Vai al contenuto
Roberto L.

Ripartizione spese amministrative conduttore / locatore

Buongiorno gestisco un condominio di 11 appartamentini ammobiliati tutti locati, appartenenti ad unico proprietario. E'stato scelto alla sua nascita, di creare il Condominio (proprio codice fiscale) per gestire tutte le forniture ed i servizi allo stabile. Suddivido ogni anno, le spese di gestione amministrativa, banca, spese vive quali cancelleria, copisteria, ecc, la compilazione ed invio telematico del 770, il compenso amministratore e l'assicurazione (all'interno della quale vi sono coperture a favore dei conduttori, per esempio l'intrusione di ladri e il danneggiamento agli infissi, oppure in caso di rottura di lavatrice/lavastoviglie ed allagamento altri alloggi, ecc): all'interno del contratto di locazione è previsto un richiamo al regolamento di condominio (non depositato) ed all'interno di quest'ultimo un elenco di tutte le spese dello stabile suddivise tra conduttore e locatore, tra le quali quelle di gestione al 50%. E' corretto quindi a vostro avviso, che io segua le indicazione del regolamento dello stabile e suddivida le spese di gestione al 50% tra le parti? Grazie

Se esiste un solo proprietario per tutto lo stabile non è un condominio.

Per quanto riguarda le spese relative al compenso del fiduciario del proprietario (non è un amministratore condominiale), se previsto dai contratti di locazione che vanno divise al 50 % tra locatore e conduttore è giusto così, infatti l'art. 9 della legge 392/78 prescrive quali sono le spese dovute dal conduttore, inoltre prescrive "salvo patto contrario", ovvero salvo accordi contrattuali tra locatore e conduttore.

Grazie Tullio,

quindi l'aver aperto un codice fiscale ed un condominio, è stato controproducente? Era meglio per il proprietario gestire tutti i servizi, intestandosi tutti i contratti (centrale termica, ascensore, pulizie, gas e enel, ecc, ecc.... con l'aggravio dell'IVA al 22% in taluni casi, e con tutto quanto ne consegue?

Infatti, non è obbligatoria la richiesta del CF condominiale per uno stabile che non è un condominio, poteva essere tutto intestato al proprietario con il suo CF personale, in pratica è lui come unico proprietario il responsabile di tutto.

×