#1 Inviato 19 Dicembre, 2013 Sono sicuramente un pochino tonto. Mi chiarite perchè per rifare un tetto sia con detrazione 50 e/o 65& mi indicano l'iva al 10 mentre per un portoncino a risp. energetico vogliono il 22% ?
#2 Inviato 19 Dicembre, 2013 Aldilà delle stranezze fiscali che non necessitano di una logica...chi ti ha detto che il portoncino vada solo al 22%?
#3 Inviato 19 Dicembre, 2013 Il portoncino è un serramento, quindi bene significativo. L'IVA è al 10% solo fino alla cifra del lavoro di installazione, per cui il grosso dell'importo è al 22%. Quindi esempio: costo porta 800 + costo manodopera 100 = IVA 10% su 200 (100 manodopera + 100 fornitura) + IVA 22% su 700 Il tetto va tutto al 10%.
#4 Inviato 19 Dicembre, 2013 Il portoncino è un serramento esterno...quindi la sostituzione con uno certificato per contenimento energetico (basso emissivo) è interamente Ivato al 10%
#6 Inviato 19 Dicembre, 2013 Il portoncino è un serramento esterno...quindi la sostituzione con uno certificato per contenimento energetico (basso emissivo) è interamente Ivato al 10% L'IVA al 10% è interamente applicabile solo se si tratta di intervento di ristrutturazione o di risanamento conservativo. Il semplice cambio di un serramento è manutenzione ordinaria... se fatto insieme a lavori interni di manutenzione straordinaria, lo si può far rientrare nella manutenzione straordinaria: per cui IVA agevolata solo fino al concorrere della manodopera. Puoi verificarlo sulle guide fiscali dell'agenzia delle entrate.
#7 Inviato 19 Dicembre, 2013 Ho scritto "solo" al 22% in risposta ad una domanda che parlava di infisso per risparmio energetico. Pago un botto di commercialista (che finora ha toppato solo 1 volta)...ma a suffragio c'è pure questo:
#8 Inviato 19 Dicembre, 2013 Scusami, ma nell'articolo postato si parla di detrazione fiscale, non di IVA, di cui si parla nelle risposte nelle discussioni in fondo, ma anche qui fino a concorrere all'importo della manodopera.
#9 Inviato 19 Dicembre, 2013 Si parla di detrazione... ma l'Iva che applichiamo in tali "frangenti" è sempre del 10% Ps. A scanso di fraintendimenti...è valido l tuo discorso nel caso di beni significativi...ma non posso sapere se e a quanto ammonta la manodopera per il montaggio rispetto al bene nel caso di Giovanni. Nell' ultimo lavoro fatturato l' adattamento alla situazione preesistente ha di fatto reso pari gli importi comportando il 10% su tutto l' imponibile. Resta comunque il fatto che applicare per intero solo il 22% è legale...ma non è l' unico modo.
#10 Inviato 19 Dicembre, 2013 ..ma non posso sapere se e a quanto ammonta la manodopera per il montaggio rispetto al bene nel caso di Giovanni. E' vero. Nemmeno chi mi ha venduto il portoncino (e me lo monta) ha saputo darmi una risposta. Però mi secca pagare il 22 se posso pagare solo il 10%. Il portoncino cosa € 1.400 ma la differenza di iva sono € 148.
#11 Inviato 19 Dicembre, 2013 A scanso di fraintendimenti...è valido l tuo discorso nel caso di beni significativi...ma non posso sapere se e a quanto ammonta la manodopera per il montaggio rispetto al bene nel caso di Giovanni. Su questo sono d'accordo: ma difficilmente la sostituzione di una porta di ingresso necessita di lavori edili enormi... è ovvio che se si fanno altri lavori su stessa fattura si possono giostrare le cose... ma con una sola porta la vedo dura...
#12 Inviato 19 Dicembre, 2013 ..ma non posso sapere se e a quanto ammonta la manodopera per il montaggio rispetto al bene nel caso di Giovanni. E' vero. Nemmeno chi mi ha venduto il portoncino (e me lo monta) ha saputo darmi una risposta. Però mi secca pagare il 22 se posso pagare solo il 10%. Il portoncino cosa € 1.400 ma la differenza di iva sono € 148. Su questo sono d'accordo: ma difficilmente la sostituzione di una porta di ingresso necessita di lavori edili enormi... è ovvio che se si fanno altri lavori su stessa fattura si possono giostrare le cose... ma con una sola porta la vedo dura... Con ordine. Chi ti ti ha venduto il portoncino sà benissimo cosa costa il bene primario se è un semplice "installatore"...se invece è anche produttore la questione diventa più complessa. Di certo non può usare il pretesto per fatturare ad aliquota piena. Se tu presenti richiesta di aliquota ridotta con apposita dichiarazione degli articoli agevolativi cui intendi avvalerti il fornitore/installatore DEVE emettere fattura con aliquota conforme. Nella prassi quotidiana con la modifica che non impone più la distinzione in fattura fra bene e manodopera diventa ancora più "gestibile" l' Iva al 10% su tutto l'importo. Come detto se chi installa è anche produttore ...a quale valore considerare il bene significativo? Un conto è un idraulico che difficilmnete sarà produttore di "sanitari" (vasche, lavelli e rubinetti e/o caldaie). Un serramentista (legno, alluminio, pvc) da dove ricava il vallore dei beni significativi che produce? Se usa il "metro" del muratore compra materie prime di relativamente basso valore cui aggiunge un considerevole valore di manodopera per lavorazione (produzione) e installazione. Nel montaggio di un singolo portone...solo se non sono produttore ho una fattura di acquisto che mi "vincola"...ma per la sola posa potrei ipotizzare che nel caso di Giovanni possano esserci anche 500 Euro (2 persone che impieghino 1/2 giornata...pagate come fossero orafii:))....e sono già 2/3 di imponibile al 10%!!!!
#13 Inviato 19 Dicembre, 2013 L'IVA al 10% è interamente applicabile solo se si tratta di intervento di ristrutturazione o di risanamento conservativo. Il semplice cambio di un serramento è manutenzione ordinaria... se fatto insieme a lavori interni di manutenzione straordinaria, lo si può far rientrare nella manutenzione straordinaria: per cui IVA agevolata solo fino al concorrere della manodopera. Puoi verificarlo sulle guide fiscali dell'agenzia delle entrate. Confermo, Iva agevolata 10% fino a concorrenza valore manodopera.
#14 Inviato 20 Dicembre, 2013 Scusa Realex, ma cosa c'entra la basculante con un portoncino a risparmio energetico?
#15 Inviato 20 Dicembre, 2013 Scusa Realex, ma cosa c'entra la basculante con un portoncino a risparmio energetico? Semplicemente Realex aveva postato un messaggio doppione --link_rimosso--
#16 Inviato 20 Dicembre, 2013 Ciao DOLLI. Oggi sono andato dalla ditta del portoncino e mi hanno detto che hanno telefonato all'Agenzia e gli hanno risposto che l'iva 10% la si può applicare solo sulla parte di manodopera inerente al lavoro svolto in cantiere ( in pratica nel mio caso 100 €) e invece sul costo della porta (materiale + manodopera 22% ) Quindi vedi che nonostante sul sito dell'agenzia sia chiarito, ognono lo interpreta come vuole. Ho fatto il bonifico con il 22% e chiuso.
#17 Inviato 21 Dicembre, 2013 Ciao DOLLI. Oggi sono andato dalla ditta del portoncino e mi hanno detto che hanno telefonato all'Agenzia e gli hanno risposto che l'iva 10% la si può applicare solo sulla parte di manodopera inerente al lavoro svolto in cantiere ( in pratica nel mio caso 100 €) e invece sul costo della porta (materiale + manodopera 22% ) Quindi vedi che nonostante sul sito dell'agenzia sia chiarito, ognono lo interpreta come vuole. Ho fatto il bonifico con il 22% e chiuso. E vabbè, ormai è andata... Ciao e augurissimi di Buon Natale! 🙂
#18 Inviato 21 Dicembre, 2013 Ciao DOLLI. Oggi sono andato dalla ditta del portoncino e mi hanno detto che hanno telefonato all'Agenzia e gli hanno risposto che l'iva 10% la si può applicare solo sulla parte di manodopera inerente al lavoro svolto in cantiere ( in pratica nel mio caso 100 €) e invece sul costo della porta (materiale + manodopera 22% ) Quindi vedi che nonostante sul sito dell'agenzia sia chiarito, ognono lo interpreta come vuole. Ho fatto il bonifico con il 22% e chiuso. Non vedo differenze fra quanto detto qui. quanto scritto nel link ...e quanto ribadito dall' AdE che hai interpellato. La manoidopera che è servita per la realizzazione è cosa diversa da quella della posa. Se il "posatore" è persona diversa dal "produttore" inevitabile che il valore significativo sia la parte maggioritaria.
#19 Inviato 21 Dicembre, 2013 Se il "posatore" è persona diversa dal "produttore"... Ma il posatore è la ditta stessa che lo ha costruito.
#20 Inviato 21 Dicembre, 2013 Se il "posatore" è persona diversa dal "produttore"... Ma il posatore è la ditta stessa che lo ha costruito. Infatti, è per quello che ti avevo scritto che avresti avuto diritto all'Iva agevolata 10% su tutto l'intervento con la sola limitazione del bene significativo.
#21 Inviato 21 Dicembre, 2013 Se il "posatore" è persona diversa dal "produttore"... Ma il posatore è la ditta stessa che lo ha costruito. e quindi (visto che faccio lo stesso "mestiere") sulla base di quale "documento" si può dire che l' Iva andava al 22% visto che come ti ho spiegato per un produttore il "bene significativo" diventa la materia prima e tutto il resto è manodopera??? Se fosse stato un semplice installatore/posatore...allora costui avrebbe avuto una Fattura di Acquisto dal produttore ipotizziamo di 1.200 Euro, per il montaggio si riservava 100 Euro ... + altri 100 di guadagno (un 10% ci stà...altrimenti ci paga neppure il viaggio ed il tempo di farti la fattura). Ecco che diventa: Imponibile al 10% Euro 200+200= 400 Imponibile al 22% Euro 1.000 Totale Iva Euro 260 Totale da pagare Euro 1.660 Se come nel tuo caso produttore e installatore coincidono..chi determina l' effettivo valore della posa? Diventa più "discrezionale" la questione vlautazione...perchè non esiste un metodo per determinare in modo certo e incontestabile il valore della posa. Se il produttore dichiara: costo di produzione Euro 900 costo di installazione (comprensivo di tutte le spese e materiali accessori) Euro 500...ecco che la fattuazione diventa Imponibile 10% Euro 500+500 Imponibile 22% Euro 400 Totale Iva Euro 188 Totale da pagare Euro 1.588
#22 Inviato 21 Dicembre, 2013 Io non sono abbastanza competente in materia per risponderti. Lascio questo incarico a lollolalla ed a Dolly. Però una cosa certa la so. Che sia l'anno scorso che 2 anni or sono ho cambiato dei serramenti (portoncino e finestre) ed ambedue le volte ho pagato l'iva al 10%