Vai al contenuto
Essemi

Richiami ad inquilino

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti,

avrei bisogno di un parere di chi è più esperto in situazioni di locazione:

sto avendo problemi con il mio inquilino.

Da qualche mese sono stata inserita nel gruppo condominiale e, avendo capito di quale appartamento sono proprietaria, i condomini mi stanno riportando lamentele nei confronti della persona che attualmente sta vivendo nel mio appartamento, con tanto di fotografie a prova.

Negli scorsi mesi si trattava di problematiche di lieve rilevanza, tipo pacchi lasciati incustoditi in portineria, cavi delle veneziane penzolanti fino al marciapiede, veneziane riposte male e storte.

Oggi il portiere mi ha contattata perché è emerso un problema che a mio parare risulta grave:

da pochi mesi sono stati terminati i lavori di ristrutturazione completa dell'ingresso del palazzo e imbiancatura delle scale. Dopo poche settimane erano apparse, sulle scale che portano al piano del mio appartamento, dei segni di ruote di bicicletta.
Il condominio ha deciso di imbiancare nuovamente le scale, data fissata ieri (giovedì 8/5).

Oggi il portiere mi contatta e mi dice che i muri sono ancora sporchi e l'unica persona che sale a casa con la bicicletta è il mio affittuario.

Il muro è stato pulito di nuovo, ma sicuramente salteranno fuori delle spese da pagare.

La domanda che pongo è: visto che mi sta creando da tempo problemi e che l'ho già richiamato, questo sarebbe l'ennesimo richiamo che gli faccio.

E' causa di recessione del contratto una situazione del genere? Perché vorrei evitare ulteriori problemi in condominio.

 

Grazie mille a tutti in anticipo, ma non so veramente cosa fare.

Essemi dice:

 

E' causa di recessione del contratto una situazione del genere? Perché vorrei evitare ulteriori problemi in condominio.

 

Presumo volesse scrivefre "rescissione".  Allora, la rescissione del contratto è un istituto previsto dal codice per casi tassativi  ad esempio aver concluso il contratto in stato di pericolo, o a condizioni inique e di cui l'altra parte si è approfittato.  
Quindi con il suo caso non ci azzecca per niente.

 

Lei forse vuole invece rifarsi alla RISOLUZIONE (risoluzione e rescissione sono entrambi istituti che pongono fine al contratto, ma con presupposti diversi).

Ora, la risoluzione del contratto di locazione presuppone un grave inadempimento contrattuale della parte.

Questo grave comportamento va però valutato dal giudice, quindi lei dovrebbe inviare diffida al conduttore contestanto per iscritto la cosa  e idnicando che ulteriori violazioni potranno essere motivo di risoluzione contrattuale;  e poi se si ripete, procedere a fare causa e chiedere l'accertamento della inadempienza tale per cui si debba risolvere il contratto.

 

Nel concreto:  lei riceve delle lamentele, ma ma non ha mai visto il conduttore sporcare i muri. Lo presume, può avere un forte sospetto, ma la prova certa non la vedo.

inoltre:  l'inadempimento contrattuale deve essere "grave", quindi non un semplice "ricevo lamentele "  "il cordino della veneziana era giù" e simili.  Grave vuol dire: non paga l'affitto;  tiene una discoteca in casa e non fa dormire nessuno;   mi ha minacciato ecc.

 

Ilo cordino della veneziana , mi perdoni, è una sciocchezza.  Capisco che lei venga disturbata dal vicini condomini, ma forse questi sono un tantinello esagerati. 

Portare per le scale la bici, specie se sporca, è certo più grave ma  dubito possa fondare la risoluzione poichè non lo avete visto che sporca , lo presumete.  Tuttavia lei può (deve) inviare una  diffida al conduttore ricordandogli che è vietato portare le bici nelle scale perchè ..  e che occorre esere attenti anon sporcare i muri della scala.

La spesa per l'imbiancatura scala comunque non può essere apposta a suo carico per intero.  Lo sarà come quota millesimale.   Se l'amministratore la mette a carico suo, impugni la delibera

Modificato da SisterOfNight
  • Mi piace 1
  • Grazie 1
SisterOfNight dice:

Lei forse vuole invece rifarsi alla RISOLUZIONE

Buongiorno, grazie!

Si intendevo Risoluzione del contratto, il dettatore ha preso fischi per fiaschi

 

SisterOfNight dice:

Nel concreto:  lei riceve delle lamentele, ma ma non ha mai visto il conduttore sporcare i muri. Lo presume, può avere un forte sospetto, ma la prova certa non la vedo.

il condominio è dotato di sistema di videosorveglianza, a cui ha accesso il solo portiere.

non so se hanno visionato i filmati, sta di fatto che è l'unica persona sul piano e che ha una bicicletta.

 

SisterOfNight dice:

Ilo cordino della veneziana , mi perdoni, è una sciocchezza.  Capisco che lei venga disturbata dal vicini condomini, ma forse questi sono un tantinello esagerati. 

hanno segnalato per questioni di sicurezza. il cordino cadeva direttamente su marciapiede di strada pubblica, è stato così per più volte e per più giorni. avevano timore che qualcuno, commettendo una bravata, si aggrappasse e tirasse giù tutta la struttura della veneziana, con conseguente danneggiamento di automobili o rischiando di far male alle persone.

 

Diciamo che non si cura dell'immobile, anche perché in casa mi ha provocato dei danni (esplosione e danneggiamento di elettrodomestici e arredamento, oltre a modifiche non concordate - a contratto è scritto che ogni modifica, anche un chiodo nel muro, deve essere concordato con me) cose di cui non ho fatto mai detto nulla, anche perché pensavo fosse una persona di cui potermi fidare.

 

Io purtroppo, ingenuamente appunto perché è una persona che conoscevo prima dell'affitto, ho lasciato perdere molte cose e non mi sono mai posta con un rapporto "padrone di casa - affittuario", forse sbagliando.

Quindi, in sostanza, posso richiamarlo inizialmente tipo su whatsapp, ma poi mi consiglia di scrivere una diffida, per questa situazione?

 

Grazie ancora!

Partecipa al forum, invia un quesito

×