#1 Inviato 5 Giugno, 2016 Salve a tutti. Abito in un condominio di 8 unità abitative disposte su due piani: tre unità al piano terra, tre al primo piano e due mansarde al secondo piano. Io sono proprietario di una mansarda che ha anche un terrazzo a livello ad uso esclusivo. Il terrazzo, piuttosto piccolino, ha una superfice di 5mq. Si può affermare che questo terrazzo fa da copertura a solo un'abitazione per piano. La gestione delle acque piovane è indipendente tra soffitto è terrazzo. Tutte l'acqua che cade sul soffitto viene convogliata da grondaie e finisce in uno scarico per le acque bianche. Il terrazzo ha invece un suo pluviale che scarica direttamente a terra. Quindi le tubature NON sono connesse tra di loro e nemmeno una goccia d'acqua che cade sul soffitto va a finire dentro il terrazzo. Allego un'immagine presa da internet per far capire come il pluviale è collegato al mio terrazzo --img_rimossa-- Il proprietario dell'appartamento sotto il mio terrazzo lamenta delle infiltrazioni d'acqua e la perizia ha stabilito che il problema è causato dalla parte di tubo dentro al muro (quella con n°2) che non è ben impermeabilizzata e fa filtrare l'acqua. Il lavoro consisterà nell'agire dall'esterno e sistemare il tubo in modo che non faccia più filtrare l'acqua. Non si dovrebbe intervenire all'interno del terrazzo. Come andranno ripartite le spese per questo intervento? Leggo su internet che le spese che riguardano i pluviali andranno ripartite tra tutti i condomini, ma si parla sempre di pluviali che raccolgono le acque di tutto il soffitto o pluviali connessi alla rete condominiale. Purtroppo non ho trovato da nessuna parte risposte coerenti al mio caso.
#3 Inviato 9 Giugno, 2016 Applicherei il disposto dell'art. 1126 c.c. leggevo suelle stesse pagine di questo stesso portale () che le grondaie si considerano bene comune e che l'art. 1126 c.c. disciplina quanto concerne al lastrico soloare, mentre nel mio caso pare che non ci sia nemmeno bisogno di entrare nel mio terrazzino ma il lavoro verrà svolto principalmente dall'esterno con un ponteggio. un saluto
#4 Inviato 9 Giugno, 2016 Dici che nella tua terrazza a livello c'è un pluviale che convoglia acqua meteorica che cade solo nel terrazzo stesso poiché quella proveniente dal tetto viene smaltita da grondaie. Inoltre affermi che .."nemmeno una goccia d'acqua che cade sul soffitto va a finire dentro il terrazzo".. Quando parli di soffitto, ti riferisci al tetto dell'edificio? Se è così, per quanto detto sopra, applicherei il 1126 c.c.
#5 Inviato 10 Giugno, 2016 si, pardon, quando ho scritto soffitto, intendevo tetto, errore mio. grazie per il chiarimento