#1 Inviato 8 Settembre, 2014 Buon giorno, mi servirebbe un informazione. Io abito al piano terra rialzato in un condominio costruito nel 1974. Nel tempo, in seguito al cedimento del piazzale le relative pendenze vanno verso l'interno del condominio e perciò l'acqua piovana entra nel vespaio sottostante il condominio e ciò ha causato problemi di umidità al mio appartamento. Grazie alla perizia di un tecnico chiamato da me, abbiamo scoperto che nel solaio del condominio c'era circa mezzo metro di acqua stagnante e chissà da quanto tempo era lì (Ho dovuto chiamare personalemte un tecnico visto che io è dal 2002 che abito lì e mi lamento dei problemi d'umidità con l'amministratore e il condominio che sempre mi rispondevano che era condensa). Svuotata l'acqua presente nel vespaio, abbiamo scoperto che nello stesso c'era una pompa danneggiata, il cui contatore è presente nel quadro elettrico generale del condominio (dove c'è anche l'interrutore delle luci scale e antenna per capirci). In sede di assemblea mi è stato riconosciuto in parte il danno. Ora a noi condomini sorge una domanda che abbiamo fatto anche al ns amministratore che ci ha risposto in maniera molto evasiva, forse per convenienza. La domanda è questa: La pompa sotto il condominio avrà un senso..... probabilmente era stata messa a suo tempo proprio per risolvere il problema dell'acqua piovana. Siccome noi condomini siamo quasi tutti nuovi proprietari e quasi nessuno sapeva dell'esistenza di quella pompa. Ci chiediamo se per caso era compito dell'amministratore fare la manutenzione alla pompa in quanto bene comune o quantomeno se l'amministratore era tenuto ad avvisare i nuovi condomini della presenza di questa pompa (o come dice lui sono i condomini i responsabili della stessa). Detto questo volevamo sapere se il risarcimento danni al mio appartamento sia dovuto dai condomini o sia dovuto dall'amministratore in quanto la responsabilità della pompa era la sua. Spero di essere stata esaustiva. P.S. Ora noi condomini vorremmo scrivere una lettera all'amministratore per richiedere che sia lui (o la sua assicurazione) a risarcire i danni al mio appartamento. E' il caso di scriverla? mi sapreste dire come impostarla? Grazie
#2 Inviato 8 Settembre, 2014 tu i danni li devi chiedere al condominio , poi sempre se effettivamente c'e' stata negligenza dell'amministratore il condominio potra' rivalersi sull'amministratore .
#3 Inviato 8 Settembre, 2014 io ho già chiesto il risarcimento danni al condominio che me l'ha riconosciuto. Ora parlo a nome del condominio che si vuole rivalere sull'amministratore (che fa il finto tonto) e per questo ha chiesto a me se riesco ad impostare una richiesta di risarcimento danni all'amministratore e poi la firma tutto il condominio. Ma io prima di fare ciò volevo sapere se la responsabilità può essere dell'amministratore e nel caso come impostare la lettera. Sai non vogliamo inasprire i rapporti con l'amministratore se non è il caso....
#4 Inviato 8 Settembre, 2014 io ho già chiesto il risarcimento danni al condominio che me l'ha riconosciuto. Ora parlo a nome del condominio che si vuole rivalere sull'amministratore (che fa il finto tonto) e per questo ha chiesto a me se riesco ad impostare una richiesta di risarcimento danni all'amministratore e poi la firma tutto il condominio. Ma io prima di fare ciò volevo sapere se la responsabilità può essere dell'amministratore e nel caso come impostare la lettera. Sai non vogliamo inasprire i rapporti con l'amministratore se non è il caso....
#5 Inviato 8 Settembre, 2014 Ma l'amministratore era a conoscenza che nel vespaio c'era una pompa sommersa? Non sarebbe meglio verificare come stanno esattamente le cose prima di prendere decisioni affrettate. Verificare se nel corso di questi anni durante il passaggio delle consegne tra amministratori queste notizie venivano fornite - ammesso e non concesso che tutti gli amministratori che si sono succeduti fossero a conoscenza di questa pompa sommersa nel vespaio. Il fatto dell'esistenza di un contatore - magari di sotto lettura di quella pompa - serviva per dedurre il consumo di e.e. da ripartire con qualche criterio regolamentato dai condomini e poi chi ha installato questo contatore? Chi ha in manutenzione l'impianto elettrico condominiale - sost.lampade / citofono / autoclave / riscaldamento ecc.ecc.
#6 Inviato 9 Settembre, 2014 scusa nel vano scale non c'e un contatore della pompa, ma un interrutore di accensione della stessa (mi ero espressa male) che probabilmente è scattato per qualche motivo e ora non si alza più. Per quanto riguarda il passaggio di cariche da un amministratore all'altro so solo che da quando ci sono io (2002) l'amministratore è sempre lo stesso e che anni prima ce n'era uno di fuori paese che probabilmente non esercita più (altro non so). Ora proverò ad informarmi su l passaggio delle consegne. per quanto riguarda la manutenzione dellimpianto elettrico, ascensore, autoclave, ecc. di solito è l'amministratore che ci avvisa quando dobbiamo fare dei lavori di adeguamento alla legge o vari (e quindi è lui che ha contatti con le ditte che vengono a fare la manutenzione dell'ascensore, ecc..). quando qualcosa non va nel condominio (antenna, ascensore, ecc. ) di solito noi condomini lo avvisiamo e poi lui chiama chi di dovere. Ciao
#7 Inviato 9 Settembre, 2014 Senza nulla togliere per eventuali responsabilità,è bene sapere che ogni impianto ha trattamenti diversi: -la manutenzione impianto ascensore è obbligatoria per legge -la manutenzione caldaia è obbligatoria per legge -la manutenzione degli estintori è obbligatoria per legge -la manutenzione autoclave NON è obbligatoria per legge -la manutenzione delle pompe sommerse NON è obbligatoria per legge Quindi in presenza di pompe in quanto tali di norma si può e non si deve far controllare il loro corretto funzionamento.
#8 Inviato 9 Settembre, 2014 Vuoi chiedere un risarcimento danni all'amministratore ma non vuoi inasprire i rapporti... E' come il "ghiaccio bollente"!!!
#9 Inviato 17 Settembre, 2014 D'altronde l'amministratore dovrebbe essere assicurato e se il danno è dovuto a una sua leggerezza mi pare corretto che sia lui a pagarlo...che ne dici geco06? Tu che sei un amministratore di condominio come la pensi? - - - Aggiornato - - - ... a meno che non ne sia dato incarico, vero? allora in questo caso diventa un dovere per l'incaricato.
#10 Inviato 18 Settembre, 2014 è difficile dimostrare che sapeva....al massimo potresti insistere sul fatto che sono 12 anni che lamenti un problema e nessuno si è mosso (ma ti si potrebbe far notare che pure tu hai aspettato un bel po')