Vai al contenuto
pallolo

Rifacimento canale fognario

Abito al piano terra di un edificio e nel 2001/2002 ho completamente ristrutturato l’appartamento e tutti gli impianti tecnici ed idraulici, collegandomi però ad un canale fognario esistente, intercettato e verificato sotto il massetto del mio appartamento.

Questo canale fognario in cemento a cui sono collegato solamente io, realizzato contestualmente alla costruzione dell’edificio stesso, risulta danneggiato in parecchi punti (verificato da una video-ispezione), con la conseguenza che i liquami si disperdono sotto il terreno dell’edificio (sotto il pavimento del mio appartamento oltre che in un locale tecnico condominiale posto accanto ad una delle mie camere).

Questo canale fognario, che serve la mia cucina ed i miei due bagni passando trasversalmente sotto due camere da letto con pavimento in parquet, scarica in un pozzetto comune al condominio che raccoglie la colonna di scarico degli appartamenti sovrastanti.

Dovendo provvedere al ripristino di tale tratto fognario ed avendo come unica possibilità quella di costruire una nuova tratta esterna all’edificio passante nel mio giardino, a chi spetta l’onere di tali lavori, oltre alla bonifica del vano tecnico condominiale? Ed inoltre, eventuali spese private per problemi di umidità di risalita che potrebbero manifestarsi in futuro possono essere richieste poi al condominio?

Ci sono normative o sentenze per situazioni analoghe alla mia a cui poter fare riferimento?

Grazie a tutti.

Hai gia fatto la stessa domanda identica su forumcondominio, fare post duplicati sul web si chiama double posting e non crea nessun vantaggio a nessuno ma soltanto contenuti doppi e inutili per chi cercherà in futuro risposta allo stesso argomento.

 

Anna Migliacci (redattrice forumcondominio.it)

non capisco quale sia il problema se per sperare in una risposta pongo un quesito in due differenti forum!

comunque tolgo il disturbo, nessuno è stato in grado di rispondermi o almeno ha avuto la bontà di farlo.

Questa sua "bacchettatura" Sig.ra Migliacci se la poteva anche risparmiare.

Buon proseguimento!

Non voglio fare il difensore di nessuno, ma ogni forum ha un proprio regolamento che dovrebbe essere letto prima di iscriversi e poi essere rispettato quando si interviene. Si può non essere d'accordo su certe norme, ma è il gestore responsabile che le stabilisce e gli ospiti si devono ad esse adattare. Saluti.

Hai gia fatto la stessa domanda identica su forumcondominio, fare post duplicati sul web si chiama double posting e non crea nessun vantaggio a nessuno ma soltanto contenuti doppi e inutili per chi cercherà in futuro risposta allo stesso argomento.

 

Anna Migliacci (redattrice forumcondominio.it)

In verità inviare lo stesso messaggio a diversi forum si definisce crossposting.

E' un'attività non insolita da parte degli utenti. Diverso il caso del doppio messaggio nello stesso forum.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Abito al piano terra di un edificio e nel 2001/2002 ho completamente ristrutturato l’appartamento e tutti gli impianti tecnici ed idraulici, collegandomi però ad un canale fognario esistente, intercettato e verificato sotto il massetto del mio appartamento.

Questo canale fognario in cemento a cui sono collegato solamente io, realizzato contestualmente alla costruzione dell’edificio stesso, risulta danneggiato in parecchi punti (verificato da una video-ispezione), con la conseguenza che i liquami si disperdono sotto il terreno dell’edificio (sotto il pavimento del mio appartamento oltre che in un locale tecnico condominiale posto accanto ad una delle mie camere).

Questo canale fognario, che serve la mia cucina ed i miei due bagni passando trasversalmente sotto due camere da letto con pavimento in parquet, scarica in un pozzetto comune al condominio che raccoglie la colonna di scarico degli appartamenti sovrastanti.

Dovendo provvedere al ripristino di tale tratto fognario ed avendo come unica possibilità quella di costruire una nuova tratta esterna all’edificio passante nel mio giardino, a chi spetta l’onere di tali lavori, oltre alla bonifica del vano tecnico condominiale? Ed inoltre, eventuali spese private per problemi di umidità di risalita che potrebbero manifestarsi in futuro possono essere richieste poi al condominio?

Ci sono normative o sentenze per situazioni analoghe alla mia a cui poter fare riferimento?

Grazie a tutti.

In questo canale quindi confluiscono solo i tuoi scarichi? nessun altro condòmino ne usufruisce?

no, solamente i miei scarichi, anche se il canale a cui mi collegai quando ristrutturai da zero la casa era già esistente e già era ad uso dell'appartamento da me acquistato e ristrutturato....canale che poi confluisce all'esterno in un pozzetto dove confluisce anche la colonna degli appartamenti sopra il mio.

×