#1 Inviato 7 Aprile, 2016 Nel mio condominio abbiamo tutti i posti-macchina assegnati.E' capitato che, per la presenza di un pino,c'è stata la caduta di una pigna dallo stesso che ha colpito una vettura. Il condomino, proprietario della vettura ha fatto richiesta di risarcimento danni.Tenendo conto che da anni il condomino lascia parcheggiata la sua vettura in quel posto, e sa benissimo della presenza di quel tipo di albero e conseguentemente conosce l'esistenza del relativo pericolo di cadute pigne, mi domando se è giusta la sua richiesta danni o, se invece per incauta cautela la colpa dell'accadimento è esclusivamente sua.
#2 Inviato 8 Aprile, 2016 Il condomino da anni parcheggia lì perchè quello è il suo posto assegnato, quindi parcheggia giustamente. Se l'albero condominiale gli ha danneggiato la macchina, mi pare giusto che il Condominio sia chiamato a pagare il danno. A questo punto sarebbe bene che il Condominio pensasse ad una soluzione per evitare di creare altri danni alle auto in sosta (es. mettere reti o potare piante, ma non credo che sia possibile con i pini, o creare una tettoia sui posti auto condominiali...)
#3 Inviato 8 Aprile, 2016 Il condómino che si ritiene danneggiato dalla caduta di una pigna (chissà che danno ha ricevuto .....) dovrebbe stare attento ad un eventuale ricorso nei confronti del condominio. Innanzitutto non ha meso in atto tutte le misure di prevenzione; parcheggiando lì da anni, sapeva che ciò poteva succedere ed ha parcheggiato ugualmente ... rischiando. Insomma, non si tratta di un "estraneo" non a conoscenza della situazione, ha parcheggiato spontaneamente, sapendo al rischio cui andava incontro. Bisogna anche considerare che, in caso di ricorso, questa potrebbe essere definita "lite temeraria", vista l'esiguità del possibile danno accertabile e della volontarietà del condómino di parcheggiare in quella situazione, che ben conosce. Altro aspetto da considerare e l'obbligo della preventiva "mediazione obbligatoria" che ha un costo per l'interessato" non recuperabile. Alla luce di quanto sopra, appare sconsigliabile per l'interessato attivare un contenzioso vero e proprio con il condominio, quando questo non volesse risarcire per una situazione perfettamente a conoscenza di tutti, meglio trovare una soluzione accomodante per le parti. Detto tra noi, chi parcheggierebbe la propria auto sotto un albero da cui sappiamo che "piovono" escrementi degli uccelli ed al mattino ti ritrovi il mezzo impresentabile?
#4 Inviato 8 Aprile, 2016 Ho qualche dubbio.. il condòmino dovrebbe dimostrare che ci sia stata noncuranza da parte del condominio. Tra l'altro, si dovrebbe verificare se la polizza copre tale sinistro e se sia presente una franchigia. Se così non è, penso ci siano grosse difficoltà ad essere risarcito.
#5 Inviato 24 Aprile, 2016 Innanzitutto (causa gravi problemi personali) mi scuso di riprendere la discussione dopo cosi tanti giorni. Tenevo a precisare che il condomino che ha fatto richiesta di risarcimento danni ha iniziato l'iter di detta richiesta tempo addietro (qualche anno), inviando una mail all'amministratore. In occasione di una recente e urgente convocazione di assemblea straordinaria, l'amministratore ha inserito all'o.d.g. senza il dovuto allegato tale richiesta. Inoltre il condomino in tutto il periodo che va dall'accadimento "della caduta pigna " a tutt'oggi ha sempre continuato a sostare allo stesso posto.
#6 Inviato 24 Aprile, 2016 E allora mi sembra veramente fuori luogo una richiesta del genere.. Non posso che essere d'accordo con quanto detto da claistron.
#7 Inviato 24 Aprile, 2016 Una curiosità :che tipo di danno gli avrebbe causato la pigna? restando del parere che dubito che la pigna abbia causato un danno tale da giustificare un ricorso al giudice nel caso di rifiuto al risarcimento anche perché una parte del danno quella che a lui stesso compete perché anch'esso proprietario dell'albero di pigne non gli spetterebbe, ritengo comunque che in base all'art. 2051 c.c. il condominio quale custode della cosa che ha provocato il danno dovrebbe risarcire. Poco conta che chi parcheggia sia al corrente del rischio: quello è il suo posto auto e li parcheggia. Anche chi va in auto tutti giorni sa i rischi di incidente in cui incorre ma non per questo ci rinuncia e quando i parcheggi scarseggiano e si è in ritardo al lavoro si parcheggia anche dove si sa i piccioni ci imbratteranno l'auto, parlo per esperienza...
#8 Inviato 25 Aprile, 2016 Una pigna puo' benissimo causare un danno . Piccolo o grande non cambia il fatto che il danneggiato abbia diritto a un risarcimento .
#9 Inviato 25 Aprile, 2016 Una pigna puo' benissimo causare un danno . Piccolo o grande non cambia il fatto che il danneggiato abbia diritto a un risarcimento . Esattamente: art. 2051 del c.c. Tanto più che se il danno non fosse ingente ancor più al condominio converrebbe pagare senza far storie anziché ritrovarsi in tribunale con una causa quasi sicuramente persa. Attenzione : le pigne possono cadere anche sulla testa e li sarebbero bei problemi...meglio trovare una soluzione come prospettato lollolalla post 2