ADESSO DOVREBBERO PAGARE MENO PER LA FACCIATA CHE SONO IN CONTRASTO CON NOI IO L'HO GIA' CORRETTO 3 VOLTE SULLE MIE TABELLE PENSA CHE IL MIO APPARTAMENTO DA 155 METRI QUADRI LUI LO HA FATTO DIVENTARE 181 METRI QUADRI I TETTI ALTI 3,70 LUI LI HA MESSI A 4,50, AVEVO FATTO PRESENTE CHE I COEFFICIENTI LUMINOSITA I MIEI NON POTEVANO ESSERE UGUALI A QUELLI DEL PIANO DI SOTTO E LUI OK LI CORREGGIAMO ED ADESSO LI HA CORRETTI MA NON COME DEVE ESSERE MA ANCORA PEGGIO PER ME CIOE UGUALI I MIEI E QUELLI DEL PIANO DI SOTTO LI HA DIMINUITI ASSURDO,PENSA HO UN BALCONCINO INTERNO DI 2,70 PER 1 QUINDI METRI QUADRI 2,70 TOTALE LUI ME LO HA MESSO 7 METRI QUADRI, LA CUCINA SIA AL CATASTO CHE CON LE MIE MISURE 14 METRI QUADRI A LUI RISULTA 17 INCREDIBILE,IL COLMO E' STATO LA NUOVA TABELLE SCALE CI SONO 5 PIANI NEL PALAZZO PENSA CHE AL QUINTO PIANO ABITA SOLO UNA PERSONA NELLE TABELLE VECCHIE DI SCALE ESSENDO L'ULTIMO PIANO AVEVA 308 MILLESIMI SECONDO LUI ADESSO VA A 100 MILLESSIMI MENO DI QUELLO CHE HA UN PICCOLO APPARTAMENTO AL PRIMO PIANO CHE NE HA DATI 130, ANCHE QUESTO GRAZIE A ME LO HA CORRETTO MA IO DICO E' GIUSTO CHE LUI SI PRENDE 3000 EURO PER QUESTE TABELLE E SE NE FREGA ED IO MI DEVO GUARDARE DALLE SUE CRETINATE TUTTI I GIORNI ? IO PENSO CHE TUTTE QUESTE CORREZZIONI NON LE DOVEVO FARE FARE MA DOVEVO FARLE APPROVARE COSI IO VOTAVO CONTRARIO E POI LE IMPUGNAVO E CHIEDEVO ANCHE I DANN TU CHE NE PENSI ??????

×