#1 Inviato 4 Ottobre, 2013 Buongiorno, in base al'art 1129, il condòmino, "puo' estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione perdiodica". poichè mi è stato negata la copia dell'estratto conto bancario per motivi di privacy...sapete se questo è un motivo valido ? con ril termine "rendicontazione periodica" a mio avviso si intende tutto, anche gli estratti conto del cc! o no ???? leggi ? sentenze in merito ? grazie
#4 Inviato 4 Ottobre, 2013 Credo sia sufficiente la Volontaria Giurisdizione richiedendo la revoca dell'amministratore
#5 Inviato 4 Ottobre, 2013 In merito alla protezione dei dati personali in materia di contabilità condominiale, il Garante ha precisato che la privacy non deve mai rappresentare un limite per la trasparenza della gestione condominiale, in quanto ai condomini deve essere assicurata una trasparenza dei dati contabili, purché non vengano divulgati spese o morosità al di fuori di tale ambito.
#6 Inviato 4 Ottobre, 2013 Chiedi direttamente alla banca, dal momento che ci sono sentenze in merito che avevo citato, risposero che se l'amministratore si rifiutava loro potevano dare tutto. Naturalmente devi dimostrare che sei un condomino.
#7 Inviato 4 Ottobre, 2013 Chiedi direttamente alla banca, dal momento che ci sono sentenze in merito che avevo citato, risposero che se l'amministratore si rifiutava loro potevano dare tutto. Naturalmente devi dimostrare che sei un condomino. Il singolo condomino non può chiedere nulla in banca. L’art. 1129 c.c. n.7 prevede l’obbligo di apertura ed utilizzazione del conto corrente intestato al condominio con diritto dei condomini di chiedere, tramite l’amministratore ed a proprie spese, copia della rendicontazione periodica.
#8 Inviato 4 Ottobre, 2013 Chiedi direttamente alla banca, dal momento che ci sono sentenze in merito che avevo citato, risposero che se l'amministratore si rifiutava loro potevano dare tutto. Naturalmente devi dimostrare che sei un condomino.
#10 Inviato 4 Ottobre, 2013 Sarà sempre l’amministratore ad avere la gestione diretta del conto corrente condominiale; il singolo condominio, anche se autorizzato dall’assemblea, non può direttamente rivolgersi alla banca per prendere visione del conto corrente condominiale, in quanto il singolo condomino è estraneo al rapporto contrattuale sorto tra l’amministratore e l’istituto bancario (Cfr. il caso di Poste Italiane che si sono rifiutate di far accedere il singolo condomino all’estratto del conto corrente intestato al condominio, ex art. 22 legge n. 241/90, in quanto il diritto d’accesso è recessivo rispetto al diritto alla riservatezza, T.A.R. Lazio, sez. II, 17 gennaio 2002, n. 1294)
#11 Inviato 4 Ottobre, 2013 Il singolo condomino non può chiedere nulla in banca.L’art. 1129 c.c. n.7 prevede l’obbligo di apertura ed utilizzazione del conto corrente intestato al condominio con diritto dei condomini di chiedere, tramite l’amministratore ed a proprie spese, copia della rendicontazione periodica.Lo sappiamo tutti cosa prevede il c.c., anche la banca, per questo chiede la prova che l'amministratore si rifiuta.
#12 Inviato 29 Dicembre, 2013 Il singolo condomino non può chiedere nulla in banca. L’art. 1129 c.c. n.7 prevede l’obbligo di apertura ed utilizzazione del conto corrente intestato al condominio con diritto dei condomini di chiedere, tramite l’amministratore ed a proprie spese, copia della rendicontazione periodica. Capisco che Lei voglia difendere gli interessi della sua categoria, ma la perentorietà delle sue affermazioni esigerebbe una maggiore informazione. Non è vero che "il singolo condomino non può chiedere nulla in banca", si legga o si rilegga, per favore, la Decisione n. 814 del 19 aprile 2011 dell'ABF che riprendendo la Giurisprudenza di Cassazione giunge a conclusioni diametralmente opposte alle sue. Vedi anche: http://www.helpconsumatori.it/soldi/banche_e_poste/condominio-abf-tutti-i-condomini-possono-chiedere-estratti-conto-intestati-al-condominio/64016 Saluti.
#13 Inviato 29 Dicembre, 2013 Capisco che Lei voglia difendere gli interessi della sua categoria, ma la perentorietà delle sue affermazioni esigerebbe una maggiore informazione. Non è vero che "il singolo condomino non può chiedere nulla in banca", si legga o si rilegga, per favore, la Decisione n. 814 del 19 aprile 2011 dell'ABF che riprendendo la Giurisprudenza di Cassazione giunge a conclusioni diametralmente opposte alle sue.Vedi anche: http://www.helpconsumatori.it/soldi/banche_e_poste/condominio-abf-tutti-i-condomini-possono-chiedere-estratti-conto-intestati-al-condominio/64016 Saluti. Io non sono certo un difensore della categoria però articoli e sentenze postate sono ante riforma. Alla luce della nuova legge la banca ha facoltà (se vuole) di mostrare l'estratto conto al condòmino ma non può essere obbligata. In caso di rifiuto non puoi portare in giudizio la banca ma devi portare l'amministratore: Art. 1129 L'amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio; ciascun condomino,per il tramite dell’amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica. Poichè è l'assemblea che dispone, per non incorrere in queste situazioni, non mi stancherò mai di consigliare di deliberare l'uso di un c/c che abbia anche una password consultiva (solo visualizzazione) da dare ai condòmini affinchè ognuno possa visualizzare gratuitamente ed in ogni momento del giorno e della notte tutti i movimenti senza essere d'intralcio all'amministratore con reiterate richieste. 1
#14 Inviato 29 Dicembre, 2013 Non credo che la nuova riforma del Condominio faccia diminuire, o peggio annulli, gli effetti di quelle "Decisioni" sulle banche, specie se l'amministratore contestato si rifiuta di produrre tutta la documentazione richiesta o la produce incompleta (storico dei "movimenti", estratti conto", avvisi, ecc.). La nuova riforma del Condominio fissa un percorso virtuoso, cioè stabilisce che in prima istanza i dati del conto corrente condominiale (qualora i condomini non abbiano avuto l'accortezza di domandare anche una password consultiva) vadano richiesti all'Amministratore, ma se quest'ultimo tergiversa, confonde le acque, portando elementi di conto incompleti, o peggio si rifiuta di produrli, mi sembra assurdo pensare che possa anche trovare nelle banche, proprio grazie a quella Riforma, un alleato.
#15 Inviato 29 Dicembre, 2013 ...mi sembra assurdo pensare che possa anche trovare nelle banche, proprio grazie a quella Riforma, un alleato. Facciamo l'esempio pratico in cui spesso si trova il condòmino: - L'amministratore non ne vuol sapere - La banca rifiuta affermando di riconoscere solo il legale rappresentante del c/c (l'amministratore) Come ti muovi? Secondo quanto dispone la Legge fai causa alla banca o all'amministratore per visionare l'estratto conto?
#16 Inviato 29 Dicembre, 2013 Buonasera, scusate ma nel mio condominio è successo qualcosa di simile. Una condomina è andata in banca presso la filiale dove è aperto il conto del condominio e non ha potuto effettuare versamento e/o chiedere e.c. in quanto SOLO amministratore può fare ciò. Mi sono interessata personalmente alla questione e la banca mia ha detto che solo se uno dei condomini, con autorizzazione dell'amministratore e dell'assemblea, volesse andare direttamente in filiale per chiedere informative su e.c. e movimenti, naturalmente senza autorizzazione per prelievi, si può fare inserendo il suo nome. Noi abbiamo proceduto alla richiesta all'amministratore ed ad eleggere un condomino che possa effettuare queste operazioni. Spero di essere stata chiara ed utile, a presto.
#17 Inviato 29 Dicembre, 2013 Giacchè la banca manda il mav intestato al condomino è un dato di fatto che è uno dei tanti cointestati o è del tutto insufficiente per non aver diritto all'accesso diretto? La mia è una domanda.
#18 Inviato 29 Dicembre, 2013 --link_rimosso-- Condivido quanto postato da Leonardo53 - infatti l'ufficio legale di primaria banca , dopo la legge 220 ,proprio per la frase: per il tramite dell'amministratore... ha emesso direttive di non consegnare nulla ai condomini - precedentemente l'articolo non era strutturato in questo modo Art. 1129 L'amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio; ciascun condomino, per il tramite dell’amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica.
#19 Inviato 29 Dicembre, 2013 Capisco che Lei voglia difendere gli interessi della sua categoria, ma la perentorietà delle sue affermazioni esigerebbe una maggiore informazione. Non è vero che "il singolo condomino non può chiedere nulla in banca", si legga o si rilegga, per favore, la Decisione n. 814 del 19 aprile 2011 dell'ABF che riprendendo la Giurisprudenza di Cassazione giunge a conclusioni diametralmente opposte alle sue.Vedi anche: http://www.helpconsumatori.it/soldi/banche_e_poste/condominio-abf-tutti-i-condomini-possono-chiedere-estratti-conto-intestati-al-condominio/64016 Saluti. Capisco che si voglia dare risalto ma diciamo le cose come stanno: -ABF è u n istituto PRIVATO -la CASSAZIONE non ha scritto nulla in merito se non che ritiene il condominio come un ente di gestione sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei singoli condomini” -unico riferimento giurisprudenziale la sentenza del TRIBUNALE di Salerno del 2007 di cui non viene citato il numero che sarebbe bene poter leggere in tutto il suo svolgimento. Premesso questo la parte di categoria sana ed onesta non difende nessuno anzi ha tutto l'interesse affinchè i condòmini siano informati ma non per questo può pubblicizzare sentenze della Suprema Corte inesistenti alla data odierna. La riforma del condominio ha introdotto (finalmente) gli strumenti non resta che utilizzarli laddove il mandatario non si comporta con trasparenza. - - - Aggiornato - - - Non può rifiutarsi. Questa è la sola risposta al quesito.
#20 Inviato 30 Dicembre, 2013 Giacchè la banca manda il mav intestato al condomino è un dato di fatto che è uno dei tanti cointestati o è del tutto insufficiente per non aver diritto all'accesso diretto?La mia è una domanda. Il MAV può essere mandato a chiunque e non solo ai condòmini. L'acquedotto Pugliese, per esempio, manda l'avviso di pagamento con il MAV. Questo non significa che il condominio intestatario del MAV possa chiedere l'estratto conto di AQP. 🙂
#21 Inviato 30 Dicembre, 2013 purtoppo si, la banca deve comunque identificare, attraverso c.i. e c.f., il condominio se fate come ho suggerito vi troverete bene. In quanto il conto si è del condominio ma è gestito dall'amministratore la banca non può fornire informazioni a non autorizzati. avere il mav intestato è insufficiente e non giustifica. fammi poi sapere ciao Giacchè la banca manda il mav intestato al condomino è un dato di fatto che è uno dei tanti cointestati o è del tutto insufficiente per non aver diritto all'accesso diretto?La mia è una domanda.
#22 Inviato 3 Agosto, 2017 Ciao.......... .ho letto la normativa sopracitata....dopo la prima riunione condominiale con liti.............avendo acquistato un appartamento dopo 5 anni dai primi condomini...........ho chiesto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno una serie di copie di atti all'amministratore.....i miei vicini che da 5 anni litigano ..... nn conoscendo ne le leggi e nemmeno il regolamento di condominio...... lo zoccolo duro in piscina mi prende in giro con frecciatine.... mi arriva la palla dei grandi.... i piccoli si tuffano vicino a me ..... mobbing condominiale ...... effetti del branco? In che reato mi trovo???? Ho solo ragione io .....laura
#23 Inviato 3 Agosto, 2017 Questione cavillosa che risolverei semplicemente chiedendo la convocazione di un'assemblea per la revoca dell'amministratore. Sono certo che in questo caso l'amministratore fornirebbe senza indugio la documentazione richiesta e, se non lo facesse, confermerebbe la necessità di cambiarlo urgentemente.
#24 Inviato 3 Agosto, 2017 Buongiorno, in caso non si raggiungesse il quorum per quanto riguarda l' autoconvocazione, nel senso ci autoconvocazione 167mm ma poi vengono a mancare altri numeri , per es. ci sono o 200mm. Come proseguire?
#25 Inviato 3 Agosto, 2017 Secondo me possibile inviare una diffida in merito ma se inquilino non può pretendere l'estratto conto . Ho visto palazzine bloccare il cc all'amministratore però quello che posso dire che telefonicamente il saldo contabile la banca lo dice al condomino per consegnare l'estratto conto al condomino mi sembra strano almeno che non ha la firma