Vai al contenuto
Lorenzo S.

Riparazione cancello automatico - 1) le spese di riparazione interessando solamente una parte dei condomini sono ascrivibili

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti. Abito in condiminio di tipo "orizzontale" formato da ville quadrifamiliari e da villette a schiera. Le quadrifamiliari hanno il loro ingresso carrabile privato e non sono oggetto della discussione. Le villette a schiera sono raggruppate in 3 comparti da 8 unità immobiliari. Ogni comparto ha un ingresso carrabile con cancello automatico che porta ai box auto privati. Il cancello automatico del comparto dove abito si è guastato. L'amministratore ha inviato il preventivo di spesa solo ai diretti interessati e 5 su 8 hanno provveduto a versare la propria quota. Tre condomini non l'hanno versata. L'amministratore, se entro il prossimo 18 luglio non avrà le quote mancanti, non farà riparare il cancello. Le domande sono due:

1) Le spese di riparazione interessando solamente una parte dei condomini sono ascrivibili alla gestione ordinaria? (secondo me no però vorrei un parere più autorevole).

2) C'è modo di far riparare il cancello anche se non tutti gli interessati hanno provveduto al versamento della propria parte?

 

Grazie

Lorenzo

è stato approvato un fondo per la riparazione?

 

se è stato approvato il fondo può proseguire con i decreti ingiuntivi,

 

Antonio

Lorenzo S. dice:

Buongiorno a tutti. Abito in condiminio di tipo "orizzontale" formato da ville quadrifamiliari e da villette a schiera. Le quadrifamiliari hanno il loro ingresso carrabile privato e non sono oggetto della discussione. Le villette a schiera sono raggruppate in 3 comparti da 8 unità immobiliari. Ogni comparto ha un ingresso carrabile con cancello automatico che porta ai box auto privati. Il cancello automatico del comparto dove abito si è guastato. L'amministratore ha inviato il preventivo di spesa solo ai diretti interessati e 5 su 8 hanno provveduto a versare la propria quota. Tre condomini non l'hanno versata. L'amministratore, se entro il prossimo 18 luglio non avrà le quote mancanti, non farà riparare il cancello. Le domande sono due:

1) Le spese di riparazione interessando solamente una parte dei condomini sono ascrivibili alla gestione ordinaria? (secondo me no però vorrei un parere più autorevole).

2) C'è modo di far riparare il cancello anche se non tutti gli interessati hanno provveduto al versamento della propria parte?

 

Grazie

Lorenzo

Nel caso proposto la distinzione fra lavori ordinari e straordinari e quindi la corretta attribuzione alle relative gestioni dipende dall’entità della spesa in rapporto al bilancio preventivo annuale.

L’invio di un preventivo di spesa e la relativa ripartizione fra i condomini interessati mi induce a ritenere che la spesa sia elevata e quindi di natura straordinaria.

 

La raccolta della somma necessaria alla riparazione in mancanza di una delibera assembleare presa con le maggioranze di legge e la costituzione del fondo cassa speciale non consente all’amministratore la messa in mora dei condomini che non hanno versato la loro quota.

 

Il cancello si potrebbe riparare se i condomini interessati alla riparazione o l’amministratore fossero disposti ad anticipare la somma necessaria (le quote mancanti) in previsione di una futura delibera che ratifichi l’intera spesa sostenuta e la ripartizione adottata.

Molinodoppio dice:

è stato approvato un fondo per la riparazione?

 

se è stato approvato il fondo può proseguire con i decreti ingiuntivi,

 

Antonio

Secondo l'amministratore riguarda solo gli 8 condomini del comparto. Questa la sua spiegazione

 

"l’intervento al cancello carrabile riguarda solo gli otto Condomini che usufruiscono di quel locale box e, pertanto, non può essere considerato di interesse generale e conseguentemente gravare – anche solo come una mera anticipazione da recuperare successivamente – sul  bilancio consuntivo  gestione ordinaria del condominio"

 

Lorenzo

G.Ago dice:

Nel caso proposto la distinzione fra lavori ordinari e straordinari e quindi la corretta attribuzione alle relative gestioni dipende dall’entità della spesa in rapporto al bilancio preventivo annuale.

L’invio di un preventivo di spesa e la relativa ripartizione fra i condomini interessati mi induce a ritenere che la spesa sia elevata e quindi di natura straordinaria.

 

La raccolta della somma necessaria alla riparazione in mancanza di una delibera assembleare presa con le maggioranze di legge e la costituzione del fondo cassa speciale non consente all’amministratore la messa in mora dei condomini che non hanno versato la loro quota.

 

Il cancello si potrebbe riparare se i condomini interessati alla riparazione o l’amministratore fossero disposti ad anticipare la somma necessaria (le quote mancanti) in previsione di una futura delibera che ratifichi l’intera spesa sostenuta e la ripartizione adottata.

1200 euro è la spesa totale. 8 quote da 150 euro. Non mi sembra una somma insostenibile.

 

Lorenzo

Condivido la risposta dell'amministratore e la decisione di non attingere dalla cassa comune la somma mancante necessaria per lavori che interessano il condominio parziale cui partecipano gli otto condomini del comparto.

G.Ago dice:

Condivido la risposta dell'amministratore e la decisione di non attingere dalla cassa comune la somma mancante necessaria per lavori che interessano il condominio parziale cui partecipano gli otto condomini del comparto.

Quindi la soluzione per la riparazione del cancello quale potrebbe essere? Che chi ha già versato la quota dovrebbe farsi carico di chi non l'ha fatto?

 

Lorenzo S. dice:

1200 euro è la spesa totale. 8 quote da 150 euro. Non mi sembra una somma insostenibile.

allora siccome è sostenibile, i 5 favorevoli mettono la pezza che manca, poi in asseblea si ratifica la spesa e i tre contrai dovranno rifondervi  o con le buone o con i decreti ingiuntivi.

 

Antonio

Lorenzo S. dice:

Quindi la soluzione per la riparazione del cancello quale potrebbe essere? Che chi ha già versato la quota dovrebbe farsi carico di chi non l'ha fatto?

 

Leggo ora l’entità della spesa complessiva e l’importo delle relative quote.

Convengo con te e Molinodoppio che la spesa è sostenibile in toto dai soli interessati: che anticipino la somma mancante e diano corso ai lavori.

In sede di rendiconto la spesa complessiva sarà ratificata e recuperata la somma anticipata.

 

Modificato da G.Ago

mi viene in mente, che un buon tempone a distrutto di un braccio motore, l'amministratore non ha perso tempo facendolo riparare.

 

Antonio

Partecipa al forum, invia un quesito

×