#1 Inviato 23 Luglio, 2018 buongiorno vorrei sapere se l'assemblea può decidere di demolire tutto l'intonaco della facciata anche se una buona parte di questo è ancora in buono stato se può farlo allora diventa obbligatorio fare il cappotto ? vedi d.m. 26/06/2015
#2 Inviato 23 Luglio, 2018 MICHELE morandi dice: buongiorno vorrei sapere se l'assemblea può decidere di demolire tutto l'intonaco della facciata anche se una buona parte di questo è ancora in buono stato se può farlo allora diventa obbligatorio fare il cappotto ? vedi d.m. 26/06/2015 No, il cappotto non è obbligatorio, direi che sia consigliato "caldamente"
#3 Inviato 23 Luglio, 2018 MICHELE morandi dice: se l'assemblea può decidere di demolire tutto l'intonaco della facciata anche se una buona parte di questo è ancora in buono stato Si, può decidere in merito. MICHELE morandi dice: se può farlo allora diventa obbligatorio fare il cappotto ? vedi d.m. 26/06/2015 Non è obbligatorio il sistema a cappotto. Si può deliberare di rifare l'intera facciata col metodo classico.
#4 Inviato 23 Luglio, 2018 Tullio Ts dice: No, il cappotto non è obbligatorio, direi che sia consigliato "caldamente" Tullio Ts dice: No, il cappotto non è obbligatorio, direi che sia consigliato "caldamente" Tullio Ts dice: No, il cappotto non è obbligatorio, direi che sia consigliato "caldamente" ma il decreto interministeriale parla di superfici superiori al 25 % GIME dice: Si, può decidere in merito. Non è obbligatorio il sistema a cappotto. Si può deliberare di rifare l'intera facciata col metodo classico. ma il fatto che gran parte dell'intonaco sia buono mi possono obbligare a rifare anche quello buono
#5 Inviato 23 Luglio, 2018 MICHELE morandi dice: se l'assemblea può decidere di demolire tutto l'intonaco della facciata anche se una buona parte di questo è ancora in buono stato Si, se l'assemblea delibera in tal senso. A questo aggiungo che, in questi casi il rifacimento parziale non risolve completamente il problema. Problema che si ri-presenterà sulle parti non demolite. Quindi le soluzioni parziali, considerati tutti gli oneri posti in essere uno su tutti il ponteggio, da un punto di vista pratico/economico alla lunga si dimostrano poco efficaci. MICHELE morandi dice: se può farlo allora diventa obbligatorio fare il cappotto ? vedi d.m. 26/06/2015 anche qui vale quanto detto sopra. è l'assemblea a decidere. ma in questo caso trattandosi di risparmio energetico si dovrebbero fare delle valutazioni di natura costi / benefici. Anche in considerazioni dei richiamati oneri di posa in essere dei ponteggi e già presenti per l'intonaco MICHELE morandi dice: ma il decreto interministeriale parla di superfici superiori al 25 % nulla vieta che anche al di sotto del 25 % l'assemblea decida diversamente. Modificato 23 Luglio, 2018 da marcanto
#6 Inviato 23 Luglio, 2018 MICHELE morandi dice: ma il fatto che gran parte dell'intonaco sia buono mi possono obbligare a rifare anche quello buono La risposta secca in termini di norme condominiali è si. Purchè tale delibera venga approvata con la maggiornaza di cui al 2° c. dell'art. 1136 del cc (500 mil e la maggioranza dei presenti). Sulla opportunità tecnica, valgono i consigli di chi mi ha preceduto.
#7 Inviato 23 Luglio, 2018 ok grazie mille ma rispetto al D.M. che parla di obbligo di adeguamento termico se si rifà più del 25 % di facciata
#8 Inviato 23 Luglio, 2018 marcanto dice: nulla vieta che anche al di sotto del 25 % l'assemblea decida diversamente. a mio avviso è una opportunità per coniugare più interventi nello stesso tempo .....con un notevole vantaggio economico per il porre in essere strumenti, necessari, è prestazioni tecniche Modificato 23 Luglio, 2018 da marcanto
#9 Inviato 23 Luglio, 2018 MICHELE morandi dice: ok grazie mille ma rispetto al D.M. che parla di obbligo di adeguamento termico se si rifà più del 25 % di facciata SOLO adesso, guardando il tuo avatar, mi sono reso conto che sei "geometra" ....almeno ti qualifichi tale. Ne discende che quanto detto sin qua dovrebbe essere già a tua conoscenza......implicazioni ma sopratutto vantaggi. Modificato 23 Luglio, 2018 da marcanto
#10 Inviato 23 Luglio, 2018 MICHELE morandi dice: ok grazie mille ma rispetto al D.M. che parla di obbligo di adeguamento termico se si rifà più del 25 % di facciata Il DM che citi non obbliga a rifare il sistema a cappoto se coi lavori sulla facciata superate il 25% della superfice lorda disperdente, ma bensì, a rivedere i requisiti di prestazione energetica dell'intero edificio nel caso di impianto termico centralizzato.
#11 Inviato 23 Luglio, 2018 gime esatto sono geometra e chiedevo consiglio onde evitare di portare qualcosa non approvabile nel caso del mio lavoro il riscaldamento non è centralizzato
#12 Inviato 24 Luglio, 2018 MICHELE morandi dice: gime esatto sono geometra e chiedevo consiglio onde evitare di portare qualcosa non approvabile nel caso del mio lavoro il riscaldamento non è centralizzato Non essendoci impianto centralizzato, il DM citato non si prende in considerazione ai fini del tuo originale quesito. Ti rimando, quindi, al mio #3.