Vai al contenuto
tortuga

Ripartizione spesa danni da infiltrazione da terrazzo di copertura

Buongiorno, il condominio è stato chiamato in mediazione dal condomino proprietario del terrazzo di copertura al fabbricato e dell' appartamento sottostante il suddetto terrazzo. Vuole che gli venga riconosciuta una certa somma a titolo di risarcimento danni per infiltrazioni. Il suo avvocato afferma che tale condomino non deve contribuire anche a pagare questo risarcimento, ma solo incassarlo, in poche parole dice che per I Danni non si applica la partizione 1/3 a carico del proprietario del terrazzo e 2/3 a carico dei sottostanti il terrazzo, che questa partizione si applica solo per le spese di manutenzione, I Danni invece gli devono essere riconosciuti per intero dal resto del condominio, e che c' è una "innumerevole giurisprudenza" in tal senso. Io credo che I Danni vadano comunque ripartiti come da art.1126 c.c. (ma io non sono avvocato, come mi ha ben ricordato lui in sede di mediazione...),mi date qualche sicurezza sulla questione? Magari c'è qualche sentenza a favore del condominio. Grazie mille per il sempre prezioso aiuto!

Sentenze non so se ci sono, ma la logica dice che il lastrico se è condominiale (cioè di tutti i condomini) e questo lastrico provoca danni, tutti i proprietari condomini (compreso chi sta sotto al lastrico) devono risarcire, per assurdo poniamo il caso che il lastrico provoca danno a tutti quelli che lui copre, chi paga i danni?

 

trovata la sentenza;

 

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (SSUU 3672/1997) sono intervenute al fine di dirimere il suddetto contrasto, statuendo che la responsabilità per danni prodotti all’appartamento sottostante dalle infiltrazioni d’acqua provenienti dal lastrico solare (lastrico condominiale o in proprietà o uso esclusivo) per difetto di manutenzione non vada ricollegata al disposto dell’art. 2051 c.c., ma all’art. 1123 c.c., nel caso di lastrico condominiale, e all’art. 1126 c.c. nel caso di lastrico in proprietà o uso esclusivo.

L'avvocato ci ha provato,mettiamoli così,per non dire che è incompetente in materia.

Perché il proprietario del terrazzo partecipa nella misura di 1/3 per la ristrutturazione.E nei 2/3 per i danni del suo immobile.

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Quando il terrazzo,è di proprietà esclusiva, ovvero se è sfruttato esclusivamente da un determinato soggetto, il lastrico solare (o la terrazza a livello) conserva sempre la funzione prioritaria di copertura dell’intero edificio. Pertanto, la responsabilità per i danni cagionati da infiltrazioni provenienti da detta superficie, deteriorata per difetto di manutenzione, non grava sul proprietario esclusivo, (a meno che il fatto non sia a lui esclusivamente imputabile), ma su tutti i condomini, con ripartizione delle spese secondo i criteri di cui all’art. 1126 c.c.

Ciò significa che su questi ultimi, a cui il lastrico solare serve da copertura, il risarcimento danni graverà nella misura di due terzi dell’intero importo, mentre sul titolare della proprietà superficiaria o dell’uso esclusivo nella misura di un terzo (v. Cass., Sez. Unite, 29 aprile 1997, n. 3672; Cass. 17 ottobre 2001, n. 12682; Cass. 15 luglio 2002, n.10233).

Salve io ho lo stesso problena ma io sono proprietario di box e dal marciapiede ho co tinue infiltrazioni

E il condominio fa orecchie di mercante.

Cosa si puo fare?

Ciò significa che su questi ultimi, a cui il lastrico solare serve da copertura, il risarcimento danni graverà nella misura di due terzi dell’intero importo, mentre sul titolare della proprietà superficiaria o dell’uso esclusivo nella misura di un terzo (v. Cass., Sez. Unite, 29 aprile 1997, n. 3672; Cass. 17 ottobre 2001, n. 12682; Cass. 15 luglio 2002, n.10233).
Se però i condomini sottostanti sono gli stessi proprietari del lastrico si fa prima a dividere con l'art 1123 1°c., il risultato è identico, perchè 1/3 (proprietari del lastrico) + 2/3 (proprietari delle u.i. [gli stessi del lastrico]) = 3/3

Il terrazzo ha un solo proprietario.

---------------------------------------------------------------

... dal condomino proprietario del terrazzo di copertura al fabbricato e dell' appartamento sottostante il suddetto terrazzo...

Il terrazzo ha un solo proprietario.

---------------------------------------------------------------

... dal condomino proprietario del terrazzo di copertura al fabbricato e dell' appartamento sottostante il suddetto terrazzo...

Si hai ragione, in questo caso si tratta di art 1126 cc, sono andato O.T.

La mia domanda si fonda sul buon senso, la risposta datami dal mio legale mi ha trovata contraria.

Chi subisce il danno da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare di proprietà eslusiva, partecipa nella ripartizione dei costi di ripristino del proprio appartamento (integrazione di riserva: soprattutto se nulla ha fatto per segnalare i danni di oltre 15 anni)?

La mia risposta sarebbe sì, deve partecipare non foss'altro per aver contribuito al peggioramento dello status del solaio ricavando costi di una certa rilevanza (se manutentato appena comparse le macchie o comunque promuovendo le giuste procedure), il condominio non avrebbe subito una spesa eccessiva. Infatti si è escluso totalmente dalle spese con una serie di opere edili e di rifiniture (non dovute perchè inesistenti prima e nel frattempo del danno) su tutto il solaio dell'appartamento (infiltrazioni iniziate in un punto specifico del lastrico poi propoagatesi in tutta l'area).

nb il condominio non è amministrato da me. Saluti e grazie. Luis

La mia domanda si fonda sul buon senso, la risposta datami dal mio legale mi ha trovata contraria.

Chi subisce il danno da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare di proprietà eslusiva, partecipa nella ripartizione dei costi di ripristino del proprio appartamento (integrazione di riserva: soprattutto se nulla ha fatto per segnalare i danni di oltre 15 anni)?

La mia risposta sarebbe sì, deve partecipare non foss'altro per aver contribuito al peggioramento dello status del solaio ricavando costi di una certa rilevanza (se manutentato appena comparse le macchie o comunque promuovendo le giuste procedure), il condominio non avrebbe subito una spesa eccessiva. Infatti si è escluso totalmente dalle spese con una serie di opere edili e di rifiniture (non dovute perchè inesistenti prima e nel frattempo del danno) su tutto il solaio dell'appartamento (infiltrazioni iniziate in un punto specifico del lastrico poi propoagatesi in tutta l'area).

nb il condominio non è amministrato da me. Saluti e grazie. Luis

La tua domanda è identica a quella di tortuga ?

Se è così le risposte sono già fornite, si applica l'art. 1126 cc sia per le riparazioni sia per i danni compreso il danneggiato.

il danno si ripartisce con lo stesso criterio della riparazione necessaria alla causa del danno

mi pare logico

Buongiorno, il condominio è stato chiamato in mediazione dal condomino proprietario del terrazzo di copertura al fabbricato e dell' appartamento sottostante il suddetto terrazzo. Vuole che gli venga riconosciuta una certa somma a titolo di risarcimento danni per infiltrazioni. Il suo avvocato afferma che tale condomino non deve contribuire anche a pagare questo risarcimento, ma solo incassarlo, in poche parole dice che per I Danni non si applica la partizione 1/3 a carico del proprietario del terrazzo e 2/3 a carico dei sottostanti il terrazzo, che questa partizione si applica solo per le spese di manutenzione, I Danni invece gli devono essere riconosciuti per intero dal resto del condominio, e che c' è una "innumerevole giurisprudenza" in tal senso. Io credo che I Danni vadano comunque ripartiti come da art.1126 c.c. (ma io non sono avvocato, come mi ha ben ricordato lui in sede di mediazione...),mi date qualche sicurezza sulla questione? Magari c'è qualche sentenza a favore del condominio. Grazie mille per il sempre prezioso aiuto!

Come sempre il 50% degli avvocati sbaglia e fa pagare lo sbaglio ai Clienti. Lo dicono i giudici ad ogni sentenza.

×