#1 Inviato 5 Maggio, 2014 Buongiorno ho comprato appartamento all'ultimo piano (il quale lo copre tutto) della piccola palazzina, siamo soli 4 proprietari e quindi non abbiamo amministratore. Purtroppo mi sono resa conto di aver commesso uno sbaglio perche' con le piogge di questo inverno mi ha letteralmente diluviato dal soffitto in una delle stanze, ed ha piovuto nelle altre. Io non mi posso trasferire in questi condizioni, anche perche' piove dalla lampadina del bagno e trema luce perche' acqua scorre sui cavi elettrici, magari rischiando persino corto circuito. Sono costretta a prolungare contratto d'affitto in attesa di poter fare i lavori. Andiamo al dunque: durante la prima riunione gli altri hanno sostenuto che se il tetto e' da fare, parteciperanno senza problemi. Adesso che ho iniziato a chiedere dei preventivi, si stanno ritirando indietro ed ho paura che faranno di tutto per allungare i tempi o in ogni caso di intralciare in qualche modo la spesa che a loro non interessa. Visto che non c'e' amministratore, che cosa posso fare per tutelarmi? devo mandare a tutti la raccomandata con delle foto di muffa e video del diluvio che sono riuscita a registrare? Devo avere loro consenso per poter iniziare i lavori? Non saprei da dove iniziare, vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio
#2 Inviato 5 Maggio, 2014 La cosa più logica da fare è riunirvi in assemblea e discuterne. Puoi cominciare a reperire dei preventivi e lo stesso possono fare gli altri, se vogliono. Ovviamente premurati di produrre almeno una documentazione fotografica dei danni, poi se hai pure una perizia tecnica, ancora meglio. In assemblea fai presente le tue necessità sottolineando che in mancanza di riscontri sarai costretta ad agire legalmente con richiesta di risarcimento danni.
#4 Inviato 14 Maggio, 2014 Buongiorno, potrei fare ancora una domanda? con il tetto abbiamo piu' o meno risolto, ma essendo ignorante in materia, dove posso consultare le leggi sul condominio? Come gia' detto, siamo in 4, non c'e' amministratore e altri tre proprietari sono completamente contrari a nominarlo (anche nominando uno di noi per esempio a titolo gratuito). Inoltre, condominio vero e proprio non esiste: non c'e' codice fiscale condominiale (e' obbligo di legge averlo?), tanto meno conto corrente ed altro. Non ci sono utenze in comune: le luci sulle scale hanno deciso di fare con faretti LED a batteria (visto che aprire nuovo contratto luce, oltre alle spese di alaciamento, ci sarebbero anche quelle per mettere impianto a norma), e l'acqua e gas non servono. Visto che comunque i lavori li dovremo fare, vorrei capire se e' legale gestirli come 4 persone fisiche? sarei molto grata se qualcuno mi puo' indicare dove posso informarmi sugli obblighi di legge per non finire nei guai. Inoltre vorrei sfruttare anche gli incentivi e non vorrei che a questa causa non potro' avvantaggiarmene. grazie Elena
#5 Inviato 14 Maggio, 2014 --link_rimosso-- https://www.condominioweb.com/condominio/ --link_rimosso--