Vai al contenuto
alpheus

Rifacimento guaina tetto - DDL - Coordinatore per la sicurezza

Buongiorno, volevo alcune informazioni in merito a dei lavori di rifacimento della guaina del tetto, di un condominio di 4 piani.

Il lavoro dovrebbe essere effettuato da un unica ditta, con l'ausilio di un parapetto.

E' obbligatorio nominare un responsabile - coordinatore per la sicurezza?

E' obbligatorio nominare un direttore dei lavori, o il compito spetta all'amministratore del condominio?

Qualora l'amministratore volesse nominare un direttore dei lavori, può farlo o spetta comunque all'assemblea farlo?

Se venisse nominato il DDL, all'amministratore spetterebbe comunque una percentuale sul lavoro straordinario.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, e vi ringrazio fin d'ora per le risposte che potrete darmi.

Le norme sulla sicurezza sono indicate dal D.Lgs 81/2008, basta leggerle.

 

..... Sul condominio, come luogo di lavoro per il personale delle ditte appaltatrici, la titolarità degli obblighi di sicurezza di cui al D.Lgs 81/2008 dipende dalla qualificabilità o meno del condominio come datore di lavoro.....

 

In caso di affidamento lavori a ditta esterna, specialmente nel vostro caso con un'altezza superiore ai 3 metri, sarà necessario nominare un DL e fare la comunicazione all'ASL.

 

Siccome il DL deve essere pagato, il capitolo di spesa dovrà essere deciso dall'assemblea, non direttamente dall'amministratore.

 

All'amministratore non spetta alcun compenso per i lavori straordinari nel condominio, a meno che egli stesso non svolga particolari attività (a parte la sorveglianza che è comunque dovuta dal suo incarico) deliberate e concordate con l'assemblea anche in sede di conferimento dell'incarico, ecco il riferimento:

 

http://condomini.altervista.org/OnorarioAmministratore.htm

Grazie della risposta, ma nel caso in cui, all'atto del rinnovo del mandato, l'amministratore nel preventivo di incarico, abbia inserito a parte una voce di spesa ulteriore tipo "gestione manutenzione straordinaria tot% sul lavoro", questa postilla supera la norma che ha citato?

Esatto.

 

Se nell'approvazione del compenso del mandato dell'amministratore (in sede di nomina) viene contemplata questa percentuale da conferirgli nel caso di attività straordinarie, il compenso diventa lecito e dovrà essere versato.

Innanzitutto grazie, e complimenti per la profesionalità.

Un ultima cosa, nel caso di questo lavoro, con il montaggio di un parapetto, è obbligatorio installare la linea vita? I lavori sarebbero da effettuarsi in Lombardia.

Grazie ancora.

Se si tratta di "lastrico solare" orizzontale, meglio parlarne con il professionista che valuterà il da farsi sul luogo.

 

Nel caso di installazione dei parapetti di sicurezza, come da te accennato, la "linea vita" non dovrebbe essere necessaria (non essendo un tetto a falde), ma vale la pena comunque informarsi con il responsabile dell'impresa.

Se lavora un'unica impresa non è obbligatorio nominare il coordinatore della sicurezza: ma ne sei sicuro? Avete vietato il subappalto in contratto? anche il nolo a caldo (che non è subappalto, ma interviene un'altra impresa)?

Essendo un lavoro privato, il DL non è obbligatorio. In più, da ciò che capisco, la tua è manutenzione ordinaria, per cui non avete nemmeno bisogno della pratica comunale, ma di una semplice comunicazione a firma dell'amministratore.

Per il compenso dell'amministratore ti ha già detto tutto perfettamente Claistron.

 

La linea vita non serve, proprio perché trattasi di manutenzione ordinaria. Inoltre la linea vita di cui tu parli, installazione fissa per il futuro, non c'entra nulla con i parapetti (opera provvisionale di sicurezza del cantiere). I parapetti verranno montati e smontati, molto probabilmente, da un camion con cestello. Potrebbero proporti l'installazione dal tetto tramite aggancio a linea vita provvisoria, ma questa sarebbe una linea vita di cantiere, che non resta dopo: l'impresa la monta e la smonta. Mi pare strano che l'ASL accetti l'installazione dei parapetti (ove l'operaio si deve sporgere per forza) tramite linea vita provvisoria, soprattutto se parli dell'ASL di Milano... per cui nel caso l'impresa monterà sperando che non esca l'ASL (o il CPT) proprio in quel momento...

 

Infine, OK che per voi condomini è tutto questione di spendere meno (no pagare amministratore, no DL, no CSE...), ma questo vi porta a farvi carico di rischi (civile a tutti voi e penali all'amministratore, per cui non vedo perché non debba essere pagato...) che, in caso di incidente o controllo da un organo dell'ASL o della Polizia Locale, vi porterà ad un esborso ben più alto del risparmio che pensate di ottenere adesso... soprattutto perché mi pare di capire che nessuno di voi, amministratore compreso, capisce qualcosa su lavori di questo tipo (es. cosa controllare durante i lavori, quali documenti accertarsi che abbia l'impresa: e non sto parlando solo del DURC, ma della formazione e informazione fatta ai lavoratori che ci saranno sulle vostre teste...). Direi che vi state basando sul fatto che l'impresa che farà il lavoro è sicuramente seria e organizzata... ma non sapete come poterlo verificare...

×