Vai al contenuto
elbertol

Riforma della legge del condominio del 2012 applicazione sanzioni

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera a tutti

Ecco il mio quesito:

Nel mio condominio un condomino proprietario di un bar abitualmente posiziona nelle parti comuni sedie e tavoli, come pure disturba, o meglio, i suoi avventori disturbano i condomini con urla schiamazzi fino ad ore impossibile della notte, contravvenendo, sia alle disposizioni comunali, sia a quanto previsto dal Regolamento di Condominio che risale al 1970 che al riguardo prevede :

 

b. di occupare anche temporaneamente con costruzioni provvisorie o con oggetti mobili di qualsiasi specie le scale , le terrazze , i ripiani, gli anditi, i corridoi delle cantine, ed in genere i locali e gli spazi di proprietà e di uso comune …..

 

g. disturbare con rumori molesti (schiamazzi, canti, danze) o trattenimenti musicali (compreso l’utilizzo moderato del fonografo, della radio e del televisore ) oltre le ore 23 e prima delle ore 800salvo speciali concessioni per la festa da ballo, concessioni da richiedersi senza formalità allo amministratore

 

Il condomino è stato più volte richiamato verbalmente e per iscritto dallo Amministratore senza alcun risultato.

 

Vorrei sapere se in virtù dell’ultima riforma della legge del condominio del 2012 che ha innalzato le sanzioni contenute nello art. 70 disp. att. c.c : …..

“per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l’amministratore dispone per le spese ordinarie. L’irrogazione della sanzione è deliberata dalla assemblea con le maggioranze di cui al secondo comma dell’articolo 1136 del Codice”.

 

Se le sanzioni possono essere applicate anche se nel regolamento di condominio originale non sono previste.

Eventualmente vorrei avere un suggerimento come se possa procedere per ottenere il rispetto del regolamento.

grazie in anticipo per un vostro commento

No, prima le devi inserire nel regolamento e devono essere dettagliate come fa ad es. il codice della strada: divieto di sosta euro xxx, passaggio col rosso xxx ecc.

grazie per il messaggio.

Quale maggioranza serve per inserire le "sanzioni" nel Regolamento di Condominio? Va da se che se ci volessero 1000 millesimi sara difficile che la parte in causa approvi

La modifica del regolamento "condominiale" può essere fatta con le stesse maggioranze previste per l'elezione dell'amministratore.

 

Qui trovi la preziosa tabella:

 

ottima informazione. Chiederò all'amministratore di inserire la modifica nell'ordine del giorno della prossima assemblea di condominio. Grazie ancora

Partecipa al forum, invia un quesito

×