Vai al contenuto
gabar82

Rifacimento pavimento e impermeabilizzazione ingresso esterno + scale e sottoscala

Buongiorno,

 

Cerchero di spiegarmi il più possibile, anche se vista come è costruita in modo particolare la casa, nei prossimi giorni, vi farò una foto, poichè a parole sarà dura spiegarlo :-).

 

Comunque, abito in delle villette a schiera di 4 persone, ed a livello condominiale ne fa parte anche una seconda villetta di altre 4 persone.

 

Abbiamo un ingresso in comune a due a due, quindi pieno terra assieme, e piano sopra (dove abito io) assieme, per salire al pieno sopra, si entra da delle scale esterne, pertanto l'ingresso nostro fa anche da solaio (si dice cosi?) all'ingresso sotto, e all'interno delle scale, vi è il sotto scala con tutti i contatori della luce di tutti gli 8 condomini, non solo i 4 della nostra villetta.

 

L'infiltrazione del pavimento e delle scale è saltata, l'acqua passa sotto e si riversa all'interno del sottoscala, dove i fili elettrici navigano in abbondante acqua, e si riversa anche sotto l'ingresso, filtrando, e negli anni ha deteriorato il rivestimento del cemento armato, adsso si vede in molti punti il ferro a vista arrugginito.

 

Stiamo decidendo di effettuare dei lavori, come dovremmo suddividere le spese?

 

immagino che per la parte scale debbano partecipar tutti gli 8 condomini, visto che vi sono situati i contatori luce di tutti 8 i condomini e della luce condominiale esterna, ma in quale suddivisione?

e per quanto riguarda l'ingresso?

 

grazie anticipatamente.

spero di essere stato chiaro, o almeno ci ho provato.

 

stasera, vedo di fare una foto e postarla

Vado ad ipotesi...

La scala serve solo a te, suppongo, per salire al primo piano dove si trova il tuo appartamento. Davanti la porta di ingresso al tuo appartamento c'è un pianerottolo che funge da tetto all'atrio sottostante mentre sotto la scala ci sono i contatori di tutti i condòmini.

Puoi confermare o precisare?

fermo restando che si dovrebbe conoscere quali siano le parti comuni dell'edificio, in base a quanto ho ipotizzato:

1) considerando il pianerottolo solaio, la manutenzione dello stesso viene ripartita in base al disposto dell'art. 1125 c.c.

2) considerando il sottoscala condominiale, per il semplice fatto che ci siano i contatori luce di tutti i condòmini, anche in tal caso applicherei il 1125 c.c.

Grazie per la risposta. riesci ad essere piu specifico? non ho alcuna esperienza in materia, non so cosa dice tale articolo, di cui citi. Te ne dare grato.

Questo è l'articolo:

1125. Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai

Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l’uno all’altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l’intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto

Ovviamente, se puoi inserire qualche foto potrò essere più preciso e dettagliato. Lo stesso potranno fare tutti coloro che vorranno intervenire nella discussione.

Eccole

L'unica cos di errato che ho detto prima, è che nel sottoscala sono presente i 4 contatore degli appartamenti + quello condominiale, gli altri 4 contatori degli altri appartamenti stanno nell'altro sottoscale "identico" a questo.

E aggiungo, che il corridoio, è di passaggio per tutti e 8 i condomini

 

IMG_20180326_152516.jpg

IMG_20180327_080846.jpg

IMG_20180327_080855.jpg

IMG_20180327_080858.jpg

IMG_20180326_152516.jpg

×