Vai al contenuto
Max56

Richiesta di parere - ha necessità di abbattere le barriere architettoniche?

Buona sera a tutti, abito in un condominio di 10 condomini. All'ultima riunione di condominio, l'amministratrice ha posto il problema, urgentissimo, per l'abbattimento delle barriere architettoniche, di eseguire dei lavori. Alla riunione non ha raggiunto il numero dei millesimi, "però essendo i lavori necessari ed urgenti, in quanto vi è una persona con gravi difficoltà di deambulazione, l'amministratore ha l'obbligo di attivarsi per l'abbattimento delle barriere architettoniche, pertanto vi invio il preventivo e la relativa ripartizione".

Questo tra virgolette è quello riportato nel verbale che l'amministratrice mi ha spedito.

Domanda: Io, come condomino, posso chiedere la relativa documentazione come il condomino, ha necessità di abbattere le barriere architettoniche? E' una spesa che deve affrontare tutto il condominio, oppure è una spesa che deve affrontare solo il condomino che ne necessità?

Alla riunione, c'erano presenti su 12 condomini, c'erano presenti solo due condomini che avevano tre deleghe, di cui una delega l'aveva la sorella dell'amministratrice. E' normale che una sorella dell'amministratrice abbia una delega?

Io in questo caso, se la risposta è negativa, cosa posso fare? Da tenere presente, che io non ero presente, perché già sapevo del ordine del giorno e avevo già scritto all'amministratrice che ero contrario, in quanto alcuni anni fa anche io avevo già chiesto l'abbattimento architettonico perché avevo mia suocera, invalida in carrozzina (avevo presentato relativa documentazione) e il condominio era contrario a fare delle modifiche. Però avevo scritto che se presentava la relativa documentazione come avesse bisogno di ciò, si poteva discutere in ambito condominiale.

Credo di essere stato chiaro e vi ringrazio anticipatamente della risposta.

Buona sera a tutti, abito in un condominio di 10 condomini. All'ultima riunione di condominio, l'amministratrice ha posto il problema, urgentissimo, per l'abbattimento delle barriere architettoniche, di eseguire dei lavori. Alla riunione non ha raggiunto il numero dei millesimi, "però essendo i lavori necessari ed urgenti, in quanto vi è una persona con gravi difficoltà di deambulazione, l'amministratore ha l'obbligo di attivarsi per l'abbattimento delle barriere architettoniche, pertanto vi invio il preventivo e la relativa ripartizione".

Questo tra virgolette è quello riportato nel verbale che l'amministratrice mi ha spedito.

Domanda: Io, come condomino, posso chiedere la relativa documentazione come il condomino, ha necessità di abbattere le barriere architettoniche? E' una spesa che deve affrontare tutto il condominio, oppure è una spesa che deve affrontare solo il condomino che ne necessità?

Alla riunione, c'erano presenti su 12 condomini, c'erano presenti solo due condomini che avevano tre deleghe, di cui una delega l'aveva la sorella dell'amministratrice. E' normale che una sorella dell'amministratrice abbia una delega?

Io in questo caso, se la risposta è negativa, cosa posso fare? Da tenere presente, che io non ero presente, perché già sapevo del ordine del giorno e avevo già scritto all'amministratrice che ero contrario, in quanto alcuni anni fa anche io avevo già chiesto l'abbattimento architettonico perché avevo mia suocera, invalida in carrozzina (avevo presentato relativa documentazione) e il condominio era contrario a fare delle modifiche. Però avevo scritto che se presentava la relativa documentazione come avesse bisogno di ciò, si poteva discutere in ambito condominiale.

Credo di essere stato chiaro e vi ringrazio anticipatamente della risposta.

Magari se andavi all'assemblea sapevi dirci qualcosa di più per aiutarti e magari ti davano tutte le spiegazioni del caso.

Fra l'altro sull'eliminazione delle barriere architettoniche è una questione che andrebbe affrontata con una certa sensibilità e non per via legali.

In ogni caso se hanno la maggioranza del 50% + 1 sia di teste che di millesimi hanno ampiamente il diritto di approvare i lavori per conto del condominio.

Buona sera a tutti, abito in un condominio di 10 condomini. All'ultima riunione di condominio, l'amministratrice ha posto il problema, urgentissimo, per l'abbattimento delle barriere architettoniche, di eseguire dei lavori. Alla riunione non ha raggiunto il numero dei millesimi, "però essendo i lavori necessari ed urgenti, in quanto vi è una persona con gravi difficoltà di deambulazione, l'amministratore ha l'obbligo di attivarsi per l'abbattimento delle barriere architettoniche, pertanto vi invio il preventivo e la relativa ripartizione".

Questo tra virgolette è quello riportato nel verbale che l'amministratrice mi ha spedito.

Domanda: Io, come condomino, posso chiedere la relativa documentazione come il condomino, ha necessità di abbattere le barriere architettoniche? E' una spesa che deve affrontare tutto il condominio, oppure è una spesa che deve affrontare solo il condomino che ne necessità?

Alla riunione, c'erano presenti su 12 condomini, c'erano presenti solo due condomini che avevano tre deleghe, di cui una delega l'aveva la sorella dell'amministratrice. E' normale che una sorella dell'amministratrice abbia una delega?

Io in questo caso, se la risposta è negativa, cosa posso fare? Da tenere presente, che io non ero presente, perché già sapevo del ordine del giorno e avevo già scritto all'amministratrice che ero contrario, in quanto alcuni anni fa anche io avevo già chiesto l'abbattimento architettonico perché avevo mia suocera, invalida in carrozzina (avevo presentato relativa documentazione) e il condominio era contrario a fare delle modifiche. Però avevo scritto che se presentava la relativa documentazione come avesse bisogno di ciò, si poteva discutere in ambito condominiale.

Credo di essere stato chiaro e vi ringrazio anticipatamente della risposta.

Non esiste un obbligo sul'abbattimento delle barriere architettoniche, e nel caso si deve approvare in assemblea con il quorum previsto dall'art. 1120 cc, non raggiungendo questo quorum la delibera non è regolare ed invalida e l'amministratore di sua iniziativa non può dare corso ai lavori.

 

La sorella dell'amministratore può essere portatrice di deleghe, fatto salvo diversa disposizione sul Regolamento di Condominio.

 

Comunque non è chiaro, all'inizio dici che i condomini sono 10 poi dici che sono 12.

avete ragione, i condomini sono dodici, e poi i millesimi raggiunti sono 352,7, quindi credo che manchi sia il numero legale e sia la maggioranza dei millesimi (50% + 1).

avete ragione, i condomini sono dodici, e poi i millesimi raggiunti sono 352,7, quindi credo che manchi sia il numero legale e sia la maggioranza dei millesimi (50% + 1).
La delibera sarebbe stata valida con la maggioranza delle teste presenti in assemblea e rappresentanti almeno la meta del valore dello stabile (2° c. art. 1136 cc), perciò nel caso tutti fossero stati favorevoli non si arrivava ai 500 mlm minimi per l'approvazione, con soli 352,7 mlm la delibera non è stata approvata.
×