#1 Inviato 12 Giugno, 2013 buonasera. io vivo in un condominio di 7 unità. un vicino insiste sostendo che sia d obbligo la figura di un amministratore per il nostro condominio. secondo me non è cosi' perchè da quel che leggo in internet l obbligo esiste solo se si è sopra 8 unita,o erro? ma la cosa che piu mi confonde , è che sostiene anche che dobbiam fare l anagrafe condominiale e per questo dobbiamo nominare l amministatore. ma io penso che l art. 10 faccia riferimento all obbligo di avere un anagrafe, sono nel caso l amministratore ci sia. l obbligo di avere l anagrafe riguarda l amminitratore secondo me, non noi condomini, o erro? se non abbiamo un amministratore non la facciamo l anagrafe, penso io. qualcuno così gentile da chiarirmi questi due dubbi, ci sarebbe? grazie mille antipatamente!
#2 Inviato 12 Giugno, 2013 1129. Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore Quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionario. 1130. Attribuzioni dell'amministratore L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve: 1) eseguire le deliberazioni dell'assemblea, convocarla annualmente per l'approvazione del rendiconto condominiale di cui all'articolo 1130-bis e curare l'osservanza del regolamento di condominio; 2) disciplinare l'uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a ciascuno dei condomini; 3) riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio e per l'esercizio dei servizi comuni; 4) compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell'edificio; 5) eseguire gli adempimenti fiscali; 6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza. Ogni variazione dei dati deve essere comunicata all’amministratore in forma scritta entro sessanta giorni. L’amministratore, in caso di inerzia, mancanza o incompletezza delle comunicazioni, richiede con lettera raccomandata le informazioni necessarie alla tenuta del registro di anagrafe. Decorsi trenta giorni, in caso di omessa o incompleta risposta, l’amministrazione acquisisce le informazioni necessarie, addebitandone il costo ai responsabili non avete bisogno di creare il registro dell'anagrafe.... no amministratore ... no registro !
#3 Inviato 13 Giugno, 2013 Scritto da pessina il 12 Giu 2013 - 22:16:19: ...non avete bisogno di creare il registro dell'anagrafe.... no amministratore ... no registro ! Attenzione perchè avendo indicato tutte le attribuzioni dell'amministratore potresti indurre a pensare che a nessuno di quei punti è obbligatorio ottemperare in mancanza di amministratore. In mancanza di amministratore quanto meno qualcuno dovrà occuparsi di: 3) riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio e per l'esercizio dei servizi comuni; 5) eseguire gli adempimenti fiscali;
#4 Inviato 13 Giugno, 2013 grazie mille per l aiuto ejla precisazione! c è una persona che si occupa di suddividere la luce delle scale, ma di fatto non è mai stata nominata come amministratore. Della pulizia ci occupaimo a turni noi condomini. non credo si possa considerare un amministratore quest ultimo, o erro? grazie mille!
#5 Inviato 13 Giugno, 2013 Scritto da gloria80 il 13 Giu 2013 - 09:45:50: grazie mille per l aiuto ejla precisazione! c è una persona che si occupa di suddividere la luce delle scale, ma di fatto non è mai stata nominata come amministratore. Della pulizia ci occupaimo a turni noi condomini. non credo si possa considerare un amministratore quest ultimo, o erro? grazie mille! sentite così le cose , nessune è amministratore
#6 Inviato 13 Giugno, 2013 Scritto da pessina il 13 Giu 2013 - 13:46:44: sentite così le cose , nessune è amministratore grazie mille oer il chiarimento!
#7 Inviato 13 Giugno, 2013 Scritto da gloria80 il 13 Giu 2013 - 16:08:27: grazie mille oer il chiarimento! La legge è davvero buffa ... sembra fatta per "i ricchi" che abitano in belle palazzine ... Mi domando solo come si possa pensare una norma che norma per alcuni un obbligo e per altri no .. gia' qui siamo nel surreale ed il legislatore si dimostra ben lontano dalla qualità del legislatore del 40 e menoche mai di quello del dopoguerra o degli anni 70 ... mala tempora currunt. Circa a come gestite le cose invece nello specifico "alla familiare" e' bello fino a quando non ci si litiga o peggio non succede qualche brutto evento. Una volta la vita era più semplice: oggi, a causa delle norme non lo e' piu' e le norme fanno che tutto costi di piu' es. per cambiare una lampadina ci vuole persona assicurata perche' se si fa male .... sono doloretti .. e hai voglia a cambiarne di lampadine per risparmiare poi quello che devi spendee con i doloretti tra avvocati e danni. Insomma merito delle leggi è un caos!
#8 Inviato 13 Giugno, 2013 Scritto da Nativo il 13 Giu 2013 - 17:54:16: La legge è davvero buffa ... sembra fatta per "i ricchi" che abitano in belle palazzine ... Mi domando solo come si possa pensare una norma che norma per alcuni un obbligo e per altri no .. gia' qui siamo nel surreale ed il legislatore si dimostra ben lontano dalla qualità del legislatore del 40 e menoche mai di quello del dopoguerra o degli anni 70 ... mala tempora currunt. Circa a come gestite le cose invece nello specifico "alla familiare" e' bello fino a quando non c [...] concordo ...però mi hai fatto sorgere un dubbio! se io cambiando la lampadina mi faccio male, in che modo potrei finire a pagare avvocati per i doloretti eventuali? pot rei far causa io ai condomini o loro a me? ..nn capisco