Vai al contenuto
Mrz54

Ripartizione spese ascensore tra parti comuni e private

Salve a tutti, un quesito sulla ripartizione spese ascensore.

Nel mio condominio ci sono 3 piani + garage. L'ascensore da piano terra può salire fino al secondo piano oppure scendere nei garage. Al terzo piano c'è una stanza con terrazzo ad uso esclusivo di un condomino + vano serbatoi.

 

Per quanto riguarda le spese da ripartire in base all'altezza vanno considerati 3 piani partendo da -1 fino a 2 (punto di arrivo) e quindi nella ripartizione è 1+2+3=6 ecc, oppure vanno considerati due piani 1+2=3 con il piano terra pari a zero e  i garage come se stessero al primo piano?

 

Per quanto riguarda la pertinenza del terzo piano + vano serbatoi vanno considerati come se stessero al secondo piano (punto di arrivo dell'ascensore)? Se si come andrebbero ripartite le spese tra privati e parti comuni?

Spero di essere stato chiaro..

 

 

Mrz54 dice:

Salve a tutti, un quesito sulla ripartizione spese ascensore.

Nel mio condominio ci sono 3 piani + garage. L'ascensore da piano terra può salire fino al secondo piano oppure scendere nei garage. Al terzo piano c'è una stanza con terrazzo ad uso esclusivo di un condomino + vano serbatoi.

 

Per quanto riguarda le spese da ripartire in base all'altezza vanno considerati 3 piani partendo da -1 fino a 2 (punto di arrivo) e quindi nella ripartizione è 1+2+3=6 ecc, oppure vanno considerati due piani 1+2=3 con il piano terra pari a zero e  i garage come se stessero al primo piano?

 

Per quanto riguarda la pertinenza del terzo piano + vano serbatoi vanno considerati come se stessero al secondo piano (punto di arrivo dell'ascensore)? Se si come andrebbero ripartite le spese tra privati e parti comuni?

Spero di essere stato chiaro..

 

 

Le parti comuni non si contano.

Il criterio maggiormente usato è quello di considerare piano ZERO il piano terra ed i garage al piano (-1) uguale a uno per cui

(-)1 + 0 + 1+ 2 = 4

Per quanto riguarda la metà della spesa prevista dall'articolo 1124 c.c. riguardante l'altezza dal suolo:

 

- Il piano interrato paga 1/4 della spesa da ripartire per millesimi di proprietà tra tutti i proprietari dei garage

 

- Il piano ZERO non partecipa alla spesa altezza 

 

- il 1° piano partecipa ad 1/4 della spesa da ripartire per millesimi di proprietà tra tutti quelli del primo piano

 

- il secondo piano, unitamente al terzo che con l'ascensore può raggiungere solo il secondo piano, partecipa a 2/4 della spesa da ripartire per millesimi di proprietà tra i condòmini del secondo piano e quello del terzo piano.

 

Ma considerando che tutti i condomini, compresi quelli del piano terra, possono utilizzare l'ascensore per arrivare al vano serbatoi + lastrico solare condominiale, anche se c'è da proseguire a piedi per un piano, non dovrebbero tutti, in qualche modo, partecipare alle spese dell'ascensore?

Mrz54 dice:

Ma considerando che tutti i condomini, compresi quelli del piano terra, possono utilizzare l'ascensore per arrivare al vano serbatoi + lastrico solare condominiale, anche se c'è da proseguire a piedi per un piano, non dovrebbero tutti, in qualche modo, partecipare alle spese dell'ascensore?

No, le parti comuni non si contano, altrimenti nel 99% degli edifici c'è un lastrico solare comune non si ripartirebbe mai in proporzione all'altezza dal suolo.

a meno che i serbatoi non siano privati ed i condomini potrebbero utilizzare  l'ascensore per raggiungere gli stessi 

Si, i serbatoi sono privati, ed infatti ogni condomino può decidere se cambiarlo o inserire un autoclave a proprie spese ecc

×