#1 Inviato 19 Settembre, 2014 Buongiorno, avrei da sottoporvi una domanda inerente alla spese di ripartizione per lavori di rifacimento tetto. Sono proprietario di un appartamento sito al piano terra in una casa di campagna con quattro unita abitative. Dobbiamo coprire il tetto con la catramina causa infiltrazioni. Tra gli immobili siti al primo piano e il tetto c'è un sotto tetto ad uso esclusivo dei propritari degli immobili del primo piano, ovvero io non posso usufruire di tale spazio, ne tanto meno posso accedere al tetto. In pratica l'accesso al tetto è esclusivo degli immobili posti sopra di me. La mia domanda è la seguente: Devo partecipare al rifacimento del tetto? Se si in che misura? Secondo le percentuali millesimali o in proporzione alla posizione del mio immobile? Se no, vi chiedo le motivazioni. Ho letto gli articoli del codice civile inerenti ai lavori di ristrutturazione di una parte condominiale, ma ho qualche dubbio. Grazie mille per il supporto. Giuseppe
#2 Inviato 19 Settembre, 2014 Ciao, il tetto copre anche il tuo appartamento ragion per cui anche te devi partecipare alle spese di rifacimento. La spesa totale andrà ripartita secondo i dettami dell'art. 1123 c.c. quindi per cui se avete una tabella millesimale, andrà ripartita secondo la tabella A dei millesimi generali. Ciao
#3 Inviato 27 Settembre, 2014 Grazie mille! Ti chiedo un'ultima informazione. Tra immobili siti al primo e al secondo piano non c'è differenza sulla ripartizione spese per i lavori sul tetto? Ho letto che l'uso del tetto e quindi le spese di manutenzione straordinaria vanno divisi per 2/3 per i proprietari degli immobili sottostanti al tetto e per 1/3 per tutti i condomini. Ho capito bene? Grazie mille in anticipo. Giuseppe
#4 Inviato 27 Settembre, 2014 La ripartizione prevista dall'art. 1126 c.c. (1/3 e 2/3) si applica ai lastrici solari di uso esclusivo. Nel vostro caso, si tratta di un tetto inteso come parte comune e cioè di proprietà di tutti. Pertanto, la ripartizione delle spese di manutenzione va fatta applicando la tabella proprietari.
#5 Inviato 27 Settembre, 2014 Grazie mille! Ti chiedo un'ultima informazione. Tra immobili siti al primo e al secondo piano non c'è differenza sulla ripartizione spese per i lavori sul tetto?Ho letto che l'uso del tetto e quindi le spese di manutenzione straordinaria vanno divisi per 2/3 per i proprietari degli immobili sottostanti al tetto e per 1/3 per tutti i condomini. Ho capito bene? Grazie mille in anticipo. Giuseppe Concordo con quanto scritto da Giovanni Inga, per quanto riguarda questa domanda. Ciao