Vai al contenuto
mazzanni

Ricevuta di pagamento canone di locazione - come risparmiare sulla marca da bollo

Volevo cortesemente chiedere quanto segue, 1) il conduttore può non richiedere la ricevuta di pagamento del fitto risparmiando la marca da bollo? 2) In tal caso, se l’Agenzia delle Entrate effettuasse un controllo può richiedere al locatore copia di tutte le ricevute di fitto e in mancanza applicare sanzioni? 2) il conduttore, se paga con bonifico bancario può risparmiare la marca da bollo in quanto la ricevuta del bonifico effettuato potrebbe sostituire quella non rilasciata dal locatore? 3) in accordo col locatore, il conduttore può pagare il fitto ogni due mesi (anche se sul contratto c'è scritto che il pagamento del canone è mensile) pagando così soltanto una marca da bollo ogni due mesi? 4) In accordo col locatore il conduttore può pagare il fitto ogni metà mese (anche se sul contratto c'è scritto che il pagamento del canone è mensile) in modo da non pagare la marca da bollo nel caso che metà mensilità sia inferiore a 77,47€? grazie

1) Si.

2) Quali sanzioni? La ricevuta di pagamento - meglio detta quietanza - serve solo al conduttore per dimostrare al di là di ogni dubbio di aver assolto alla specifica obbligazione descritta nella quietanza... insomma, la quietanza serve al conduttore per evitare che il locatore lo accusi di non aver corrisposto il canone di locazione.

2bis) A norma di legge solo la quietanza attesta senza alcun dubbio l'assolvimento di un determinato pagamento; va altresì ricordato che con gli attuali mezzi tracciati un bonifico sempre completo di causale può benissimo rappresentare una documentazione bastevole. I miei conduttori pagano tutti con bonifico ottimamente dettagliato in causale e nessuno mi chiede il rilascio delle quietanze.

3) Ni. Il pagamento dell'affitto deve seguire la cadenza definita nel contratto: mensile se nel contratto è pattuito il pagamento mensile oppure bimestrale se nel contratto è pattuito il pagamento bimestrale.

4) NI. vale quanto detto al 3).

Se poi dalla teoria vogliamo passare alla pratica...

 

Visto che vuoi eliminare il costo delle marche, come già detto fai il bonifico con indicato ogni volta in causale l'importo versato e per quale motivo. Se versi 500 €. in causale andrai ad indicare "500 €. affitto Aprile 2018"; se versi 550 €. a causa di spese aggiuntive in causale indicherai €. 500 €. affitto Aprile 2018 + €. 50 oneri accessori (o rata condominiale o quel che è)"

 

Un mio conduttore più che storico da alcuni anni e nonostante i patti contrattuali mi ha chiesto e preavvertito di preferir pagare il canone di locazione a blocchi di 3-4 mensilità; è un buon pagatore... perchè mai gli avrei dovuto negare tale richiesta ?

per sanzioni intendevo penalità inflitte dall'Agenzia delle Entrate per evasione del pagamento della marca da bollo.

per sanzioni intendevo penalità inflitte dall'Agenzia delle Entrate per evasione del pagamento della marca da bollo.

Esistono davvero sanzioni o meglio sono state mai comminate sanzioni per una cosa così (2 euro di marca da bollo)?

Esistono davvero sanzioni o meglio sono state mai comminate sanzioni per una cosa così (2 euro di marca da bollo)?

si,esistono . non solo le sanzioni sono state comminate (previste per legge ) ma sono state anche irrogate (ovvero inflitte a tragressori )

si,esistono . non solo le sanzioni sono state comminate (previste per legge ) ma sono state anche irrogate (ovvero inflitte a tragressori )

Ok grazie peppe. 🙂

×