#1 Inviato 11 Novembre, 2014 buonasera a tutti, chiedo il vostro aiuto riguardo un problema inerente l'installazione nella porta del lastrico solare non di proprietà di una pensilina poiché si verificano in caso di pioggia battente delle infiltrazioni di acqua nell’interno della scala su chi ricade l’obbligo di pagare la spesa della pensilina visto che viene installata sulla porta esterna di uno dei due lastrici solari che servono la scala? Si ripartisce per tutta la scala, quindi in totale numero 5 condomini, perché applicata sopra la porta su un muro condominiale o solo sui condomini che abitano sotto la verticale del lastrico solare in cui la pensilina viene installata sopra la porta che da l’accesso al lastrico solare dove deve essere applicata la pensilina quindi in totale numero 2 condomini? Oppure devono essere ripartite tra tutti i condomini del completto condominiale e quindi in totale su 44 condomini? Mi potete gentilmente aiutare fornendomi i riferimenti di norma e di legge? Vi ringrazio anticipatamente
#2 Inviato 11 Novembre, 2014 Ciao, la spesa va ripartita con i millesimi generali, escludendo da questi, soltanto coloro che non usano il lastrico. Se, anche potenzialmente, questo lastrico solare può essere usato da tutti i condòmini, questo costo va ripartito fra tutti. Ciao
#3 Inviato 11 Novembre, 2014 Ciao Brico grazie per avermi risposto si tratta di lastrico solare non calpestabile e non utilizzabile da nessuno dei condomini nella scala entrano in totale 5 condomini e poi vi è un lastrico a destra ed un lastrico a sinistra distinti e separati in un lastrico solare viene richiesto di mettere fuori dalla porta che porta nel lastrico una pensilina chi paga il costo della pensilina i condomini che stanno sotto il lastrico e quindi numero due condomini? Spero puoi aiutarmi puoi indicarmi anche il riferimento alla norma? Grazie a chiunque mi aiuta.
#4 Inviato 12 Novembre, 2014 Ciao chiariamoci un pò, se questa pensilina deve essere installata per non fare entrare acqua piovana sopra la porta di un lastrico solare che è condominiale e che quindi anche se non calpestabile potrebbe essere utilizzato da TUTTI e non solo da 2 condòmini, questa spesa la devono pagare tutti, anche perchè presumo, correggimi se ho capito male, che questo lastrico in proiezione sotto copra tutti gli appartamenti o addirittura copra una parte della scala che anche essa è di tutti. Se è così art. 1123 c.c. supportato anche da numerose sentenze di Cassazione, tra cui una del 2009 N° 6889. Poi se ho interpretato male la dinamica dell'edificio dimmelo. Ciao
#5 Inviato 12 Novembre, 2014 ...vi è un lastrico a destra ed un lastrico a sinistra distinti e separati in un lastrico solare viene richiesto di mettere fuori dalla porta che porta nel lastrico una pensilina chi paga il costo della pensilina i condomini che stanno sotto il lastrico e quindi numero due condomini? Spero puoi aiutarmi puoi indicarmi anche il riferimento alla norma? Grazie a chiunque mi aiuta. Dalla tua descrizione di due lastrici distinti e separati che comunque nessuno usa, mi pare di capire che sia qualcosa di simile alla figura qui sotto, con una porta di accesso a ciascun lastrico. Se è così, la spesa della pensilina è a carico dei soli condòmini coperti dal lastrico. --img_rimossa--
#6 Inviato 12 Novembre, 2014 Dalla tua descrizione di due lastrici distinti e separati che comunque nessuno usa, mi pare di capire che sia qualcosa di simile alla figura qui sotto, con una porta di accesso a ciascun lastrico.Se è così, la spesa della pensilina è a carico dei soli condòmini coperti dal lastrico. --img_rimossa-- Ciao Leo, se è così come la ipotizzi te, naturalmente concordo con te. Ciao
#7 Inviato 12 Novembre, 2014 ciao Brico grazie ancora per avermi risposto, in pratica si tratta di un edificio ove vi sono 6 scale ed ognuno ha dei lastrici solari precisamente sono 7 i lastrici solari ho attenzionato le mappe insieme al geometra e architetto ove è stato chiesto l'installazione della pensilina è in un lastrico solare ove sotto ci stanno due appartamenti in pratica a destra e poi a sinistra c'e l'altro accesso cioè porta che porta sul lastrico colare e sotto ci stanno 3 appartamenti. Io penso che la pensilina la pagano solamente i due condomini che stanno sotto al lastrico solare perche è sempre una sistemazione che si fa nel lastrico solare di sotto non devo vedere l'ottica del muro su cui viene attaccata la pensilina o la scala dove entrano i 5 condomini è giusto o sto errando Brico? Non penso che la devono pagare tutto il complesso condominiale? Mi puoi dire tu con il riferimento se possibile alla norma o legge? - - - Aggiornato - - - si esatto leonardo53 grazie anche per il disegno davvero bravo in pratica sono due i lastrici posti su due livelli diversi per in quello dove deve essere messa la pensilina ci stanno due condomini mentre nell'altro lastrico ci stanno sotto 3 condomini. quindi io penso che la devono pagare solo i due condomini di sotto giusto? il condomino che la richiede asserisce che la pensilina viene messa su muro condominiale e quindi la pagano tutti quelli della scala cioè in totale i 5 condomini... crea confusione secondo me.... Leonardo tu cosa mi dici a tal proposito? Mi puoi anche dire i riferimenti di norma e/o legge? Grazie a tutti
#9 Inviato 12 Novembre, 2014 ... in pratica sono due i lastrici posti su due livelli diversi ....... Leonardo tu cosa mi dici a tal proposito? Mi puoi anche dire i riferimenti di norma e/o legge? Grazie a tutti Se i lastrici sono su due livelli diversi questo taglia la testa al toro. Non è un solo lasrtico ma più lastici. Il riferimento normativo è il 3° comma dell'art. 1123. La pensilina serve per preservare un solo lastrico di una sola scala: Art. 1123 c..c ... Qualora un edificio abbiapiù scale, cortili, lastrici solariopere(pensilina)o impianti destinati a servire una parte dell’intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condomini che ne trae utilità
#10 Inviato 12 Novembre, 2014 Ciao Leonardo53 allora come pensavo io pagano solo i due condomini che stanno sotto la verticale del lastrico solare giusto?
#11 Inviato 12 Novembre, 2014 Ciao Leonardo53 allora come pensavo io pagano solo i due condomini che stanno sotto la verticale del lastrico solare giusto? Giusto. 🙂
#14 Inviato 13 Novembre, 2014 Non mi è chiara una cosa: ci sono due lastrici solari, entrmbi non calpestabili, sono posti su due piani diversi... PERO' UNO DEI DUE HA NECESSITA' DI FAR COSTRUIRE UNA PENSILINA. Mi pare di capire che questa pensilina serva per... evitare che l'acqua piovana entri, attraverso gli spifferi della porta del "lastrico solare che ha necessità della pensilina". Per cui, presumo che l'acua che eventualmente entri attraverso quella porta... poi inondi la scala condominiale. Se così fosse... io credo che sia corretto ripartire le spese per la pensilina TRA TUTTI I CINQUE CONDOMINI CHE UTILIZZANO QUELLA SCALA CONDOMINIALE.
#15 Inviato 13 Novembre, 2014 Non mi è chiara una cosa: ci sono due lastrici solari, entrmbi non calpestabili, sono posti su due piani diversi... PERO' UNO DEI DUE HA NECESSITA' DI FAR COSTRUIRE UNA PENSILINA.Mi pare di capire che questa pensilina serva per... evitare che l'acqua piovana entri, attraverso gli spifferi della porta del "lastrico solare che ha necessità della pensilina". Per cui, presumo che l'acua che eventualmente entri attraverso quella porta... poi inondi la scala condominiale. Se così fosse... io credo che sia corretto ripartire le spese per la pensilina TRA TUTTI I CINQUE CONDOMINI CHE UTILIZZANO QUELLA SCALA CONDOMINIALE. Il problema non è riparare il muro condominiale ma la porta ad uso esclusivo di quel lastrico, tanto che la porta dell'altro lastrico il problema non ce l'ha quindi o si mette una pensilina sul lastrico o si fa una nuova porta che non provochi infiltrazioni. L'opera (la porta o la pensilina) resta a carico di quel gruppo di condòmini che ne trae utilità. Tra l'altro se dal lastrico 2 si verificassero infiltrazioni che nei piani inferiori confluissero in appartamenti o muri condominiali sotto il lastrico 1, il danno sarebbe rimborsato sempre e soltanto da chi sta sotto il lastrico 2 che è la causa del danno.
#16 Inviato 13 Novembre, 2014 Non mi è chiara una cosa: ci sono due lastrici solari, entrmbi non calpestabili, sono posti su due piani diversi... PERO' UNO DEI DUE HA NECESSITA' DI FAR COSTRUIRE UNA PENSILINA.Mi pare di capire che questa pensilina serva per... evitare che l'acqua piovana entri, attraverso gli spifferi della porta del "lastrico solare che ha necessità della pensilina". Per cui, presumo che l'acua che eventualmente entri attraverso quella porta... poi inondi la scala condominiale. Se così fosse... io credo che sia corretto ripartire le spese per la pensilina TRA TUTTI I CINQUE CONDOMINI CHE UTILIZZANO QUELLA SCALA CONDOMINIALE. Ciao, NO! Soltanto quelli che ne traggono utilità. Art. 1123 c.c.
#17 Inviato 13 Novembre, 2014 Scusate se mi intrometto, Cuore ha scritto ......l'installazione nella porta del lastrico solare non di proprietà di una pensilina poiché si verificano in caso di pioggia battente delle infiltrazioni di acqua nell’interno della scala premesso che non parliamo di riparare il lastrico solare più basso o simile. A mio avviso la soluzione è negli effetti che la pensilina produce, e tali effetti si riproducono su tutta la scala. Ossia come già ricordato l'acqua penetra nel blocco della scala, quindi l'eliminazione del problema crea SI giovamento e utilità ma di tutti e 5 i soggetti che usano la scala. Quindi sono dello stesso avviso di Aristide, per cui le spese si dovrebbero dividere per tutti i 5 condomini della scala e non solo sui due del lastrico più basso. Se consideriamo il citato Art. 1123 c..c ... Qualora un edificio abbiapiù scale, cortili, lastrici solariopere(pensilina)o impianti destinati a servire una parte dell’intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condomini che ne trae utilità Non si tratta di manutendere il lastrico basso ma la porta che ne da accesso e tale lastrico è pur essa (porta) è condominiale ed è parimente utilizzabile dai 5 (il lastrico basso non è riservato ai soli 2), e nella fattispecie l'utilità che ne deriva è di tutti, vedesi l'eliminazione dell'acqua nella scala!