Vai al contenuto
giamagio

Ricostruzione muro di recinzione/ringhiera

Nella foto allegata è riportato un muro di cinta e relativa recinzione in ferro che affaccia su una via pubblica. Detto muro si estende per 200 metri ed è di proprietà rispettivamente condominio A (20 condomini) 100 mt., condominio B (10 condomini) 30 mt. e condominio C (10 condomini) 70 mt. Detti condomini, seppur contigui, furono costruiti in tempi diversi pertanto ogni condominio provvide ad erigere e a manutenere sia il muro che la recinzione per l’estensione di propria competenza. Il condominio A ha deciso di effettuare la manutenzione straordinaria per quanto di propria competenza. Poiché l’inferriata è fatiscente ed il muro cha la sorregge è quasi tutto da rifare, abbiamo a disposizione due opzioni.

Opzione 1) Stesso muro/ringhiera previa necessaria manutenzione e pitturazione (costo € 25.000) ;

Opzione 2) Abbattimento e rifacimento del muro con l’utilizzo di blocchi in pietra e nuova ringhiera (costo € 30.000).

La differenza dei costi fra le due opzioni non è eccessiva e, considerato che avremmo un manufatto ex novo, è pertanto accettabile. Può detto condominio A decidere di erigere un muro ed una recinzione che non siano esteticamente in continuità con il rimanente muro/recinzione o è “obbligato” alla continuità del muro/recinzione rimanente e quindi solo alla manutenzione del manufatto esistente ?

L’opzione 2 è da considerarsi innovazione e voluttuaria art. 1120- 1121) ?

Secondo il mio modesto parere, può essere innovazione (art. 1120) ma certamente non molto gravosa a carattere voluttuario (art.1121).

Se trattasi di innovazione la maggioranza prevista è quella prevista dal quinto comma art. 1136 (maggioranza degli intervenuti + 2/3 del valore dell’edificio)?

 

Grazie a chi vorrà illuminarmi

DSCN3588.jpg

Premesso che l'opzione 1 mi sembra veramente esagerata....

I 2 condomini hanno parti in comune? Non è che siete in presenza di un super-condominio, per cui il muro è di proprietà comune ai 2 condomini ? In caso negativo ovvero i 2 condomini sono completamente separati, ritengo il il condominio A possa creare un nuovo muro e sostituire l'inferriata.

L'opzione 2 diventa innovazione quando andate a cambiare/modificare completamente quella che già esiste, ma se mi dici che l'attuale è in condizione pessime...

Scusami Turtle, ma il muro/ringhiera è di proprietà comune anche se è stato eretto e quindi pagato in tempi diversi dai singoli condomini proprietari dei suoli (il condominio A l'ha pagato x 100 mt, il B per 30 mt. e il C per 70 mt.)? Forse i benefici della sua esistenza, allo stato attuale sono comuni , visto che recinge l'intero complesso ma non la proprietà. Chi decide e chi paga per la sua manutenzione/ricostruzione, tutti i condomini (A,B e C) o solo il condominio A che a suo tempo l'ha costruito ?

 

Di nuovo grazie

Premesso che l'opzione 1 mi sembra veramente esagerata....

I 2 condomini hanno parti in comune? Non è che siete in presenza di un super-condominio, per cui il muro è di proprietà comune ai 2 condomini ? In caso negativo ovvero i 2 condomini sono completamente separati, ritengo il il condominio A possa creare un nuovo muro e sostituire l'inferriata.

L'opzione 2 diventa innovazione quando andate a cambiare/modificare completamente quella che già esiste, ma se mi dici che l'attuale è in condizione pessime...

Scusami Turtle, ma il muro/ringhiera è di proprietà comune anche se è stato eretto e quindi pagato in tempi diversi dai singoli condomini proprietari dei suoli (il condominio A l'ha pagato x 100 mt, il B per 30 mt. e il C per 70 mt.)? Forse i benefici della sua esistenza, allo stato attuale sono comuni , visto che recinge l'intero complesso ma non la proprietà. Chi decide e chi paga per la sua

manutenzione/ricostruzione, tutti i condomini (A,B e C) o solo il condominio A che a suo tempo l'ha costruito ?

 

Di nuovo grazie

Secondo me il muro è di chi lo ha costruito, fatta libera la facoltà di pagare per quota parta chi è proprietario del confine e quindi diventare proprietario del 50% del muro, però bisogna vedere se lo stesso è stato costruito sulla linea di confine oppure sono stati fatti degli "abusi".

×