Vai al contenuto
walter74

Ripartizione Spese Acqua - nella ripartizione dei consumi dell'acqua anno 2019

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti, 

Vorrei sapere, nella ripartizione dei Consumi dell'acqua anno 2019, se è corretto accreditare a chi nell'arco degli ultimi 2 anni ha consumato 0 MC anche le spese di conguaglio. 

Buona Giornata 

walter74 dice:

Buongiorno a tutti, 

Vorrei sapere, nella ripartizione dei Consumi dell'acqua anno 2019, se è corretto accreditare a chi nell'arco degli ultimi 2 anni ha consumato 0 MC anche le spese di conguaglio. 

Buona Giornata 

Come minimo devi partecipare alla spesa per la lettura dei contatori. 

Si parteciperà alle spese fisse ma non quelle per il consumo.

Di solito queste ultime, tranne titolo diverso, si ripartiscono in proporzione al proprio consumo.

 

Giovanni Inga dice:

Si parteciperà alle spese fisse ma non quelle per il consumo.

Di solito queste ultime, tranne titolo diverso, si ripartiscono in proporzione al proprio consumo.

 

Nella bolletta ci sono spese fisse dovute anche in assenza di consumi. Almeno a Roma l'ACEA

si comporta così. Non conosco altre realtà. 🤓

Buongiorno! 

Il letturista ha l'abitudine da anni, di addebitarmi esorbitanti consumi di acqua presunti (a volte anche di 98 mc ogni 3 mesi), poiche' per motivi di inagibilita' condominiale (crolli al soffitto derivanti dalla omessa manutenzione al lastrico solare...), non vivo piu' in quella casa. 

Non tiene conto delle mie letture che comunico per telefono o personalmente con foto, recandomi negli uffici.

Procede alla correzione dei mc.  ma senza conguagliare quelli in piu' addebitatimi in precedenza (che l'amministratore mi fa pagare forzatamente col bilancio di fine anno sempre approvato...).

Il letturista non ascolta le lamentele degli utenti, nonostante, a volte, mi sia anche fatta trovare in casa per dimostrare che il contatore e' perfettamente funzionante e la casa e' vuota. 

L' amministratore se n'e' sempre disinteressato, visti i nostri pessimi rapporti.

Mi sono anche rivolta al vice Presidente di una nota associazione di amministratori di condominio a cui il letturista fa da "sponsor" per i loro convegni. 

Riluttante a credermi nonostante la documentazione, ha promesso di esaminare meglio la questione ma poi e' sparito...

Qualcuno ha consigli da darmi ?

 

Nicoletta Sblano dice:

Non tiene conto delle mie letture che comunico per telefono o personalmente con foto, recandomi negli uffici.

Un esposto alla magistratura forse è il caso di pensarci. Senti un avvocato prima di agire.

Nicoletta Sblano dice:

Buongiorno! 

Il letturista ha l'abitudine da anni, di addebitarmi esorbitanti consumi di acqua presunti (a volte anche di 98 mc ogni 3 mesi), poiche' per motivi di inagibilita' condominiale (crolli al soffitto derivanti dalla omessa manutenzione al lastrico solare...), non vivo piu' in quella casa. 

Non tiene conto delle mie letture che comunico per telefono o personalmente con foto, recandomi negli uffici.

Procede alla correzione dei mc.  ma senza conguagliare quelli in piu' addebitatimi in precedenza (che l'amministratore mi fa pagare forzatamente col bilancio di fine anno sempre approvato...).

Il letturista non ascolta le lamentele degli utenti, nonostante, a volte, mi sia anche fatta trovare in casa per dimostrare che il contatore e' perfettamente funzionante e la casa e' vuota. 

L' amministratore se n'e' sempre disinteressato, visti i nostri pessimi rapporti.

Mi sono anche rivolta al vice Presidente di una nota associazione di amministratori di condominio a cui il letturista fa da "sponsor" per i loro convegni. 

Riluttante a credermi nonostante la documentazione, ha promesso di esaminare meglio la questione ma poi e' sparito...

Qualcuno ha consigli da darmi ?

 

L’impresa cui è stata affidata la lettura dei contatori divisionali effettua il calcolo degli importi dovuti in base alle letture rilevate nel periodo di riferimento concordato e non può arbitrariamente modificarle; in ogni caso eventuali errori sono corretti con i rilevamenti successivi.

L’eventuale maggiorazione dei consumi rilevati a conguaglio possono dipendere da vari fattori, che devono essere evidenziati in sede di rendiconto.

Devi verificare se la ripartizione e il conguaglio annuale dei consumi idrici indicati nelle fatture AQP è eseguito dall’impresa che effettua le letture o dall’amministratore, in modo da indirizzare correttamente al soggetto responsabile  le tue lamentele .

Nicoletta Sblano dice:

Buongiorno! 

Il letturista ha l'abitudine da anni, di addebitarmi esorbitanti consumi di acqua presunti (a volte anche di 98 mc ogni 3 mesi), poiche' per motivi di inagibilita' condominiale (crolli al soffitto derivanti dalla omessa manutenzione al lastrico solare...), non vivo piu' in quella casa. 

Non tiene conto delle mie letture che comunico per telefono o personalmente con foto, recandomi negli uffici.

Procede alla correzione dei mc.  ma senza conguagliare quelli in piu' addebitatimi in precedenza (che l'amministratore mi fa pagare forzatamente col bilancio di fine anno sempre approvato...).

Il letturista non ascolta le lamentele degli utenti, nonostante, a volte, mi sia anche fatta trovare in casa per dimostrare che il contatore e' perfettamente funzionante e la casa e' vuota. 

L' amministratore se n'e' sempre disinteressato, visti i nostri pessimi rapporti.

Mi sono anche rivolta al vice Presidente di una nota associazione di amministratori di condominio a cui il letturista fa da "sponsor" per i loro convegni. 

Riluttante a credermi nonostante la documentazione, ha promesso di esaminare meglio la questione ma poi e' sparito...

Qualcuno ha consigli da darmi ?

 

Prima di ogni azione è meglio controllare gli addebiti. 

Se pubblichi la ripartizione, senza i dati sensibili, posso controllare la bontà dei calcoli. Si tratta dell'acquedotto pugliese? 

Posso verificare anche le precedenti ripartizioni. 

Ci sono società che non tengono conto, in sede di ripartizione, degli scaglioni di consumo falsando in questo modo i relativi importi addebitati. 

Modificato da Vito46

I consumi di acqua (AQP) vengono rilevati e calcolati da un letturista privato, su incarico del condominio, che redige i bollettini e li consegna all'amministratore, pronti all'incasso.

Cerchero' di inviarli quanto prima.

Grazie mille. Buona giornata a tutti

Nicoletta Sblano dice:

I consumi di acqua (AQP) vengono rilevati e calcolati da un letturista privato, su incarico del condominio, che redige i bollettini e li consegna all'amministratore, pronti all'incasso.

Cerchero' di inviarli quanto prima.

Grazie mille. Buona giornata a tutti

Soltanto con i singoli bollettini non è possibile nessuna verifica. 

Dal tuo amministratore ti devi far rilasciare i tabulati delle ripartizioni.

Modificato da Vito46
Nicoletta Sblano dice:

Procede alla correzione dei mc.  ma senza conguagliare quelli in piu' addebitatimi in precedenza (che l'amministratore mi fa pagare forzatamente col bilancio di fine anno sempre approvato...).

Ho notato anch'io che alcune agenzie (l'ho notato nella mia città) hanno vecchi programmi in DOS che calcolano i consumi a trimestre per cui il trimestre che gli comunichi la lettura rettificata  ti correggono la lettura del trimestre ma il regresso resta abbandonato a se stesso.

Sebbene l'amministratore si affidi ad agenzie di contabilizzazione, resta sempre lui quello che ti deve dare spiegazioni e rettificare il rendiconto.

La cosa strana è che il letturista non tiene conto delle letture che gli dai per telefono o per posta nemmeno se gliele dai nei tempi giusti, prima dell'emissione bollette.

Se la cosa riguarda più condòmini, dovreste coalizzarvi e chiedere un confronto alla presenza di amministratore ed agenzia di contabilizzazione.

Lo scorso settembre sono riuscita a portare l'amministratore negli uffici del letturista, in modo tale che in sua presenza gli impiegati abbiano ascoltato e visionato finalmente i bollettini.

Siamo usciti con la loro promessa che avrebbero rettificato tutto, ma nella emissione successiva c'era solo un conguaglio di circa 35 mc (in questo momento non li ho sottomano), su un totale di 190 mc addebitati negli anni e azzerati.

A dicembre hanno approvato il bilancio e sono stata costretta a ripagare gli stessi consumi che avevano azzerato ma non conguagliato.

Ho invitato l'amministratore a rivolgersi direttamente al titolare della ditta che difficilmente riceve, ma fino ad oggi tutto tace.

Nicoletta Sblano dice:

Lo scorso settembre sono riuscita a portare l'amministratore negli uffici del letturista, in modo tale che in sua presenza gli impiegati abbiano ascoltato e visionato finalmente i bollettini.

Siamo usciti con la loro promessa che avrebbero rettificato tutto, ma nella emissione successiva c'era solo un conguaglio di circa 35 mc (in questo momento non li ho sottomano), su un totale di 190 mc addebitati negli anni e azzerati.

A dicembre hanno approvato il bilancio e sono stata costretta a ripagare gli stessi consumi che avevano azzerato ma non conguagliato.

Ho invitato l'amministratore a rivolgersi direttamente al titolare della ditta che difficilmente riceve, ma fino ad oggi tutto tace.

Devi insistere per avere i tabulati delle ripartizioni altrimenti è una battaglia persa in partenza. 

L' amministratore mi ha risposto di aver girato la mia richiesta scritta al letturista circa tre mesi fa.

Provero' a chiedere i tabulati.

Intanto non pago piu' niente, nemmeno la quota fissa.

Vi comunichero' ulteriori sviluppi.

Grazie. Buona serata!

Partecipa al forum, invia un quesito

×