#1 Inviato 16 Maggio, 2017 Carissimo forum, avrei bisogno di qualche parere da esperto. In pratica io ed un altro condomino abbiamo intrapreso azione legale contro il condominio per delle infiltrazioni nel mio box (di pertinenza al mio appartamento) e nel suo locale garage adiacente al mio box. Stesso avvocato stessa causa stessa sentenza. La sentenza ha condannato il condominio a pagare le spese di lite e di risarcimento interventi tecnici di ripristino nei nostri 2 locali. Nel preventivo di spesa sia io con appartamento e box di pertinenza, sia il mio compagno di lite con garage avevamo spese 0,00 alla voce spese legali/risarcimento. Nell'assemblea dell' 8 MAggio 2017 come si vede in foto allegato è stato chiesto all'amministratore di ripartire le spese legali e di risarcimento danni includendo i millesimi del mio appartamento, perciò mettendomi in condizione di pagare i danni al mio box ed al garage del mio compagno di lite oltre alle spese legali di lite. Mi chiedo se sia corretto o meno e secondo quale normativa. L'amministratore ha emesso i nuovi bollettini addebitandomi tutte le somme sull'appartamento di 40mm e non sul box di 4mm. Grazie molte A disposizione
#2 Inviato 16 Maggio, 2017 se la sentenza poneva a carico del condominio soccombente le spese di lite, tu e compagno di lite non dovreste pagare alcuna spesa. Ma anzi vedere rifondervi le vostre
#3 Inviato 16 Maggio, 2017 l'amministratore deve contabilizzare una uscita di cassa per risarcimento spese di lite giudiziaria e farvele avere (bonifico o assegno a voi due) e deve contabilizzare le normali quote condominiali a vs debito; poi voi potete scalare il rimborso dalle vs quote, ma la contabilità (e le ricevute) devono contenere la cifra dovuta (sia a debito che a credito) come pagata. cerco di spiegarmi con un esempio: se il rimborso è 70 e la quota condominiale è 100, non va bene contabilmente che voi paghiate 30 al condominio: praticamente è la stessa cosa, ma non contabilmente. in sostanza non risulterebbe una uscita di 70 per risarcimento e una entrata di 100 per quote condominiali. deve esserci una uscita di 70, e una entrata di 100. tutti devono sapere che c'è stata quella uscita e che voi avete saldato le quote condominiali (nel primo caso voi avreste versato 30 a fronte di 100)
#4 Inviato 16 Maggio, 2017 Io ed il condomino compagno nella lite abbiamo gia ricevuto il rimborso completo via bonifico. Nell'ultima assemblea il condominio ha chiesto all'amministratore di far pagare le spese legali e di risarcimento lavori anche al mio appartamento. In pratica loro sostengono che io l'azione legale l'ho promossa con il box e quindi non con l'appartamento che è una seconda proprietà. Secondo il condominio e secondo l'amministratore il mio appartamento fa parte del condominio e nella causa era contro il mio box danneggiato.
#5 Inviato 17 Maggio, 2017 l'amministratore deve contabilizzare una uscita di cassa per risarcimento spese di lite giudiziaria e farvele avere (bonifico o assegno a voi due) e deve contabilizzare le normali quote condominiali a vs debito; poi voi potete scalare il rimborso dalle vs quote, ma la contabilità (e le ricevute) devono contenere la cifra dovuta (sia a debito che a credito) come pagata. cerco di spiegarmi con un esempio: se il rimborso è 70 e la quota condominiale è 100, non va bene contabilmente che voi paghiate 30 al condominio: praticamente è la stessa cosa, ma non contabilmente. in sostanza non risulterebbe una uscita di 70 per risarcimento e una entrata di 100 per quote condominiali. deve esserci una uscita di 70, e una entrata di 100. tutti devono sapere che c'è stata quella uscita e che voi avete saldato le quote condominiali (nel primo caso voi avreste versato 30 a fronte di 100) Salve Sergio, la ringrazio per la cortese risposta, probabilmente mi sono spiegato male nel primo messaggio. L'amministratore ha gia inviato i bonifici ai 2 vincitori della causa legale. Il problema è che successivamente i condomini hanno fatto mettere a verbale che io vincitore avrei dovuto pagare le spese legali e risarcimento danni nella quota dei millesimi del mio appartamento in quanto loro sostengono che la causa è stata intrapresa SOLO x il mio box perciò l'appartamento fa parte del condominio. Questo è il loro pensiero.... Il mio è che il condomino con piu unità e pertinenze decide che queste vadano tutte nella stessa direzione. Chiedo lumi