Vai al contenuto
IBAlberto22

Richiesta copia delega

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, 

 

un condomino mi chiede di avere copia della delega di un vicino di casa

il verbale è stato inviato con raccomandata agli assenti a uno di questi

chiede di avere copia della delega firmata che non avrei problemi a fotocopiare e fornire

 

Ma essendo state già controllate dal Presidente e il Segretario

sono obbligato a mandarne una copia?

 

non mi è mai capitato....

 

 

grazie

 

saluti

 

Alberto

Ogni condómino ha il diritto di visionare qualsiasi documento in mano all'amministratore.

 

Fai pagare il dovuto e offri copia della delega richiesta.

 

Trovi i riferimenti giudiziari al nostro link:

 

 

 

grazie dei riferimenti

temo che chiedendo 20 centesimi per una fotocopia 

o euro X per tempo dedicato + iva per l'incombenza sia benzina inutile sul fuoco

 

Voi cosa fareste .....gratis quindi come sempre....

L'estrazione delle copie da parte di un condómino deve essere "gratuita", se fa tutto da solo e se si fa le sue copie ad esempio con il suo telefonino (ora la tecnologia lo permette, il cartaceo sta diventando obsoleto).

 

Se coinvolge invece l'amministratore, pagherà ciò che spetta.

IBAlberto22 dice:

... Voi cosa fareste .....

Se non vuoi innescare polemiche e non vuoi essere disturbato dal condòmino che potrebbe venire a visionare la copia nel tuo ufficio, scatta una foto alla delega ed inviagliela con whats'app.

 

  • Mi piace 1

questa è un ottima idea!

 

ora vedo se mettermelo tra gli amici in wap

 

pero così mi stresserà anche li....;o)

 

pensavo di mandarla a un legale che lo sta seguendo ma fa fatica anche lui a comprenderlo....

Io rimango stupito che nel 2018, anzi nel 2019, ancora non si usi uno scanner.

Scansiona la pagina e inviala al condomino.

 

io di scanner ne ho 2 + uno portatile....

è il soggetto ricevente che non ha manco e-mail ;o)

e non me lo trovo nemmeno su wap!!

 

 

IBAlberto22 dice:

un condomino mi chiede di avere copia della delega di un vicino di casa

A me pare una stigmatizzazione.

Lecito chiedere la copia di un documento, altrettanto lecito porsi il dubbio della richiesta.

I documenti in possesso dell'amministrazione, quindi relativi alla gestione del condominio, possono essere consultati dai condòmini ma quello in causa è un'emissione idividuale sulla quale si concentra un'insolita attenzione, solleva quasi degli impliciti sospetti.

Mi parrebbe meno ambigua una richiesta per tutte le deleghe (poi magari è solo quella).

Ecco, farei così, gliele darei tutte, insieme alla copia del verbale.

IBAlberto22 dice:

Buongiorno, 

 

un condomino mi chiede di avere copia della delega di un vicino di casa

il verbale è stato inviato con raccomandata agli assenti a uno di questi

chiede di avere copia della delega firmata che non avrei problemi a fotocopiare e fornire

 

Ma essendo state già controllate dal Presidente e il Segretario

sono obbligato a mandarne una copia?

 

non mi è mai capitato....

 

 

grazie

 

saluti

 

Alberto

ciz dice:
IBAlberto22 dice:

Buongiorno, 

 

un condomino mi chiede di avere copia della delega di un vicino di casa

il verbale è stato inviato con raccomandata agli assenti a uno di questi

chiede di avere copia della delega firmata che non avrei problemi a fotocopiare e fornire

 

Ma essendo state già controllate dal Presidente e il Segretario

sono obbligato a mandarne una copia?

 

non mi è mai capitato....

 

 

grazie

 

saluti

 

Alberto

Non sono un esperto ma non penso che sia obbligatorio da parte di IBAlberto22 dare ad un condòmino , su sua semplice  richiesta copia della delega di un vicino di casa. Suppongo che il richiedente ne voglia verificarne l'autenticità.

Tali osservazioni dovrebbero già essere state verificate in assemblea dal Presidente e Segretario.

Inoltre alcune  pronunce della Cassazione indicano che i rapporti fra il delegato e il delegante debbano ritenersi disciplinati dalle regole generali sul mandato e quindi gli eventuali vizi della delega scritta possono essere delegittimati solo dal condòmino delegante e non anche dagli altri condòmini estranei a tale rapporto e poi è pur vero che l'Amministratore di condominio debba fornire copia dei documenti contabili se richiesti -  purchè l'esercizio di tale facoltà non sia contraria ai principi di correttezza.

Non vi pare ? tutte le vostre osservazioni sono pertinenti ma IBAlberto chiedeva se era obbligato a mandarne una copia.

 

 

 

Modificato da ciz
principi di correttezza...Cass.civ.Sez.II, 21 settembre 2011, n. 19210
ciz dice:

tutte le vostre osservazioni sono pertinenti ma IBAlberto chiedeva se era obbligato a mandarne una copia.

La cosa è "strana", ma io credo sia tenuto a soddisfare la richiesta del condòmino.

Aggiungerei altre considerazioni ma rimarrei nel campo delle opinioni personali.

Risponderei alla richiesta invitandolo a rivolgersi al vicino di casa delegante. Solo su autorizzazione scritta di quest’ultimo io presenterei al condomino “ficcanaso” copia della delega.

il soggetto è molto rissoso nello stabile

da quello che metto insieme quando parla con il delegante credo che gli abbia detto che era contrario a videosorveglianza x dispetti che qualcuno fa.....

mentre il delegante tramite delega a un terzo ha votato a favore alla videosorveglianza

quindi l'attaccabrighe vuole visionare delega che tra l'altro contiene indicazione scritta in calce di votare SI alle telecamere!

mi aspetto che venga in ufficio ma terrò una copia sul tavolo...potrebbe strapparmi l'originale...

buona l'idea di chiedere autorizzazione scritta al delegante, in tal caso se però mi dice di no?!

....è un caso clinico.

IBAlberto22 dice:

buona l'idea di chiedere autorizzazione scritta al delegante, in tal caso se però mi dice di no?!

....è un caso clinico.

la delega è un documento condominiale conservata agli atti del condominio di cui tu ne sei solo custode, tant'è che nel caso subentrasse un nuovo amministratore, tu le dovresti consegnare a lui.

 

In assemblea, chiunque può visionare le deleghe senza il permesso del delegante.

Mi spieghi perchè i presenti possono visionare una delega e gli assenti no?

Secondo me se comici a porre di questi paletti renderai il condòmino ancor più rissoso.

madly dice:

Risponderei alla richiesta invitandolo a rivolgersi al vicino di casa delegante. Solo su autorizzazione scritta di quest’ultimo io presenterei al condomino “ficcanaso” copia della delega.

perfetto d'accordissimo.

 

IBAlberto22 dice:

il soggetto è molto rissoso nello stabile

da quello che metto insieme quando parla con il delegante credo che gli abbia detto che era contrario a videosorveglianza x dispetti che qualcuno fa.....

mentre il delegante tramite delega a un terzo ha votato a favore alla videosorveglianza

quindi l'attaccabrighe vuole visionare delega che tra l'altro contiene indicazione scritta in calce di votare SI alle telecamere!

mi aspetto che venga in ufficio ma terrò una copia sul tavolo...potrebbe strapparmi l'originale...

buona l'idea di chiedere autorizzazione scritta al delegante, in tal caso se però mi dice di no?!

....è un caso clinico.

una richiesta infondata su un presupposto di illecita votazione alla quale solo il delegante è legittimato a far valere gli eventuali vizi o carenze ed egli quindi non ha ragione di interloquire sulle deleghe riguardanti altri soggetti.

Sez. 2, sent. n. 2218 del 30/1/2013 - Rv. 625133

Sez. 2, sent. n. 12466 del 7/7/2004 - Rv. 574263

Sez. 2, sent. n. 8116 del 27/7/1999 - Rv. 528986

Sez. 2, sent. n. 3952 del 26/4/1994 - Rv. 486360

Leonardo53 dice:

 

Mi spieghi perchè i presenti possono visionare una delega e gli assenti no?

 

si rivolga al vicino di casa delegante.

ciz dice:

una richiesta infondata su un presupposto di illecita votazione alla quale solo il delegante è legittimato a far valere gli eventuali vizi o carenze ed egli quindi non ha ragione di interloquire sulle deleghe riguardanti altri soggetti.

Il condòmino ha chiesto solo  la copia di un documento condominiale e non ha specificato nessun presupposto per il quale la vuole perchè non è obbligato a specificarne il motivo.

Quel documento è condominiale e pertanto è anche suo.

Tra condòmini non c'è privacy.

Se il condòmino non voleva far vedere le deleghe avrebbe potuto partecipare personalmente o essere assente, in modo che nessuno dei presenti la vedesse.

 

madly dice:

Risponderei alla richiesta invitandolo a rivolgersi al vicino di casa delegante. Solo su autorizzazione scritta di quest’ultimo io presenterei al condomino “ficcanaso” copia della delega.

Che la richiesta induca a pensare ad un atteggiamento prevenuto, è comprensibile.

Questo però non è sufficiente a mettere in discussione il diritto del condòmino: gli si deve dare copia.

La delega diventa parte integrante del verbale dell'assemblea, per quale motivo chi la vuole dovrebbe chiederla a chi la emessa ?

Per motivare un rifiuto, sarebbe necessario, a mio modo di vedere, una diversa caratterizzazione, ma non vedo in quale altro modo potrebbe essere definita.

Poi, non è pertinente come argomentazione ma, tra l'altro, chi delega non è mica tenuto a farsi e a conservare una copia.

 

TechnicianAdmin dice:

Poi, non è pertinente come argomentazione ma, tra l'altro, chi delega non è mica tenuto a farsi e a conservare una copia.

Io non so come si comportano gli altri amministratori, ma nel mio condominio, così come il Presidente (insieme ai condòmini che ne hanno voglia di firmare) firma il verbale, allo stesso modo il Presesidente firma le deleghe presenti (insieme ai condòmini che ne hanno voglia di firmare) per convalidarle e rendere "proprio quelle deleghe" parte integrante della documentazione dell'assemblea, immodificabili il giorno dopo.

 

Se a me viene richiesta la copia di una delega io rilascio la copia "convalidata" dal Presidente ed eventuali altri condòmini che è un documento condominiale, al pari del verbale firmato da tutti quelli che lo hanno voluto firmare.

Leonardo53 dice:
Leonardo53 dice:

 

Se a me viene richiesta la copia di una delega io rilascio la copia "convalidata" dal Presidente ed eventuali altri condòmini che è un documento condominiale, al pari del verbale firmato da tutti quelli che lo hanno voluto firmare.

TechnicianAdmin dice:

 

Per motivare un rifiuto, sarebbe necessario, a mio modo di vedere, una diversa caratterizzazione, ma non vedo in quale altro modo potrebbe essere definita.

 

 

Cass. civ. Sez. II, 21 settembre 2011, n. 19210 - ciascun comproprietario ha la facoltà ( di richiedere, e ) ottenere dall'Amministratore di condominio l'esibizione dei documenti contabili purchè l'esercizio di tale facoltà non sia contraria ai principi di correttezza.

Secondo me contabili = <  economici e patrimoniali >.

Allora in merito al ragionamento che stiamo facendo sul caso in questione ,  mi comporterei secondo un principio fondamentale dell'Amministratore di condominio ( che non sono ) che è quello di comportarsi da buon padre di famiglia senza timori riverenziali o di sudditanza anche solo psicologica ( condòmino molto rissoso ).... a cosa gli serve la copia della delega se non a  creare malumori e litigi all'interno del condominio ? - ( principi di correttezza )   -   il delegante l'ha già messo al corrente di cosa si tratta - che cosa vuol vedere ?  oltremodo l'unico eventualmente a far valere gli eventuali vizi della delega è il delegante...quindi ?

Fossi IBAlberto22 non gli darei nulla , ripeto si rivolga al delegante o al Giudice.

 

 

 

Modificato da ciz
non gli darei nulla, ovviamente dopo aver sentito il delegante.

A cosa serve al condòmino sono affari che appartengono al condòmino stesso, non troverei pertinente il rifiuto della consegna della copia sulla base di un pregiudizio soggettivo e individuale.

Che si possa subodorare altro è legittimo ma non dirime la questione.

@ciz , le domande che poni sollevano altri dubbi ma, dal mio punto di vista, non invalidano la richiesta del condòmino (malizioso o rissoso che sia).

 

Se si vuole discutere della tipologia dei documenti, secondo questa tua osservazione

ciz dice:

Secondo me contabili = <  economici e patrimoniali >.

il verbale d'assemblea come dovrebbe essere invece classificato ?

ciz dice:

econdo me contabili = <  economici e patrimoniali >.

Hai citato una sentenza che riguardava il diniego della visione della documentazione contabile e la Cassazione si è espressa sui documenti contabili.

Se al condòmino fosse stata negata la visione di un verbale d'asemblea avresti trovato una sentenza sul verbale d'assemblea.

Se al condòmino fosse stata negata la documentazione sull'agibilità delle parti comuni dell'edificio avresti trovato una sentenza sulla documentazione dell'agibilità.

 

Hai qualche sentenza che dice che al condòmino non è consentito visionare le deleghe?

 

E' cura del Presidente d'assemblea verificare la validità delle deleghe.

Se io sono stato assente e voglio verificare se il Presidente ha veramente controllato prima di dichiarare l'assemblea validamente costituita, da dove lo vedo se non dalle deleghe validata dalla firma del Presidente?

 

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×