Vai al contenuto
giulianuzzo

Richiesta certificato di abitabilià/agibilità, generalità affittuari, denuncia

Ciao,

chiedo il vostro aiuto perchè mi sento davvero come un pesce in un oceano senza che nessuno mi dica mai cosa fare nei seguenti casi di seguito:

 

- Richiesta certificato di abitabilità/agibilità: l'amministratore ha chiesto più volte questi documenti ai proprietari delle mansarde del nostro condominio che puntualmente se ne fregano. Le mansarde sono agibili ma all'interno non ci sono le condizioni per viverci (acqua che cade dal tetto, numero maggiore di persone rispetto alla dimensione, ecc). Domanda: come si procede per ottenere questa documentazione?

 

- Generalità affittuari: nonostante solleciti e raccomandate i proprietari si rifiutano di consegnare la documentazione relativa alle generalità degli affittuari, quindi in queste mansarde non si sa chi vive e non esistono contratti di locazione. Come si procede alla richiesta di questa documentazione? L'assenza di un contratto è un reato?

 

- Denuncia: la certezza di clandestini presenti in queste mansarde ed in numero superiore a quello consentito (le mansarde sono di 12 mq, se non sbaglio il massimo è 1 persona, giusto?) come deve essere affrontato? L'Amministratore ha il dovere di denunciare i proprietari e a chi? Chi deve fare i controlli?

 

Grazie mille in anticipo

Probabilmente quelle che tu chiami mansarde, sono solai non abitabili (12mq?) in cui non può abitare nessuno. Fate un esposto all'ufficio tecnico comunale.

Ciao,

le mansarde da visura sono classificate come A/5 o A/4. Riesci per caso a darmi una mano per il secondo punto, quello per recuperare le generalità degli affittuari?

 

Grazie mille

Le mansarde saranno A4 o A5 se sulla stessa planimetria catastale c'è l'appartamento, quindi sono i solai dell'appartamento. Da nessuna parte un'unità abitativa può essere 12mq in tutto. In genere è 30, in qualche comune si arriva a 27 o anche a 25. Ma 12 no, pensa solo angolo cottura + bagno + antibagno + zona giorno/notte...

 

Comunque l'amministratore non è obbligato a denunciare nessuno. Puoi farlo tranquillamente tu.

Ciao,

queste mansarde non hanno bagni privati, ci sono dei bagni comuni lungo i corridoi, ne tanto meno zona giorno/notte.(Lo sò, siamo nel 2015 e ci sono ancora cose del genere e siamo pure nei pressi del centro di una grande città) A quale ente dovrei fare la denuncia e a quale titolo posso farla? Non dovrebbe essere compito dell'amministratore avere una anagrafica completa e tutelarci sapendo chi abita in quelle mansarde?

 

Grazie

Non dovrebbe essere compito dell'amministratore

avere una anagrafica completa e tutelarci sapendo chi abita

Direi di no.

Od almeno direi che non rientra nei compiti istituzionale di un amministratore di Condominio.

Da tutto ciò che scrivi non sono unità immobiliari a se stanti. Quindi non possono essere affittate come appartamenti. Secondo me sono i solai pertinenziali agli appartamenti sottostanti, quindi nella stessa planimetria catastale: ma solai rimangono.

Da tutto ciò che scrivi non sono unità immobiliari a se stanti. Quindi non possono essere affittate come appartamenti.

mi potresti per cortesia dire quale sarebbe la procedura per capire se sono unità immobiliare oppure no? il fatto che sulla visura catastale ci sia scritto A4 o A5 non significa che siano abitazioni che possono essere affittate?

 

grazie

 

- - - Aggiornato - - -

 

Direi di no.

Od almeno direi che non rientra nei compiti istituzionale di un amministratore di Condominio.

non conosco la materia, ma non credo sia normale che l'amministratore non conosca gli affittuari per qualsiasi motivo. Se l'amministratore deve denunciare ad esempio il fatto che in queste abitazioni ci sono 5 persone e ne possono vivere solo in due, come si procede? Se deve segnalare che gli inquilini di quella abitazione spacciano, si prostituiscono o cose del genere come si deve procedere?

Sulla visura guarda la consistenza in vani e il piano cui si riferisca la visura per capire se sono uniti agli appartamenti sottostanti o se sono in visura da soli.

Se sono uniti agli appartamenti sottostanti, allora sono i solai degli stessi e la categoria A si riferisce agli appartamenti.

Se sono da soli in visura, e sono A, allora si deve fare un accesso agli atti in comune per vedere la regolarità edilizia: l'unica soluzione affinché ambienti così piccoli possano essere realmente diventati abitabili, è il condono dell'85, in cui si condonava di tutto. Per cui in questo caso o hanno un condono autorizzato con relativo permesso di costruire in sanatoria e agibilità speciale, oppure non sono abusivi.

, ma non credo sia normale che l'amministratore non conosca gli affittuari per qualsiasi motivo
I compiti "istituzionali" di un amministratore di condominio, prevedono che abbia rapporti unicamente con i Proprietari, cioè con coloro che hanno a comune un bene.

 

Degli inquilini, potrebbe ad esempio interessagli soltanto conoscerne il numero dei residenti in forma stabile, per eventualmente suddividere alcune delle spese comuni che fossero eventualmente ripartite in base al numero delle persone (esempio ripartizione della acqua in mancanza di sottocontatori a sottrazione) informazione che deve ottenere per il tramite del referente cioè il proprietario di quello specifico appartamento. Ma non di sicuro conoscere Nome e Cognome o Codicefiscale di nessun inquilino, di nessun appartamento.

 

Per tutto il resto, valgono le normali norme della vita di tutti i giorni,

se cioè ad esempio una qualsisi persona viene a conoscenza di un qualsisi crimine o delito o violazione,

valgono le normali regole che valgono per le denuncie informative esposti ecc. ecc.

×