#1 Inviato 19 Febbraio, 2020 SIGNORI BUONASERA, ho da porre un quesito che è il seguente: UN CONDOMNIO DOVE nel primo atto di vendita compare CHIARAMENTE SCRITTO che il condomnio di 4 palazzine è un unico condominio, 170 appartamenti cè chi sostiene che con la riforma in titolo le procedure per la gestione dello stesso sono CAMBIATE, cioè automaticamente si passerebbe ad un SUPERCONOMINIO. IL PERSONAGGIO che lo sostiene è TOSTO, secondo il mio parere occorre fare un'assemblea generale per far decadere il vincolo del REGOLAMENTO DI CONDOMNIO, con una maggioranza di tre quarti. Chiedo cortesemente un parere.La maggioranza non è orientata ad avere un supercondomnio, potrebbe chiederlo una palazzina senza che venga sciolto il REGOLAMENTO DI CONDOMNIO CHE APPARE COME PRIMO ATTO DI VENDITA?
#2 Inviato 19 Febbraio, 2020 ALBYalby dice: SIGNORI BUONASERA, ho da porre un quesito che è il seguente: UN CONDOMNIO DOVE nel primo atto di vendita compare CHIARAMENTE SCRITTO che il condomnio di 4 palazzine è un unico condominio, 170 appartamenti cè chi sostiene che con la riforma in titolo le procedure per la gestione dello stesso sono CAMBIATE, cioè automaticamente si passerebbe ad un SUPERCONOMINIO. IL PERSONAGGIO che lo sostiene è TOSTO, secondo il mio parere occorre fare un'assemblea generale per far decadere il vincolo del REGOLAMENTO DI CONDOMNIO, con una maggioranza di tre quarti. Chiedo cortesemente un parere.La maggioranza non è orientata ad avere un supercondomnio, potrebbe chiederlo una palazzina senza che venga sciolto il REGOLAMENTO DI CONDOMNIO CHE APPARE COME PRIMO ATTO DI VENDITA? Se attualmente siete un unico condominio potete tranquillamente restare un unico condominio. Nel caso una delle 4 palazzine volesse rendersi indipendente, bisognerà deliberare in tal senso nell'assemblea generale di tutti i condomini (maggioranza degli intervenuti con almeno 500 millesimi). In alternativa, almeno 1/3 dei condomini della palazzina "indipendentista" devono rivolgersi al giudice per chiedere la separazione. Solo in questo caso il condominio unico si scioglie e si formano 2 o più condominii. Questi avranno presumibilmente delle parti comuni tra di loro (p.e. il piazzale) e quindi automaticamente si costituirà anche il supercondominio. In breve: se non volete dividervi, basta non fare nulla. PS: mi pareva di aver già letto qlc di mooolto simile. Avevi già posto la stessa domanda qui: --link_rimosso-- Per favore non aprire più discussioni con lo stesso quesito, è inutile riscrivere le medesime cose più volte.
#3 Inviato 19 Febbraio, 2020 Credevo andasse sciolto il regolamento di condominio sempre e comunque con una maggioranza di 3/4,perchè la volontà dei condomini deve subire maggiorazioni di spese dovute alla richiesta di un terzo di una palazzina, che vorrebbe distaccarsi in pratica penalizzare le altre a maggiori spese? l'autorità può scavalcare il volere dell'intero condominio. Se fosse sciolto con un nuovo regolamento anche l'autorità potrebbe procedere,secondo me è una prevaricazione illegittima-
#4 Inviato 19 Febbraio, 2020 29GIOVI dice: Credevo andasse sciolto il regolamento di condominio sempre e comunque con una maggioranza di 3/4,perchè la volontà dei condomini deve subire maggiorazioni di spese dovute alla richiesta di un terzo di una palazzina, che vorrebbe distaccarsi in pratica penalizzare le altre a maggiori spese? l'autorità può scavalcare il volere dell'intero condominio. Se fosse sciolto con un nuovo regolamento anche l'autorità potrebbe procedere,secondo me è una prevaricazione illegittima- Che ricordi la maggioranza di 3/4 non è contemplata, a seconda dell'oggetto della delibera i millesimi richiesti sono 334 (1/3), 500 (1/2), 667 (2/3) o 1000 (unanimità), v art. 1136 cc Come riportato nell'articolo linkato nel messaggio precedente, nel caso di scioglimento del condominio sono necessari: 500 millesimi 667 millesimi se la separazione può avvenire solo attraverso l'esecuzione di opere innovative Oppure come detto la decisione è rimessa all'autorità giudiziaria, su ricorso di almeno 1/3 della palazzina. Non ho letto sentenze in merito, ma immagino il giudice faccia una valutazione di opportunità prima di decidere per la divisione, quindi non vedo il motivo di parlare di "prevaricazione illegittima"; anzi, se il giudice applica la legge e la applica correttamente come deve fare, allora la sua decisione non può essere certo "illegittima". 😉
#5 Inviato 19 Febbraio, 2020 Certamente sarà così come dice, il GIUDICE se sente che nessuno è disposto a pagare spese oltre quelle attuali e a dirlo sono il restante dei condomini, che non intendono avere due conti correnti due amministratori aumento di convocazioni assembleari ecc sono tutti costi che gravano sui condomini, e per il volere di un gruppetto di persone penso che se la cosa non è AUTOMATICA ed è prerogativa del GIUDICE concederla sulla base di valutazioni più ampie allora non è certamente una prevaricazione. Questa questione sta sconvolgendo i condomini in quanto si sentono obbligati a seguire LA NORMATIVA DELLA CASSAZZIONE. GARZIE ANDRò A CERCARE CIò CHE DICE LA CASSAZZIONE!
#6 Inviato 19 Febbraio, 2020 29GIOVI dice: Certamente sarà così come dice, il GIUDICE se sente che nessuno è disposto a pagare spese oltre quelle attuali e a dirlo sono il restante dei condomini, che non intendono avere due conti correnti due amministratori aumento di convocazioni assembleari ecc sono tutti costi che gravano sui condomini, e per il volere di un gruppetto di persone penso che se la cosa non è AUTOMATICA ed è prerogativa del GIUDICE concederla sulla base di valutazioni più ampie allora non è certamente una prevaricazione. Questa questione sta sconvolgendo i condomini in quanto si sentono obbligati a seguire LA NORMATIVA DELLA CASSAZZIONE. GARZIE ANDRò A CERCARE CIò CHE DICE LA CASSAZZIONE! Ma lei fa parte dello stesso condominio di @ALBYalby o sono due casi diversi? Cmq se come già detto su 170 appartamenti ce n'è uno che vorrebbe dividere i condominii e formare il supercondominio, allora potete dormire sonni tranquilli: non ci sono semplicemente i numeri necessari per farlo, nemmeno tramite azione giudiziaria.
#8 Inviato 19 Febbraio, 2020 29GIOVI dice: Probabile stesso condominio Se il vostro maggior problema è la divisione del condominio, allora siete un condominio fortunato perché date le premesse mi sbilancio a dire che non ci sarà nessuna divisione. 🙂 1
#10 Inviato 19 Febbraio, 2020 29GIOVI dice: grazie di cuore non disturberò più su quest'argomento😅 di nulla e nessun disturbo! 👍