Vai al contenuto
pierfrancesco

Ripartizione SPESE DI GIUDIZIO DOPO SENTENZA - DISSENSO ALLA LITE

Partecipa al forum, invia un quesito

ciao a tutti, espongo un caso sperando che qualcuno abbia avuto esperienza simile.

Lite del 2011: 1 condòmino impugna una delibera.

nel 2018 la sentenza condanna il condominio a pare le seguenti spese:

1. avvocato di controparte;

2. CTU;

3. Avvocato del condominio;

 

nell'assemblea del 2011 4 condòmini avevano verbalizzato di "dissociarsi dalla lite condominiale aperta tra il condòmino ed il condominio, riservandosi ai sensi del 1132 la rivalsa in caso di soccombenza".

 

Alla luce delle numerose sentenze che ho potuto visionare volevo porre 2 questioni:

 

1. Nella lite tra condòminio/condòmino è applicabile il 1132, quindi i 4 condòmini vanno esclusi dal pagamento delle spese di lite?

 

2. Nel caso di risposta n°1 affermativa (4 condomini esclusi poichè dissenzienti, oltre al condòmino vittorioso, che andrà risarcito) chi ha espresso il dissenso va escluso da tutte e 3 le spese sopra citate oppure è tenuto a pagare l'avvocato del condominio, oppure il CTU?

 

Sperano di esser stato chiaro e sperando che qualcuno abbia avuto caso simile, resto in attesa - ringraziando in anticipo - di un confronto.

cordiali saluti

Visto che ne abbiamo parlato decine di volte nel forum e che usando il tasto "Cerca" in alto alla pagina, trovi tutto ciò che abbiamo già trattato, più che "pareri", è meglio che ti riferisca a Sentenze di Cassazione che ti possono aiutare a risolvere i tuoi dubbi.

 

Come sempre le trovi al nostro prezioso link:

 

 

 

Comunque ... per farla breve ... non è previsto il dissenso alla lite nelle questioni tra condòmini e condominio. È applicabile solo per liti attive e passive verso terzi.

  • Mi piace 1
Claistron dice:

Visto che ne abbiamo parlato decine di volte nel forum e che usando il tasto "Cerca" in alto alla pagina, trovi tutto ciò che abbiamo già trattato, più che "pareri", è meglio che ti riferisca a Sentenze di Cassazione che ti possono aiutare a risolvere i tuoi dubbi.

 

Come sempre le trovi al nostro prezioso link:

 

 

 

Grazie Claistron per il contributo anche se il link affronta un'altra sfaccettatura e ahimè non ha chiarito il mio dubbio.

Sarà prezioso, credo a questo punto, il tuo autorevole punto di vista dal momento che da qualche altra parta per decine di volte lo hai già espresso. cordialità.

bilbetto dice:

Comunque ... per farla breve ... non è previsto il dissenso alla lite nelle questioni tra condòmini e condominio. È applicabile solo per liti attive e passive verso terzi.

grazie bilbetto. Dunque per continuare a farla breve, nel caso proposto, le 3 spese (avvocato di controparte, avvocato di parte e CTU) vanno ripartite tra tutti i condòmini con esclusione della parte attrice (il condòmino che ha promosso e vinto la lite)....giusto?

cordialitaà

Essì.

 

In ogni caso, anche nelle ipotesi in cui ci si puo' dissociare dalla lite, i dissociati non sono dipensati dal pagare l'avvocato del condominio.

SisterOfNight dice:

Essì.

 

In ogni caso, anche nelle ipotesi in cui ci si puo' dissociare dalla lite, i dissociati non sono dipensati dal pagare l'avvocato del condominio.

grazie del contributo. Come viene considerato il compenso CTU? 

Pagano:

tutti tranne la parte attrice?

tutti tranne la parte attrice ed i dissociati?

grazie cordialità

Partecipa al forum, invia un quesito

×