Vai al contenuto
geppo30

Riparazione solette e fronti balconi aggettanti

Ciao a tutti

gestisco un condominio in cui dovranno essere eseguiti lavori di rifacimento intonaco delle solette e dei fronti dei balconi aggettanti

Da premettere che il regolamento contrattuale del condominio in questione annovera tra le parti comuni "tutte le opere di rivestimento che si trovano all'esterno dell'edificio" ed annovera tra le parti di proprieta' esclusiva "gli sporti balconi"

 

Secondo me le spese per il rifacimento dell'intonaco essendo opera di rivestimento dovranno essere ripartite tra tutti i condomini anche quelli che non hanno i balconi.

 

Penso che gli sporti balconi si riferiscano invece alla sola struttura portante i balconi per intenderci il cemento armato.

Che ne pensate voi?

Grazie mille

Se ci sono elementi decorativi sulla parte frontale ed inferiore (p.es. stucchi, fregi) pagano tutti i condomini, se non c'è nessun decoro, paga il proprietario del balcone;

Con la sentenza numero 14576 del 30 luglio 2004, la Corte di Cassazione ha preso in esame la ripartizione delle spese dovute per quanto riguarda i balconi aggettanti affermando che essi costituiscono un "prolungamento" della corrispondente unità immobiliare e, quindi, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa; soltanto i rivestimenti ed elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole, si debbono considerare beni comuni a tutti. Con la conseguenza che anche nei rapporti con il proprietario di analogo manufatto che sia posto al piano sottostante sulla stessa verticale,nell’ipotesi di strutture completamente aggettanti - in cui si può riconoscere alla soletta del balcone funzione di copertura rispetto al balcone sottostante e, trattandosi di sostegno, non indispensabile per l'esistenza dei piani sovrastanti - non si può parlare di elemento a servizio di entrambi gli immobili posti su piani sovrastanti, nè quindi di presunzione di proprietà comune del balcone aggettante riferita ai proprietari dei singoli piani. (Cassazione civile, sez. II, 30 luglio 2004, n. 14576)

Ciao Tuxx grazie per la risposta, ma il regolamento in questione è di natura CONTRATTUALE

 

Quello a cui fa riferimento la Cassazione è di natura ASSEMBLEARE

 

Le cose sono quindi ben diverse

Ok, allora, leggendo testualmente quanto tu avevi scritto;

 

- il regolamento contrattuale del condominio in questione annovera tra le parti comuni "tutte le opere di rivestimento che si trovano all'esterno dell'edificio" ed annovera tra le parti di proprieta' esclusiva "gli sporti balconi"

In pratica tutti i balconi sono considerati per le opere di rivestimento come fossero condominiali (compreso il calpestio il frontale ed il sottoblacone)

Però poi aggiungi che; - Penso che gli sporti balconi si riferiscano invece alla sola struttura portante i balconi per intenderci il cemento armato

Allora se pensi che gli sporti siano solo la struttura, vale quello che è scritto sul RdC Contrattuale, ovvero tutti i rivestimenti sono condominiali.

In pratica i balconi sarebbero condominiali eccetto la struttura, possibile questo?

Attendiamo altri pareri.

Ciao

 

Esatto per le sole opere di rivestimento i balconi sono da considerarsi condominiali (solette e fronti)

 

Unica eccezione va fatta per la pavimentazione e le ringhiere che il presente regolamento annovera tra le parti di proprietà esclusiva

 

Ciao

×